dixell XR06CX Mode D'emploi page 45

Masquer les pouces Voir aussi pour XR06CX:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

rrd Ripartenza regolazione dopo allarme porta aperta: Y = la regolazione riparte alla
segnalazione di allarme porta aperta; n = le uscite continuano a rimanere secondo il
parametro odc.
HES Differenziale di temperatura da utilizzato durante l'energy saving: (-30,0°C ÷
30,0°C / -22÷86°F) Stabilisce di quanto aumenta o diminuisce il set point durante il
ciclo di Energy Saving. Il set utilizzato sarà SET+HES.
ALTRO
Adr Indirizzo seriale (1÷247)
Pbc Selezione tipo di sonda: (PTC = sonda PTC; ntc= sonda NTC).
onF Abilitazione tasto di on/off: nu = non abilitato; oFF = abilitato; ES = NON
SELEZIONARE.
dP1 Temperatura sonda termostato: visualizza la temperatura dalla sonda termostato.
dP2 Temperatura
sonda
evaporatore:
evaporatore.
dP3 Temperatura sonda 3: visualizza la temperatura rilevata dalla sonda 3.
dP4 Temperatura sonda 4: visualizza la temperatura rilevata dalla sonda 4.
rSE Set point reale: (Sola lettura), visualizza il set utilizzato durante l'Energy saving.
rEL Release software: (sola lettura).
Ptb Tabella parametri: (sola lettura) identifica la mappa parametri impostata in fabbrica.
10. INGRESSI DIGITALI
Le diverse configurazioni degli ingressi digitali sono impostabili da parametro "i1F".
10.1 MICRO PORTA (i1F = dor)
Segnala al dispositivo l'apertura della porta della cella. Quando la porta viene aperta il
compressore e le ventole regolano in base al valore del parametro "odc":
no = Ventole e compressore regolano normalmente
Fan = Ventole OFF; CPr = Compressore OFF
F_C = Compressore e ventole OFF
dopo il tempo impostato nel parametro "doA", viene attivato l'allarme di porta aperta e
visualizzato a display il messaggio "dA". Il rientro dell'allarme è automatico appena
l'ingresso digitale viene disattivato. Se il parametro rrd = y la regolazione riparte allo
scattare dell'allarme porta aperta. Gli allarmi di temperatura sono esclusi a porta aperta.
10.2 ALLARME ESTERNO (i1F =EAL)
Dopo il ritardo dato dal parametro "did" dall'attivazione dell'ingresso viene generato un
allarme; viene visualizzato il messaggio "EA" e lo stato delle uscite non viene modificato. Il
rientro dell'allarme è automatico appena l'ingresso digitale viene disattivato.
10.3 ALLARME ESTERNO DI BLOCCO (i1F = bAL)
Dopo un ritardo di parametro "did" dall'attivazione dell'ingresso viene generato un allarme
di blocco; viene visualizzato il messaggio "CA" e disattivate le uscite relè
regolazione.
Il rientro dell'allarme è automatico appena l'ingresso digitale viene disattivato.
10.4 INTERVENTO PRESSOSTATO (i1F = PAL)
Se nell'intervallo di tempo stabilito da parametro "did" viene raggiunto un numero di
interventi pressostato pari al parametro "nPS" scatta l'allarme.
Viene visualizzato il messaggio "CA", viene spento il compressore e sospesa la
regolazione.
Per riprendere il funzionamento normale si deve spegnere lo strumento e
riaccenderlo. Quando l'ingresso è attivo il compressore è sempre spento.
10.5 ATTIVAZIONE RELE' AUSILIARIO (i1F = AUS)
Con oA3 = AUS l'ingresso digitale inverte lo stato del relè ausiliario
10.6 INVERSIONE AZIONE DEL CONTROLLORE: FREDDO-CALDO (i1F
=Htr)
Finché l'ingresso digitale è attivo, viene invertita l'azione del controllore da freddo a caldo e
viceversa.
10.7 FUNZIONE ENERGY SAVING (i1F =ES)
Durante il ciclo di Energy Saving il set point viene incrementato del valore contenuto in
HES in modo che il set point operativo diventi SET+HES. Naturalmente il set point
operativo deve essere tale da rispettare le norme che regolano la conservazione del
prodotto.
Il ciclo di Energy Saving continua finché l'ingresso rimane attivo.
10.8 POLARITÀ INGRESSO DIGITALE
La polarità degli ingressi digitali dipende dai parametri "i1P".
i1P =CL : attivo per contatto chiuso;
i1P =oP : attivo per contatto aperto
11. INSTALLAZIONE E MONTAGGIO
La tastiera T620 va montata a pannello verticale, su foro 150x31mm e fissata con 2 viti 
3 x 2mm con distanza 165mm. Per ottenere una protezione frontale IP65 utilizzare la
gomma di protezione frontale mod. RG-L. La tastiera verticale V620 va montata a pannello
verticale, su foro 56x72 mm e fissata con due viti  3 x 2mm. Per ottenere una protezione
frontale IP65 utilizzare la gomma di protezione frontale mod. RGW-V.
La tastiera CX620 va montata a pannello verticale, su foro 29x71 mm e fissata con le
