Attentions Mises En Garde Et Remarques - Debem CUBIC Serie Instructions Originales

Masquer les pouces Voir aussi pour CUBIC Serie:
Table des Matières

Publicité

Traduction des instructions originales -
CONTENUS DES INSTRUCTIONS ORIGINALES
Les sujets sont traités de manière à permettre une classification de l'information et de l'adresse professionnelle
auquel elles sont adressées, afin de rendre possible une consultation plus immédiate et directe des informations
contenues.
Le manuel e se divise en chapitres et sections relatives qui couvrent, dans des séquences numérotées, des sujets
opérationnels pour l'installation, l'utilisation et la maintenance correctes de la pompe.
Les pages se caractérisent par la structure et le contenu suivants :
Au début de chaque section, une barre a été créée qui, au moyen de symboles, indique le personnel autorisé
à l'intervention, les interdictions à respecter, les obligations et les Équipements de Protection Individuelle (EPI)
à utiliser ;
Le risque résiduel pendant l'opération est mis en évidence par des symboles appropriés intégrés avec le texte.
Personnel
Autorisé
Séquences
Opérationnelles
Titre
SECTION
ATTENTIONS
MISES EN GARDE
et REMARQUES
Les symboles sont utilisés graphiquement tout au long du manuel pour mettre en évidence et différencier des infor-
mations ou des conseils particuliers qui sont importants pour la sécurité et/ou l'installation correcte, la maintenance
ou le remplacement de la pompe.
Par ces mesures, le Fabricant entend attirer l'attention des Techniciens qualifiés sur les PRÉCAUTIONS, MISES EN
GARDE ou NOTES qui les concernent.
En cas de doutes ou de questions concernant le contenu de ce manuel, ne pas hésiter à contacter le Ser-
vice Technique du Fabricant.
Tél.
+39 / 0331 074034
Fax
+39 / 0331 074036
info@debem.it
e-mail :
www.debem.com
site :
Page 8 sur 72
CUBIC
2022
rév.
Istruzioni Originali - CUBIC rev. 2022
Capitolo 2 - Informazioni Introduttive
2.4
DESCRIZIONE DELLA POMPA
PRINCIPIO DI FUNZIONAMENTO
2.4.1
Le pompe pneumatiche della serie CUBIC sono costituite da uno Scambiatore Pneumatico con un ridotto
numero di componenti, che comanda tramite un perno centrale le membrane dei due gruppi pompanti. Le
membrane solidali al perno centrale di trascinamento vengono azionate con moto alternato in due stadi
(aspirazione-mandata) e costituiscono gli elementi pompanti.
Tra le due camere di pompaggio ed i condotti di aspirazione e mandata della pompa sono alloggiate le
rispettive valvole a sfera.
Il principio di funzionamento a doppio stadio avviene simultaneamente (mentre una camera è in fase di aspira-
zione, la seconda camera è in mandata) garantendo aspirazioni negative, prevalenze elevate e il pompaggio
di fluidi con alta viscosità e parti solide in sospensione
(vedere 2.7 CARATTERISTICHE
2.4.2
REQUISITI E CARATTERISTICHE DI INSTALLAZIONE
Le pompe pneumatiche della serie CUBIC sono autoadescanti e possono funzionare a secco e consentono
la variazione della velocità di funzionamento anche durante il servizio.
Possono essere impiegate per il ricircolo e il pompaggio di liquidi con elevata viscosità e parti solide in
sospensione
(vedere 2.7 CARATTERISTICHE
TECNICHE). Il loro funzionamento è previsto per installa-
zioni in orizzontale, sopra e sotto battente.
Le tubazioni di aspirazione e mandata devono essere opportunamente dimensionate (mai inferiori ai diametri
della pompa) per garantire le portate minime ed un rendimento ottimale.
2.5
USO PREVISTO E USI IMPROPRI
2.5.1
USO PREVISTO
Le pompe pneumatiche della serie CUBIC sono state progettate e costruite per il pompaggio di liquidi e
fluidi aggressivi (acidi o alcalini) con composizione chimica e temperature compatibili con i materiali di com-
posizione della pompa e viscosità apparente compresa tra 1 e 20.000 Cps a 20°C
(vedere Scheda Tecnica
Modello
pompa); per viscosità superiori a 20.000 Cps a 20°C intervengono fattori fisici che richie-
dono una corretta valutazione pertanto è sempre necessario contattare preventivamente l'Ufficio
Tecnico del Costruttore.
La massima temperatura ammessa per fluidi di processo è comunque subordinata e/o declassata dal mate-
riale costruttivo della pompa e dell'impianto.
ATTENZIONE
I limiti massimi di temperatura si basano su due fattori, meccanici e corrosivi. Alcuni fluidi impiegati
potranno ridurre significativamente le temperature massime di sicurezza a causa dell'elevato tenore cor-
