Componenti Interni E Funzionamento Della Forcella - Marzocchi Monster Série Mode D'emploi Et D'entretien

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

2.3

Componenti interni e funzionamento della forcella

Le forcelle MARZOCCHI Monster utilizzano, al loro interno, come elemento ammortizzante molle
elicoidali.
I carichi generati nelle fasi di compressione ed estensione degli steli, sono smorzati da speciali pompanti
di derivazione motocrossistica con valvole idrauliche che lavorano in funzione della velocità di
affondamento.
Nel modello Monster T2 sono montati pompanti ø20mm a taratura fissa, nei modelli Monster Triple e
Super Monster sono montati pompanti ø26mm regolabili dall'esterno in estensione e in compressione.
I pompanti sono immersi completamente in olio (sistema Open Bath). Questo sistema assolve tutte le
esigenze di lubrificazione e raffreddamento delle parti interne a scorrimento; inoltre, il volume d'olio,
costituisce un ulteriore elemento ammortizzante e di taratura.
Il Sistema Open Bath permette una consistente riduzione degli interventi di manutenzione rispetto a
sistemi con cartucce sigillate.
La guida dei tubi portanti all'interno dei foderi è realizzata mediante due boccole con riporto in teflon
esenti da attrito di primo distacco.
Il gruppo di tenuta contro le fuoriuscite di olio e l'entrata di particelle esterne è formato da uno speciale
anello di tenuta a doppio labbro e da un raschiapolvere, posizionati all'estremità di ogni fodero.
Forcella
Pompante di derivazione
Monster T2
Motocrossistica Ø20 SSV non
regolabile.
Pompante di derivazione
Monster Triple
Motocrossistica Ø26 con registro freno
in compressione sul fine corsa e freno in
Super Monster
estensione
Sistema di smorzamento
Stelo destro
Informazioni tecniche
Stelo sinistro
Pompante di derivazione Motocrossistica
Ø20 SSV non regolabile.
Pompante di derivazione Motocrossistica
Ø26 con registro freno in estensione
11

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Monster 2003

Table des Matières