Télécharger Imprimer la page

Bresser Junior 8851310 Mode D'emploi page 23

Masquer les pouces Voir aussi pour 8851310:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 13
di un adulto.
• Le batterie ricaricabili devono essere rimosse dal giocattolo prima
della ricarica.
• I terminali non devono essere cortocircuitati.
• Non smontare l'apparecchio! In caso di guasto, rivolgersi al proprio
rivenditore specializzato. Egli provvederà a contattare il centro di
assistenza e se necessario a spedire l'apparecchio in riparazione.
• Per l'utilizzo di questo apparecchio vengono spesso utilizzati strumenti
appuntiti e affilati. Pertanto, conservare l'apparecchio e tutti gli accessori e
strumenti fuori dalla portata dei bambini. PERICOLO DI LESIONE!
• Conservare le istruzioni e l'imballaggio in quanto contengono
informazioni importanti.
Sommario
1. Oculare Zoom
2. Ghiera della messa a fuoco
3. Torretta portaobiettivi con obiettivi
4. Tavolino portaoggetti
5. Interruttore acceso/spento (Illuminazione)
6. Illuminazioni elettrica
7. Piede con vano batterie
8. Vano batterie (3x AA)
9. Coprivetrini
10. Vetrini
11. Preparati:
a) Lievito
b) Mezzo di inclusione per preparati
c) Sale marino
d) Uova di gamberetto (Artemia)
e) Bottiglia vuota
12. Set di attrezzi da microscopia
13. Rotella del diaframma
14. Misurini
15. Scatola con lente d'ingrandimento
16. MicroCut
17. Piastra di Petri
18. Conchiglie oculari
1. Che cos'è un microscopio?
Il microscopio consiste in due sistemi di lenti: l'oculare e l'obiettivo. Per
semplificare la spiegazione supponiamo che entrambi questi sistemi si-
ano costituiti da una lente sola. In realtà tanto l'oculare (1) quanto gli
obiettivi (2) nella torretta portaobiettivi (3) sono costituiti da più lenti. La
lente inferiore (obiettivo) ingrandisce il preparato e si genera così un'im-
magine ingrandita del preparato. Questa immagine, che in realtà non si
vede, viene ulteriormente ingrandita da una seconda lente (oculare, 1).
Questa è quindi l'immagine che vedi al microscopio.
2. Struttura e ubicazione
Prima di cominciare, scegli una posizione adatta per effettuare le tue os-
servazioni al microscopio.
Da una parte, è importante che ci sia luce a sufficienza. Inoltre ti consi-
gliamo di posizionare il microscopio su un piano di appoggio stabile per-
ché altrimenti eventuali movimenti oscillatori potrebbero compromettere
i risultati dell'osservazione.
IT
23

Publicité

loading