rosivo. Con il superamento della massima temperatura, non è più garantita la conformità della mar-
catura ATEX apposta sulla pompa.
2.5.2
CALCOLO DELLA MASSIMA TEMPERATURA DEL FLUIDO (per Zona 1 - Zona 21)
Qui di seguito viene indicata la formula per determinare la massima temperatura di processo del fluido
consentita, per le pompe serie CUBIC in versione CONDUCT (esecuzione: II 2/2 GD c IIB T135°C) per
installazioni in Zona 1 - Zona 21.
Classe di Temperatura
Fattore di Calcolo
Massima Temperatura di
ATEX
(solo per Zona 1- Zona 21)
Processo del Fluido
ATEX
T4
-
Tx 55°C
=
POMPE PER L'INDUSTRIA
Pagina 18 di 70
POMPES POUR L'INDUSTRIE
Capitolo 4 -
4.3.4
ALLACCIAMENTO DEL CIRCUITO PRODOTTO
Dopo aver eseguito il posizionamento è possibile effettuare l'allacciamento della pompa al circuito del
prodotto operando come segue:
ATTENZIONE
: pericolo di reazioni chimiche all'acqua
Prima di effettuare l'installazione della pompa per l'impiego con liquidi che reagiscono con l'acqua di rubinetto
è necessario effettuare l'apertura del circuito prodotto e provvedere all'asciugatura di tutte le superfici interne.
Requisiti tubazioni impianto prodotto
• I raccordi di allacciamento devono essere dello stesso materiale della pompa con filettature cilindriche
(non impiegare filettature coniche);
• L'allacciamento alla pompa deve prevedere uno spezzone di tubo flessibile con anima metallica
TECNICHE).
(è vietato l'allacciamento diretto alla pompa con tubo rigido);
• tutte le tubazioni flessibili presenti devono essere rinforzate con anima metallica;
• Le tubazioni devono essere auto sostenute e non gravare in nessun modo sulla pompa;
• Corretto dimensionamento dei condotti di (aspirazione e mandata) per una corretta velocità di aspirazione;
• Valvole di intercettazione prodotto (aspirazione e mandata, che non causino perdite di carico);
• Con particolato in sospensione, installare sull'aspirazione una succhieruola correttamente dimensionata
(superficie 2,5 / 3 volte la sezione di aspirazione della pompa con feritoia massima consentita);
• Con prodotti che cristallizzano prevedere un circuito di lavaggio (con prodotti compatibili);
• Condotti prodotto puliti internamente e privi di residui solidi di lavorazione (trucioli, particolato, ecc.).
4.3.4a
MAX
2,5 m
4.3.4a
Le pompe a membrana con aspirazione negativa sono influenzate dai seguenti fattori:
- viscosità del fluido - peso specifico del fluido - diametro - lunghezza e/o curve sull'aspirazione.
Posizionare la pompa il più vicino possibile al punto di prelievo (entro 2,5 m) e in tutti i casi mai superiore a 5
m verticalmente. Il diametro del tubo di aspirazione non deve mai essere inferiore a quello dell'attacco della
pompa; deve essere opportunamente dimensionato con l'aumentare della distanza o della viscosità del fluido.
ATTENZIONE
: pericolo di usura prematura e/o rottura membrane.
Il fluido da pompare con aspirazione negativa non deve mai superare una viscosità di 5.000 Cps a 20°C
ed un peso specifico di 1,4 Kg/l.
Con viscosità superiori intervengono fattori fisici che richiedono una corretta valutazione pertanto è
sempre necessario contattare preventivamente l'Ufficio Tecnico del Costruttore.
4.3.4b
Le pompe serie CUBIC sono fornite con le sedi per attacco prodotto con filettature Gas cilindriche. Per
le connessioni ai collettori della pompa impiegare unicamente raccordi con filettature gas cilindrico (non
coniche) dello stesso materiale della pompa.
Esempio: (pompa in PP = raccordi in PP) oppure (pompa in INOX = raccordi in INOX).
Tf 80°C
Installare sul collettore di mandata e scarico una valvola manuale di uguale diametro all'attacco della
pompa (mai più piccola) o maggiorata per aspirazioni negative o per fluidi con elevata viscosità.
Se necessario, caricare due giri di nastro in PTFE sul filetto ed avvitare le valvole sui collettori
della pompa (con una forza di serraggio moderata) fino a garantire la tenuta.
POMPE PER L'INDUSTRIA
w w w. d e b e m . co m
www.d eb em.co m
Chapitre 1 - Documents Guide
Titre
CHAPITRE
Istruzioni Originali - CUBIC rev. 2022
Valvola
Valvola
Pompa
Pompa
INOX
INOX
PP
PP
Contenus
Graphiques
Gas cilindrica
4.3.4b
Valvola
Valvola
Pompa
Pompa
OK
PP
PP
PP
PP
OK
Gas conica
Numéros
Pagina 31 di 70
PAGE
ww w. d eb e m. co m

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières