Introduzione E Descrizione Generale; Dati Tecnici - Telwin T-VIEW 180 Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
ITALIANO
1. SICUREZZA GENERALE PER L'UTILIZZO DEL CASCO PER USO
PROFESSIONALE ED INDUSTRIALE ............................................................................... 7

2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE ................................................................ 7

3. DATI TECNICI .................................................................................................................. 7

3.1 SPECIFICHE TECNICHE FILTRO TW-V180 ................................................................................7
3.2 MARCATURE ............................................................................................................................................7
3.2.1 MARCATURA SUL FILTRO ......................................................................................................... 7
3.2.2 MARCATURA SUL CASCO ......................................................................................................... 7
3.2.3 MARCATURA SULLA PROTEZIONE ESTERNA TRASPARENTE TW B CE ...................... 7
3.2.4 MARCATURA SULLA PROTEZIONE INTERNA TRASPARENTE TW 1 B CE ................... 7
4. DESCRIZIONE ................................................................................................................. 7
4.1 ASSIEME DEL CASCO E COMPONENTI PRINCIPALI (Fig. A) ......................................................7
4.2 REGOLAZIONI DEL CASCO (Fig. B) ...................................................................................................7
CASCHI PER SALDATURA CON FILTRO A OSCURAMENTO AUTOMATICO.
Nota: Nel testo che segue verrà impiegato il termine "casco" e "filtro".
1. SICUREZZA GENERALE PER L'UTILIZZO DEL CASCO PER USO PROFESSIONALE ED
INDUSTRIALE
L'operatore deve essere sufficientemente edotto sull'uso sicuro della saldatrice
ed informato sui rischi connessi ai procedimenti per saldatura ad arco, alle relative
misure di protezione ed alle procedure di emergenza.
Durante la saldatura, le radiazioni luminose emesse dall'arco
elettrico possono danneggiare gli occhi e causare scottature
all'epidermide; inoltre, la saldatura, produce scintille e gocce di
metallo fuso proiettato in tutte le direzioni. È quindi necessario
utilizzare il casco di protezione per evitare d'incorrere in danni fisici anche gravi.
• Evitare di dare fuoco, per qualsiasi motivo, al casco di saldatura poiché i fumi
prodotti sono dannosi per gli occhi e se inalati per il corpo.
• Il materiale di cui è costituito il casco completo è privo di sostanze dannose e non
presenta alcun rischio per l'uomo e per l'ambiente.
• Controllare regolarmente lo stato del casco e del filtro:
- Prima di ogni utilizzo controllare la corretta posizione e fissaggio del filtro e delle
piastre protettive che devono essere esattamente nello spazio descritto.
- Tenere lontano il casco dalle fiamme.
- Il casco non deve essere avvicinato troppo all'area di saldatura.
- Nel caso di saldature prolungate, di tanto in tanto si deve controllare il casco per
verificare eventuali deformazioni o deterioramenti.
- Per soggetti particolarmente sensibili, i materiali che vengono a contatto con la
cute potrebbero causare reazioni allergiche.
• Questo casco a oscuramento automatico è omologato solo per la protezione del viso
e degli occhi dalle radiazioni nocive ultraviolette e infrarosse, dalle scintille e dagli
spruzzi di saldatura; non è adatto per procedimenti di saldatura laser, saldatura e
taglio Ossi-acetilene e a proteggere il volto da esplosioni o liquidi corrosivi.
• Non sostituire parti del casco con altre diverse da quelle specificate in questo
manuale, l'inosservanza di ciò può esporre l'operatore a rischio per la propria salute.
• Se il casco non dovesse oscurarsi o dovesse presentare dei problemi di
funzionamento, vedere il capitolo PROBLEMI E RIMEDI; nel caso il problema persista
sospendere immediatamente l'uso del casco e rivolgersi al proprio responsabile o
distributore.
• Non immergere il filtro nell'acqua o in altri liquidi; non utilizzare solventi per la
pulizia del filtro e delle piastre protettive.
• Usare il casco solo a temperature: -5°C (+23°F) ÷ +55°C (+131°F).
• Conservare il casco solo a temperature: -20°C (-4°F) ÷ +65°C (+149°F).
• Proteggere il filtro e le piastre protettive dal contatto con liquidi e sporco.
• Non aprire il contenitore del filtro.
• Non usare mai il casco sprovvisto delle piastre protettive, esterna e interna,
trasparenti del filtro.
• Verificare la compatibilità tra le piastre protettive del filtro e il casco: entrambi
dovranno essere marcati con lo stesso simbolo di resistenza d'impatto contro
le particelle ad alta velocità, in questo caso F. Se i simboli di marcatura non sono
comuni ad entrambi, le piastre protettive del filtro e il casco, allora dovrà essere
utilizzato il livello di protezione più basso dell'insieme casco-filtro.
• I protettori degli occhi contro le particelle ad alta velocità indossati sopra gli occhiali
di vista standard posso produrre impatti, creando così dei pericoli a chi li indossa.
• Non utilizzare parti di ricambio diverse da quelle originali TELWIN.
Modifiche non autorizzate e sostituzione di parti non originali invalidano la garanzia
ed espongono l'operatore al rischio di lesioni personali.
• Raccomandiamo un uso del casco, del filtro a oscuramento automatico e delle
relative piastre protettive per un periodo massimo di 2 anni. La durata di questi
articoli dipende da vari fattori come la frequenza dell'utilizzo, la pulizia, la
conservazione e manutenzione degli stessi. Si consiglia di ispezionare e sostituire
frequentemente se danneggiati.
PRECAUZIONI
Per salvaguardare la sicurezza dell'utente e per assicurare che il filtro a oscuramento
automatico per saldatura funzioni in modo corretto, leggere attentamente queste
istruzioni e consultarsi con un istruttore o supervisore qualificato prima di iniziare ad
operare.
• Questi filtri e piastre protettive possono essere utilizzati in tutti i processi di
saldatura fatta eccezione per saldatura Ossi-acetileniche e saldatura a laser.
• La piastra protettiva chiara in policarbonato standard deve essere applicata su
entrambi i lati dei filtri.
• Il mancato utilizzo delle piastre protettive può costituire un pericolo per la sicurezza
o provocare un danno irreparabile al filtro a oscuramento automatico.
• È previsto l'utilizzo del casco in posizione "GRIND" (ove presente) esclusivamente
per la molatura.
2. INTRODUZIONE E DESCRIZIONE GENERALE
Il casco modello "TW-VIEW" è composto dal filtro TW-V180; inoltre è composto dalle
protezioni trasparenti frontali esterne e interne.
Il casco è stato progettato per garantire la corretta protezione degli occhi durante la
saldatura oltre che fornire il massimo delle prestazioni sia nella facilità di montaggio che
nella comodità e qualità d'uso: garantisce una protezione permanente contro le radiazioni
UV e IR e le scintille generate durante il processo di saldatura ad arco.
3. DATI TECNICI
3.1 SPECIFICHE TECNICHE FILTRO TW-V180
- Dimensione complessiva:
- Piastre protettive del filtro:
INDICE
pag.
5. MONTAGGIO ................................................................................................................... 8
6. UTILIZZO ........................................................................................................................ 8
7. MANUTENZIONE E PULIZIA ........................................................................................... 8
8. PROBLEMI E RIMEDI ....................................................................................................... 8
- Zona visiva:
- Stato luminoso:
- Stato oscuro:
- Protezione agli UV/IR:
- Sensibilità:
- Ritardo:
- Tempo di commutazione:
- Ritardo dallo stato oscuro a quello chiaro:
- Accensione spegnimento:
- Sensori della luce:
- Alimentazione:
- Temperatura di funzionamento:
- Temperatura di conservazione:
- Struttura:
3.2 MARCATURE
3.2.1 MARCATURA SUL FILTRO
Il marchio riportato sul filtro modello TW-V180 nella zona frontale-inferiore è costituito da
una serie di simboli aventi il seguente significato:
numero di scala nello stato chiaro
numero di scala nello stato meno scuro
numero di scala nello stato più scuro
Simbolo del costruttore: TELWIN ITALY
classe ottica
classe di diffusione della luce
classe di variazione del fattore di trasmissione luminosa
classe di dipendenza angolare del fattore di trasmissione luminosa
standard numerico della normativa a cui si è fatto riferimento per la richiesta
di certificazione
marcatura CE
3.2.2 MARCATURA SUL CASCO
Il marchio riportato sul casco TW-VIEW nella zona frontale-inferiore interna è costituito da
una serie di simboli aventi il seguente significato:
Simbolo del costruttore: TELWIN ITALY
standard numerico della normativa a cui si è fatto riferimento per la richiesta
di certificazione
resistenza meccanica: impatto a media energia
marcatura CE
3.2.3 MARCATURA SULLA PROTEZIONE ESTERNA TRASPARENTE TW B CE
Il marchio riportato sulla protezione esterna trasparente è costituito da una serie di simboli
aventi il seguente significato:
Simbolo del costruttore: TELWIN ITALY
resistenza meccanica: impatto a media energia
marcatura CE
3.2.4 MARCATURA SULLA PROTEZIONE INTERNA TRASPARENTE TW 1 B CE
Il marchio riportato sulla protezione interna trasparente è costituito da una serie di simboli
aventi il seguente significato:
Simbolo del costruttore: TELWIN ITALY
Classe ottica
resistenza meccanica: impatto a media energia
marcatura CE
4. DESCRIZIONE
4.1 ASSIEME DEL CASCO E COMPONENTI PRINCIPALI (Fig. A)
300x50-130mm
frontale 396x152mm
4.2 REGOLAZIONI DEL CASCO (Fig. B)
interna centrale 118x89.2mm
interna laterali 84x70mm
- 7 -
4.2.1 Regolazione della fascia perimetrale (Fig. B-1) ................................................................ 8
4.2.2 Regolazione dell'altezza della fascia perimetrale (Fig. B-2) ......................................... 8
4.2.3 Regolazione della distanza tra il volto e il filtro (Fig. B-3) ............................................ 8
4.2.4 Regolazione dell'inclinazione (Fig. B-4) .............................................................................. 8
3 / 4 – 8 / 8 – 12 TW 1 / 1 / 1 / 1 / 379 CE
TW EN175 B CE
TW B CE
TW 1 B CE
ATTENZIONE: Se la lettera di protezione contro le particelle ad alta velocità
marcata sul casco e sulle piastre protettive non è seguita dalla lettera T
allora il protettore degli occhi dovrà essere usato contro le particelle ad
alta velocità solo a temperatura ambiente.
Filtro centrale: 115x85mm, Filtri laterali: 68x35-80mm
gradazione 3 DIN
Filtro centrale: 4-8 / 8-12 DIN
Filtri laterali: 10 DIN
0.1 - 1 s con manopola di controllo
cella solare e batterie al litio (2xCR2450) sostituibili
+55°C (+131°F)
+65°C (+149°F)
pag.
fino a 16 DIN
aggiustabile
aggiustabile
< 0.0004 s
automatico
4
-5°C (+23°F)
-20°C (-4°F)
plastica
3 / 4
8 / 8
12
TW
1
1
1
1
379
CE
TW
EN175
B
CE
TW
B
CE
TW
1
B
CE

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

804097

Table des Matières