Numark CDN22 MK5 Guide D'utilisation Rapide page 19

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CARATTERISTICHE PANNELLO POSTERIORE
1.
CONETTORE
CAVO DI COMANDO –
inserire il cavo a 8 poli in
dotazione per collegare il
telecomando
e
principale CD.
2.
PRESA
CONENTTORE
D'ALIMENTAZIONE IEC
– inserire a questo livello
il cavo di alimentazione in
dotazione.
3.
SELETTORE
VOLTAGGIO
impostare
interruttore sul voltaggio
locale.
4.
CONNETTORI AUDIO RCA – collegare il lettore CD al mixer tramite questa uscita a livello di linea.
5.
USCITA DIGITALE – Il formato di questa uscita è di tipo 2, formato 1, anche noto come S/PDIF (Sony/Phillips Digital
Interface Format di linea). Per utilizzare l'uscita digitale bisogna evitare di servirsi del cursore del pitch variabile e i
pulsanti di bend del pitch. Se si regola il pitch, infatti, altri dispositivi potrebbero non essere in grado di leggere
adeguatamente l'uscita digitale in quanto la frequenza di campionamento cambia.
6.
CONNETTORI DI AVVIAMENTO AUTOMATICO – Servirsi di questi connettori per collegare un mixer compatibile con
avviamento via fader oppure collegarli tra di loro per consentire la riproduzione Relay Play.
CARATTERISTICHE LETTORE CD
1.
OPEN/CLOSE (Apertura/Chiusura del Vassoio del Disco)
– Va premuto per caricare o estrarre il disco. Ciascuna
pressione aprirà o chiuderà il vassoio.
NOTA: Se il disco non è stato messo in pausa il vassoio non
si aprirà. Il vassoio si chiuderà automaticamente dopo 30
secondi.
2.
TIME (Tasto Time) – Commuta il tempo visualizzato a
display tra tempo di riproduzione trascorso, tempo rimanente
sulla singola traccia e tempo rimanente sull'intero CD.
3.
SGL – Commuta tra Single Play (riproduzione singola) e
Continuous Play (riproduzione ininterrotta). In modalità Single
Play, sul display LCD apparirà la scritta "Single" e la
riproduzione su quel deck si interromperà al termine di
ciascuna traccia. In modalità Continuous Play, il deck riprodurrà le tracce in successione, senza interrompersi.
4.
DISPLAY LCD - Indica le funzioni in corso sul CD. Le funzioni verranno descritte nel prossimo paragrafo.
5.
TRACK (Tasti Track) – Servono a scegliere le tracce da riprodurre.
6.
+10 (Tasto Track) – Questo tasto serve a passare velocemente a tracce successive del CD.
7.
PROGRAM – Premendo questo tasto l'apparecchio si ferma e si accende l'indicatore di programma. Selezionare
ciascuna traccia da riprodurre e premere il tasto PROGRAM tra una selezione e l'altra. È possibile programmare fino a
30 tracce. Premere PLAY per avviare il programma. Per uscire e cancellare il programma, mantenere la pressione sul
tasto program per più di 2 secondi ad apparecchio fermo, aprire il vassoio del disco, o disconnettere l'alimentazione.
8.
PITCH (Tasto Pitch) - Attiva il Pitch Slider.
9.
PITCH SLIDER - Il pitch può essere modificato fino a +/-12% premendo il tasto PITCH in modo da accendere il LED del
PITCH, e facendo scorrere il fader. Il pitch non verrà modificato se il LED è spento.
10.
ROTELLA SEARCH (ANELLO ESTERNO) - 3 velocità di ricerca delle canzoni in avanti e 3 indietro. Più viene ruotata
la rotella in ciascuna direzione, maggiore sarà la velocità di ricerca della musica.
11.
PITCH BEND / JOG WHEEL (ANELLO INTERNO) –
impostata:
a)
Se la traccia non è in corso di riproduzione, la rotella cercherà lentamente tra i frame della traccia stessa. Per
impostare un nuovo punto cue di un frame, far ruotare la rotella, quindi avviare la riproduzione quando è stata
determinata la posizione desiderata. Premere CUE per tornare a quel punto cue.
b)
Se la traccia è in corso di riproduzione, la rotella ne effettuerà temporaneamente il bend del pitch. Una rotazione
della rotella in senso orario la accelera temporaneamente, mentre una rotazione in senso antiorario la rallenta.
Questo strumento è molto utile per l'abbinamento del beat (si veda il paragrafo ABBINAMENTO DI TEMPO E
BEAT.
12.
CUE – La pressione del tasto CUE durante la riproduzione fa tornare la traccia a livello del punto cue e interrompe
momentaneamente la riproduzione. (Per maggiori informazioni, si veda il paragrafo USO DEI COMANDI PLAY, PAUSE
E CUE.) Tenere premuto CUE per far tornare la traccia al punto cue e avviare la riproduzione. Lasciare la pressione per
tornare al punto cue e interrompere momentaneamente la riproduzione.
13.
PLAY/PAUSE – Ciascuna pressione del tasto PLAY/PAUSE provoca il passaggio dalla riproduzione alla pausa e
viceversa.
14.
PITCH BEND -/+ – Servirsi di questi due tasti per modificare temporaneamente il pitch e il tempo della musica.
DEL
l'unità
questo
La jog wheel ha due funzioni, a seconda della modalità
19

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières