Télécharger Imprimer la page

Bosch GST 14,4 V-L Professional Mode D'emploi page 46

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 20
OBJ_BUCH-1257-002.book Page 46 Friday, September 23, 2011 11:26 AM
46 | Italiano
Premere il tasto 15 per visualizzare lo stato di carica. Questo
è possibile anche con batteria ricaricabile 3 rimossa.
LED
Luce continua 3 x verde
Luce continua 2 x verde
Luce continua 1 x verde
Luce lampeggiante 1 x verde
Se dopo aver premuto il tasto 15 non vi è alcun LED illumina-
to, la batteria ricaricabile è difettosa e deve essere sostituita.
Inserimento/sostituzione della lama
Montando la lama portare sempre guanti di protezione.
Toccando la lama vi è il pericolo di incidenti.
Selezione della lama
Una visione d'insieme delle lame consigliate si trova alla fine
di queste istruzioni. Utilizzare solo ed esclusivamente lame
per seghetti alternativi con attacco a T. La lama non dovrebbe
essere più lunga del taglio previsto.
Per il taglio di curve strette utilizzare una lama stretta.
Inserimento della lama (vedi figura B)
Prima dell'inserimento pulire il gambo della lama di ta-
glio. Un gambo sporco non può essere fissato in modo si-
curo.
Spingere la lama di taglio 11 a fondo nell'asta di spinta 17 fino
a percepirne l'incastro. La levetta SDS per sbloccaggio della
lama 12 scatta automaticamente all'indietro bloccando la la-
ma di taglio. Non spingere la levetta 12 manualmente all'in-
dietro perché si potrebbe danneggiare l'elettroutensile.
Inserendo la lama accertarsi che il dorso della lama si trovi be-
ne nella scanalatura del rullo di guida 9.
Controllare che la lama sia inserita correttamente. Una
lama allentata può cadere fuori dalla sede e ferire l'opera-
tore.
Smontaggio della lama (vedi figura C)
Nel momento di espellere la lama, tenere l'elettrouten-
sile in modo che nessuna persona od animale possa es-
sere ferito dalla lama espulsa.
Ruotare la levetta SDS 12 in avanti fino alla battuta di arresto
in direzione del frontalino di protezione 13. La lama viene
sbloccata ed espulsa.
Aspirazione polvere/aspirazione trucioli
Polveri e materiali come vernici contenenti piombo, alcuni
tipi di legname, minerali e metalli possono essere dannosi
per la salute. Il contatto oppure l'inalazione delle polveri
possono causare reazioni allergiche e/o malattie delle vie
respiratorie dell'operatore oppure delle persone che si tro-
vano nelle vicinanze.
Determinate polveri come polvere da legname di faggio o
di quercia sono considerate cancerogene, in modo parti-
colare insieme ad additivi per il trattamento del legname
(cromato, protezione per legno). Materiale contenente
amianto deve essere lavorato esclusivamente da persona-
le specializzato.
1 619 929 J70 | (23.9.11)
– Utilizzare possibilmente un'aspirazione polvere adatta
per il materiale.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavoro.
Autonomia
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
≥2/3
classe di filtraggio P2.
≥1/3
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
<1/3
Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-
Riserva
veri si possono incendiare facilmente.
Collegamento dell'aspirazione polvere (vedi figure D–E)
Applicare l'innesto per aspirazione 18 nella rientranza del pie-
dino 7.
Inserire un tubo di aspirazione 19 (accessorio opzionale) sul
montante di aspirazione 18. Collegare il tubo di aspirazione
19 con un aspirapolvere (accessorio opzionale). Una visione
d'insieme relativa al collegamento con diversi tipi di aspira-
polvere si trova alla fine di queste istruzioni.
Per permettere un'aspirazione ottimale applicare il dispositivo
antistrappo 20.
L'aspirapolvere deve essere adatto per il materiale da lavorare.
Utilizzare un aspiratore speciale per l'aspirazione di polveri
particolarmente nocive per la salute, cancerogene oppure
polveri asciutte.
Dispositivo antistrappo (vedi figura F)
Il dispositivo antistrappo 20 può evitare strappi della superfi-
cie durante il taglio di legname. Il dispositivo antistrappo può
essere utilizzato esclusivamente con determinati tipi di lame
da taglio e solamente con un angolo di taglio di 0°. Per tagli in
prossimità del bordo, il piedino 7 non deve essere spostato
indietro durante il taglio con il dispositivo antistrappo.
Spingere dal davanri il dispositivo antistrappo 20 nel piedino 7.
Pattino di scorrimento (vedi figura G)
La piastra di scorrimento di plastica 6 del piedino 7 riduce la
graffiatura di superfici delicate. In caso di lavorazione di me-
tallo, utilizzare il piedino di scorrimento d'acciaio 21.
Per l'applicazione del pattino di scorrimento d'acciaio 21
spingere dal davanti lo stesso sul piedino 7.
Uso
Modi operativi
Prima di effettuare lavori all'elettroutensile (p.es.
lavori di manutenzione, cambio d'utensile, ecc.), non-
ché in caso di trasporto e di conservazione dello stesso,
avere sempre cura di estrarne sempre la batteria ricari-
cabile. In caso d'azionamento accidentale dell'interruttore
di avvio/di arresto sussisterà il pericolo di incidenti.
Regolazione dell'oscillazione
L'oscillazione regolabile in quattro stadi permette un adatta-
mento ottimale della velocità di taglio, della prestazione di ta-
glio e dei risultati di taglio al materiale da sottoporre a lavora-
zione.
Tramite la levetta di regolazione 8 è possibile regolare l'oscil-
lazione anche durante la fase di funzionamento.
Bosch Power Tools

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Gst 18 v-li professional