staffe appositamente fornite.
Il controllore XW60K va montato su barra Din e collegato alla tastiera tramite due fili di 
1mm. Il campo di temperatura ammesso per un corretto funzionamento è compreso tra 0 e
60°C. Evitare i luoghi soggetti a forti vibrazioni, gas corrosivi, a eccessiva sporcizia o
umidità. Le stesse indicazioni valgono anche per le sonde. Lasciare areata la zona in
prossimità delle feritoie di raffreddamento.
1591026020 XW60K IT R2.0 08.06.2011
visualizza
la
temperatura
dalla
XW60K – 8 DIN RAIL
sonda
12. COLLEGAMENTI ELETTRICI
Lo strumento è dotato nella parte dedicata al collegamento della tastiera e dell'uscita
seriale RS485 (opzionale) di una morsettiera a vite per il collegamento di cavi con sezione
2
massima di 2,5 mm
.
Per il collegamento di tutti gli altri ingressi, dell'alimentazione e tutti i relay le connessioni
sono a Faston maschi da 6,3mm. Utilizzare conduttori resistenti al calore. Prima di
connettere i cavi assicurarsi che la tensione di alimentazione sia conforme a quello dello
strumento. Separare i cavi di collegamento delle sonde da quelli di alimentazione, dalle
uscite e dai collegamenti di potenza. Non superare la corrente massima consentita su
ciascun relè, vedi dati tecnici, in caso di carichi superiori usare un teleruttore di adeguata
potenza.
N.B. La corrente totale massima sui carichi non deve superare i 20A.
12.1 SONDE
Si consiglia di posizionare la sonda termostato in luoghi non direttamente investiti da
flussi d'aria in modo da poter rilevare la temperatura media della cella. Collocare la sonda
di fine sbrinamento tra le alette dell'evaporatore nel punto che si presume più freddo e
quindi con la maggiore formazione di ghiaccio, comunque lontano dalle resistenze o dal
punto più facilmente riscaldabile durante lo sbrinamento, per evitare l'arresto anticipato di
quest'ultimo.
della
13. LINEA SERIALE TTL/RS485
La linea seriale TTL, disponibile attraverso il
modulo esterno TTL/RS485 XJ485-CX, di interfacciarsi con un sistema di monitoraggio
ModBUS-RTU compatibile come X-WEB500/3000/300.
Utilizzando la stessa uscita seriale è possibile scaricare e caricare l'intera lista parametri
tramite la chiavetta di programmazione "HOT KEY".
14. CHIAVETTA DI PROGRAMMAZIONE
14.1 PROGRAMMAZIONE DELLA CHIAVETTA
1.
Programmare lo strumento con i valori desiderati.
Inserire la chiavetta a strumento acceso, quindi premere il tasto o. Si avvia
2.
l'operazione di programmazione della chiavetta. Il display visualizza "uPL"
lampeggiante
3.
Alla fine lo strumento visualizza per 10 sec:
"End": la programmazione è andata a buon fine.
"Err": la programmazione non è andata a buon fine. Premendo il tasto o si riavvia la
programmazione.
14.2 PROGRAMMAZIONE DELLO STRUMENTO CON LA CHIAVETTA.
Per programmare lo strumento con una chiavetta precedentemente programmata agire
come segue:
1.
Spegnere lo strumento o metterlo in stand-by da tastiera.
2.
Inserire la chiavetta programmata.
3.
Accendere lo strumento: inizia lo scarico (DOWNLOAD) automatico dei dati dalla
chiavetta allo strumento. Il display visualizza "doL" lampeggiante
4.
Alla fine lo strumento visualizza per 10 sec:
"End" se la programmazione è andata a buon fine e la regolazione riparte.
"Err" se la programmazione non è andata a buon fine. A questo punto ripetere
l'operazione o togliere la chiavetta per partire con la normale regolazione.
15. SEGNALAZIONE ALLARMI - VISUALIZZAZIONI
Mess. Causa
"P1"
Sonda termostato guasta
"P2"
Sonda 2 guasta
"P3"
Sonda 3 guasta
"P4"
Sonda 4 guasta
"HA"
Allarme di alta temper.
"LA"
Allarme bassa temper.
"HA2" Allarme di alta temper. condensatore Dipende da parametro "Ac2"
"LA2" Allarme bassa temper. condensatore Dipende da parametro "bLL"
"EA"
Allarme esterno
"CA"
Allarme esterno (i1F=bAL)
"dA"
Porta aperta
"CA"
Allarme pressostato (i1F=PAL)
"EE"
Anomalia nella memoria
La segnalazione a display permane finché la condizione di allarme non è rientrata. Tutti i
messaggi di allarme lampeggiando alternandosi alla temperatura della sonda eccetto "P1"
che è sempre lampeggiante.
XW60K
connettore HOT KEY
, permette tramite il
Uscite
Uscita compr. secondo "COn" e "COF"
Non modificate
Non modificate
Non modificate
Non modificate
Non modificate
Non modificate
Carichi spenti
Carichi secondo "odC"
Carichi spenti
43

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Xr70cxXw60k

Table des Matières