Allacciamento Alla Canna Fumaria 2; Allacciamento Elettrico - Sime Estelle B4 INOX Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 45
la canna fumaria stessa;
– deve avere un andamento il più pos-
sibile verticale e la parte terminale
deve avere una aspiratore statico
che assicura una efficiente e co-
stante evacuazione dei prodotti del-
la combustione;
– allo scopo di evitare che il vento pos-
sa creare attorno al comignolo delle
zone di pressione tali da prevalere
sulla forza ascensionale dei gas
combusti, è necessario che l'orifizio
di scarico sovrasti di almeno 0,4 m
qualsiasi struttura adiacente al ca-
mino stesso (compreso il colmo del
tetto) distante meno di 8 m;
– la canna fumaria deve avere un dia-
metro non inferiore a quello di rac-
cordo caldaia: per canne fumarie
con sezione quadrata o rettangola-
re la sezione interna deve essere
maggiorata del 10% rispetto a quel-
la del raccordo caldaia;
– la sezione utile della canna fumaria
può essere ricavata dalla seguente
relazione:
LEGENDA
TS Termostato sicurezza
EI
Interruttore est./inv.
TA Termostato ambiente
TB Termostato bollitore
TC Termostato caldaia
TL Termostato limite
IG
Interruttore generale
PB Pompa bollitore
PI
Pompa impianto
B
Bruciatore alimentazione diretta (non di fornitura)
P
S = K
√H
S sezione risultante in cm
2
K coefficiente in riduzione:
– 0,045 per legna
– 0,030 per carbone
– 0,024 per gasolio
– 0,016 per gas
P potenza della caldaia in kcal/h
H altezza del camino in metri mi-
surata dall'asse della fiamma al-
lo scarico del camino nell'atmo-
sfera. Nel dimensionamento
della canna fumaria si deve te-
ner conto dell'altezza effettiva
del camino in metri, misurata
dall'asse della fiamma alla som-
mità, diminuita di:
– 0,50 m per ogni cambiamen-
to di direzione del condotto di
raccordo tra caldaia e canna
fumaria;
– 1,00 m per ogni metro di svi-
luppo orizzontale del raccordo
stesso.
B1 Bruciatore alimentazione permanente (non di fornitura)
R
Relé
SA Spia presenza tensione
SPA Spia intervento pressostato acqua
PA Pressostato acqua
OP Orologio programmatore
NOTE: Collegando il termostato ambiente (TA) togliere il
ponte tra i morsetti 20-21. Collegando l'orologio program-
matore (OP) togliere il ponte tra i morsetti 30-31.
2.5
ALLACCIAMENTO
ELETTRICO (fig. 5)
La caldaia è corredata di cavo elettri-
co di alimentazione e dovrà essere ali-
ment at a con t ensione monof ase
230V - 50Hz attraverso un interrutto-
re generale protetto da fusibili. Il cavo
del regolatore climatico, la cui installa-
zione è d'obbligo per ottenere una mi-
gliore regolazione della temperatura
ambiente, dovrà essere collegato co-
me indicato in fig. 5. Collegare quindi
il cavo di alimentazione del bruciato-
re e della pompa di circolazione del-
l'impianto forniti a corredo.
NOTA: L'apparecchio deve essere
collegato a un efficace impianto di
messa a terra. La SIME declina qual-
siasi responsabilità per danni a per-
sone derivanti dalla mancata messa
a terra della caldaia.
Prima di effettuare qualsiasi opera-
zione sul quadro elettrico disinserire
l'alimentazione elettrica.
ATTENZIONE: Il cavo colore
marrone (isolato) si utilizza
esclusivamente per il colle-
gamento di bruciatori con
alimentazione permanente
(tipo B1).
Fig. 5
5

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Estelle b5 inox

Table des Matières