Installazione; Locale Caldaia; Dimensioni Locale Caldaia; Allacciamento Impianto - Sime Estelle HE 3 ErP Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 43
2

INSTALLAZIONE

ATTENZIONE: Prima di eseguire qualsiasi intervento sulla caldaia, assicurarsi che la stessa ed i suoi com-
ponenti si siano raffreddati in modo da evitare il pericolo di ustioni dovuto alle elevate temperature.
2.1
LO CA LE CAL DAIA
Il lo ca le cal daia de ve pos se de re tut ti i re-
qui si ti ri chie sti dal D.P.R. 22.12.1970 e dal la
Cir co la re M.I. n° 73 del 29.7.1971 (per im-
pian ti ter mi ci a com bu sti bi li li qui di).
2.2
DI MEN SIO NI LO CA LE CAL DAIA
Po si zio na re il cor po cal daia su un ba sa-
men to,
pre ce den te men te
pre di spo sto,
aven te un 'al tez za di al me no 10 cm.
Il cor po do vrà pog gia re su su per fi ci che
per met to no uno scor ri men to im pie gan do
pos si bil men te del le la mie re in fer ro.
Tra le pa re ti del lo ca le e la cal daia de ve es-
se re la scia to uno spa zio di al me no 0,60 m,
men tre tra la par te su pe rio re del man tel lo
e il sof fit to de ve in ter cor re re una di stan-
za di al me no 1 m, che può es se re ri dot ta
a 0,50 m per cal daie con bol li to re in cor po-
ra to (co mun que l'al tez za mi ni ma del lo ca le
cal daia non do vrà es se re in fe rio re a 2,5 m).
2.3
AL LAC CIA MEN TO IM PIAN TO
Nel l'ef fet tua re i col le ga men ti idrau li ci ac-
cer tar si che ven ga no ri spet ta te le in di ca-
zio ni da te in fig. 1. È op por tu no che i col-
le ga men ti sia no fa cil men te di scon net ti bi li
a mez zo boc chet to ni con rac cor di gi re vo li.
L'impianto deve essere del tipo a vaso
espansione chiuso.
ATTENZIONE: L'installazione di un by-pass
o di un flussostato (non forniti) è obbliga-
toria nel caso di installazioni in impianti
con valvole termostatiche o valvole a due
vie motorizzate.
La portata minima dell'impianto, che deve
essere garantita, non deve essere inferio-
re a quella riportata qui sotto.
Portata minima impianto (l/h) - ΔT=35°C
3 Erp
4 Erp
5 Erp
6 Erp
650
850
1000
1200
2.3.1
Fase iniziale di riempimento
dell'impianto
Pri ma di pro ce de re al col le ga men to del la
cal daia è buo na nor ma far cir co la re ac qua
nel le tu ba zio ni per eli mi na re gli even tua-
li cor pi estra nei che com pro met te reb be ro
la buo na fun zio na li tà del l'ap pa rec chio.
Il riem pi men to va ese gui to len ta men te, per
da re mo do al le bol le d'a ria di usci re at tra-
ver so gli op por tu ni sfo ghi po sti sul l'im pian-
to di ri scal da men to.
In im pian ti di ri scal da men to a cir cui to chiu-
so, la pres sio ne di ca ri ca men to a fred do
del l'im pian to e la pres sio ne di pre gon-
fiag gio del va so di espan sio ne, do vran no
cor ri spon de re o co mun que non es se re in-
fe rio ri al l'al tez za del la co lon na sta ti ca del-
l'im pian to (ad esem pio, per una co lon na
sta ti ca di 5 m, la pres sio ne di pre ca ri ca del
va so e la pres sio ne di ca ri ca men to del l'im-
pian to do vran no cor ri spon de re al me no al
va lo re mi ni mo di 0,5 bar/49 kPa).
2.3.2
Caratteristiche acqua
di alimentazione
Al fine di evitare incrostazioni o depositi allo
scambiatore primario l'acqua di alimenta-
zione del circuito riscaldamento deve esse-
re trattata in conformità alla morma UNI-
CTI 8065. E' assolutamente indispensabile
il trattamento dell'acqua nei seguenti casi:
– Im pian ti mol to este si (con ele va ti con te-
nu ti d'ac qua).
– Fre quen ti im mis sio ni d'ac qua di rein te-
gro nel l'im pian to.
– Nel ca so in cui si ren des se ne ces sa rio
lo svuo ta men to par zia le o to ta le del l'im-
pian to.
2.3.3
Accoppiamento bollitore
separato
Le cal daie ESTELLE HE ErP so no accoppia-
bili ad un bollitore ad accumulo separato. Il
bollitore deve essere corredato di anodo di
magnesio a protezione del bollitore e flan-
gia di ispezione per il controllo e la pulizia.
L'anodo di magnesio dovrà essere con-
trollato annualmente e sostituito qualora
risulti consumato.
Sulla tubazione di alimentazione acqua
fredda bollitore installare una valvola di si-
7 Erp
curezza tarata 6 bar (588 kPa).
Nel caso la pressione di rete risulti ecces-
1750
siva montare un apposito riduttore di pres-
sione.
Qualora la valvola di sicurezza tarata 6 bar
(588 kPa) intervenga di frequente, montare
un vaso espansione avente capacità 8 litri e
pressione massima 8 bar (784 kPa).
Il vaso dovrà essere del tipo a membrana
di gomma naturale "caucciù" adatta per usi
alimentari.
PREVENZIONE: 
Dopo il riempimento iniziale dell'impianto
procedere alla sanificazione del bollitore
e del vaso espansione sanitario.
Per effettuare questa operazione svuo-
tare e riempire con acqua e un liquido
sanificante di uso alimentare osservando
le indicazioni per l'utilizzo riportate nella
confezione del prodotto.
Svuotare quindi il bollitore e il vaso espan-
sione e riempirli nuovamente con acqua.
2.4
ALLACCIAMENTO
ALLA CANNA FUMARIA
La can na fu ma ria ha una im por tan za fon-
da men ta le per il fun zio na men to del l'in stal-
lazio ne.
In fat ti, se non è ese gui ta con gli op por tu-
ni cri te ri, si pos so no ave re di sfun zio ni nel
bru cia to re, am pli fi ca zio ni di ru mo ri, for ma-
zio ni di fu lig gi ne, con den sa zio ni e in cro sta-
zio ni.
Una can na fu ma ria de ve per tan to ri spon de-
re ai se guen ti re qui si ti:
– es se re di ma te ria le im per mea bi le e re si-
sten te al la tem pe ra tu ra dei fu mi e re la ti-
ve con den sa zio ni;
– es se re di suf fi cien te re si sten za mec ca-
ni ca e di de bo le con dut ti vi tà ter mi ca;
– es se re per fet ta men te a te nu ta per evi ta-
re il raf fred da men to del la can na fu ma ria
stes sa;
– ave re un an da men to il più pos si bi le ver-
ti ca le e la par te ter mi na le de ve ave re
una aspi ra to re sta ti co che as si cu ra una
ef fi cien te e co stan te eva cua zio ne dei
pro dot ti del la com bu stio ne;
– la can na fu ma ria de ve ave re un dia me tro
non in fe rio re a quel lo di rac cor do cal-
daia;
– essere correttamente dimensionata per
soddisfare le esigenze di tiraggio/smal-
timento fumi necessario al regolare fun-
zionamento del prodotto (EN13384-1);
– è necessario prevedere nella parte bassa
della canna fumaria un specifio sistema
di scarico condensa;
– per il collegamento alla canna fumaria è
obbligatorio l'uso di condotti rigidi, resi-
stenti alla temperatura, alla condensa,
alle sollecitazioni meccaniche, a tenuta
e isolati. Utilizzare materiali idonei allo
scopo, come ad esempio acciaio inossi-
dabile.
2.5
AL LAC CIA MEN TO
ELET TRI CO (fig. 6)
La cal daia è corredata di cavo elettrico di
alimentazione e do vrà es se re ali men ta ta
con ten sio ne mo no fa se 230V - 50Hz at tra-
ver so un in ter rut to re ge ne ra le pro tet to da
7

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières