Chicco Baby Hug 4in1 Mode D'emploi page 10

Masquer les pouces Voir aussi pour Baby Hug 4in1:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 19
cuscini oppure oggetti simili sotto il neonato per mag-
giore comfort durante il sonno.
possa ridurne la profondità.
per prevenire rischi di intrappolamento.
trici e corde: non mettere il prodotto vicino a finestre,
camento o lo strangolamento del bambino. Per evitare
rischi di strangolamento, non dare al bambino e non
riporre vicino al bambino oggetti muniti di corde.
0 ÷ 6 M MODALITA' SDRAIETTA
IMPORTANTE! TENERE PER RIFERIMENTI FUTURI.
AVVERTENZE
Non utilizzare la sdraietta se il bambi-
no e in grado di stare seduto da solo, se è capace di
rotolare su se stesso o se si sa alzare puntando mani,
ginocchia e piedi.
Età di utilizzo consentita: dalla nascita
fino a 9 kg (6 mesi).
lungati periodi di sonno.
E' pericoloso utilizzare la sdraietta su
una superficie sopraelevata, per esempio tavoli ecc.
Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta.
bino è seduto nella sdraietta; regolare eventualmente
la loro lunghezza con gli appositi regolatori.
Non utilizzare la barra gioco per tra-
sportare la sdraietta.
una culla. Se il bambino necessita di dormire, dovreb-
be essere posto in un letto o culla adatta.
Non usare la sdraietta se qualsiasi parte
fosse rotta o mancante.
te orizzontali.
sdraietta nelle vicinanze di fonti di calore, di apparec-
chi elettrici, a gas, ecc.
tamente agganciati e montati.
allentate, materiali usurati o scuciti e sostituire imme-
diatamente le eventuali parti danneggiate.
stre o muri, dove corde, tende o altro potrebbe essere
utilizzato dal bambino per arrampicarsi o essere causa
evitare il rischio che il bambino possa sbilanciarsi e
cadere.
6 ÷ 36 M MODALITA' SEGGIOLONE & PRIMA SEDIA
AL TAVOLO
IMPORTANTE :
LEGGERE ATTENTA-
MENTE E CONSER-
-
VARE PER FUTURO
-
RIFERIMENTO.
AVVERTENZE
ATTENZIONE: IN QUESTA CONFIGURAZIONE LA
BARRA GIOCO DEVE ESSERE POSIZIONATA SEM-
PRE DIETRO LO SCHIENALE.
bambino si arrampichi sul seggiolone.
che tutti i componenti non siano correttamente ag-
ganciati e regolati.
da fiamme libere e altre fonti di forte calore nelle vici-
-
nanze del seggiolone.
mento del prodotto nel caso in cui il bambino si spin-
ga con i piedi contro il tavolo o qualsiasi altra struttura.
no correttamente montati prima dell'uso.
-
Prima dell'uso verificare sempre la sicu-
rezza e la stabilità del seggiolone.
meccanismi di sicurezza siano correttamente innestati.
In particolare assicurarsi che il Seggiolone sia bloccato
in posizione aperta.
quando il prodotto non è in movimento.
non è in grado di stare seduto da solo.
-
compresa tra i 6 mesi ed i 36 mesi e non oltre i 15 kg.
strappate o mancanti.
-
il bambino sia a debita distanza. Nelle operazioni di re-
golazione (inclinazione dello schienale) assicurarsi che
le parti mobili del Seggiolone non vengano a contatto
con il corpo del bambino.
-
tessuto correttamente fissato alla seduta e con sparti-
gambe rigido è indispensabile per garantire la sicurez-
za del bambino, nella configurazioni di utilizzo come
seggiolone.
glianza nelle vicinanze del seggiolone o si arrampichi-
no su di esso.
dove corde, tende o altro potrebbero essere utilizzate
10
Utilizzare sempre i sistemi di ritenuta.
Pericolo di caduta: non lasciare che il
Non utilizzare il seggiolone a meno
Prestare attenzione al rischio generato
Prestare attenzione al rischio di ribalta-
Assicurarsi che i sistemi di ritenuta sia-
Prima dell'uso assicurarsi che tutti i
Inserire sempre il dispositivo frenante,
-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières