Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
C
I
HICCO
COMPONENTI : (Fig. A, B,C)
Fig. A
1. Cuscino appoggiatesta
2. Asole di passaggio delle cinture
3. Spallacci
4. Cinture seggiolino
5. Pulsante di regolazione delle cinture
6. Nastro di regolazione delle cinture
7. Fibbia di chiusura/apertura delle cinture
8. Fodera
9. Spartigambe imbottito
10. Base del seggiolino
11. Seduta del seggiolino
Fig. B (retro)
12. Tasto di regolazione dell'appoggiatesta
13. Maniglia di trasporto
14. Tasca porta-istruzioni
15. Etichetta di omologazione
16. Piastra di fissaggio delle cinture
Fig. C (profilo)
17. Leva di reclinazione della seduta
G1 - Guida di passaggio del ramo orizzontale della cin-
tura auto destro
G2 - Guida di passaggio del ramo orizzontale della cin-
tura auto lato sinistro
G3 - Morsetto blocca cintura del ramo diagonale della
cintura auto
G4 - Guida di passaggio del ramo diagonale della cin-
tura auto
E1 - Etichetta con istruzioni di installazione
E2 - Etichetta indicante il passaggio cintura diagonale
IMPORTANTISSIMO! DA LEGGERE SUBITO
• Leggere attentamente e integralmente il manuale di istru-
zioni prima di utilizzare il prodotto.
• Per il montaggio e l'installazione del prodotto seguire scru-
polosamente le istruzioni. Evitare che qualcuno utilizzi il
prodotto senza aver letto le istruzioni.
• Questo manuale è parte integrante del prodotto : per uti-
lizzi futuri, conservare questo manuale nell'apposita tasca
ricavata dietro al seggiolino.
• Non utilizzare un seggiolino che si presentasse danneg-
giato, deformato,eccessivamente usurato, o mancante in
qualunque sua parte: potrebbe aver perso le caratteristi-
che originali di sicurezza.
• Non effettuare modifiche o aggiunte al prodotto senza
l'approvazione del costruttore. Non installare accessori,
parti di ricambio e componenti non forniti e approvati dal
costruttore per l'utilizzo con il seggiolino.
• Nessun seggiolino può garantire la totale sicurezza del
bambino in caso d'incidente, ma l'utilizzo di questo prodot-
to riduce il rischio d'infortunio e di morte del bambino.
• Non effettuare modifiche o aggiunte al prodotto senza l'ap-
provazione del costruttore. Non installare accessori, parti di
ricambio e componenti non forniti dal costruttore.
• Non utilizzare nulla, ad es. cuscini o coperte, per rialzare
dal sedile veicolo il seggiolino: in caso di incidente il seg-
giolino potrebbe non funzionare correttamente.
• Non utilizzare nulla, ad es. cuscini o coperte, da interporre
tra il seggiolino e il bambino: in caso di incidente il seggio-
lino potrebbe non funzionare correttamente.
• In seguito ad un incidente anche lieve, il seggiolino può
subire danni non visibili ad occhio nudo: perciò bisogna
sostituirlo comunque.
• Non utilizzare seggiolini di seconda mano: potrebbero
avere subito danni strutturali non visibili ad occhio nudo,
ma compromettenti la sicurezza del prodotto.
All manuals and user guides at all-guides.com
K
1
EY
8
• Non trasportare più di un bambino alla volta sul seggio-
lino.
• Il rischio di seri danni al bambino, non solo in caso d'inci-
dente, ma anche in altre situazioni aumenta se le indica-
zioni riportate in questo manuale non vengono seguite in
modo scrupoloso.
• Viaggiare con il bambino seduto nel seggiolino sempre
con le cinture allacciate; non farlo, pregiudica la sua in-
columità.
• La società Artsana declina ogni responsabilità per un uso
improprio del prodotto e per qualsiasi uso difforme dalle
presenti istruzioni.
AVVISO IMPORTANTE
1. Questo è un dispositivo di ritenuta bambini "Universale",
omologato secondo Regolamento N°44, emendamenti se-
rie 03. Adatto all'impiego generale nei veicoli e compatibile
con la maggior parte, ma non tutti, i sedili di veicolo.
2. La perfetta compatibilità è più facilmente
ottenibile nei casi in cui il costruttore del veicolo dichiara
nel manuale veicolare che il veicolo prevede l'installazio-
ne di dispositivi di ritenuta bambini "Universali" per la fa-
scia d'età in questione.
3. Questo dispositivo di ritenuta è stato classificato "Uni-
versale" secondo criteri di omologazione più severi rispet-
to a modelli precedenti che non dispongono del presente
avviso.
4. Adatto solamente per l'impiego nei veicoli dotati di
cintura di sicurezza a 3 punti, statica o con arrotolatore,
omologata in base al Regolamento UN/ECE N°16 o altri
standard equivalenti.
5. In caso di dubbio, contattare il produttore del dispositi-
vo di ritenuta oppure il rivenditore.
ISTRUZIONI D'USO
INDICE
− IMBALLO

− CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO

− LIMITAZIONI DELL'UTILIZZO RELATIVE AL PRODOTTO
E AL SEDILE AUTO
− INSTALLAZIONE IN AUTO DEL SEGGIOLINO
− AVVERTENZE PER UNA CORRETTA INSTALLAZIONE
DEL SEGGIOLINO
− ALLOGGIAMENTO DEL BAMBINO NEL SEGGIOLINO
− REGOLAZIONE DEL CUSCINO APPOGGIATESTA E DEL-
LE CINTURE
− REGOLAZIONE DELL'INCLINAZIONE DELLA SEDUTA
− MANUTENZIONE
− AVVERTENZE DA OSSERVARE PRIMA DEL VIAGGIO
− AVVERTENZE DA OSSERVARE DURANTE IL VIAGGIO
IMBALLO
Prima dell'uso rimuovere ed eliminare eventuali sacchetti di
plastica e tutti gli elementi della confezione del prodotto e
tenerli lontano dalla portata del bambino per evitare rischi di
soffocamento. Si raccomanda di effettuare lo smaltimento di
questi elementi operando la raccolta differenziata in confor-
mità alle leggi vigenti.
CARATTERISTICHE DEL PRODOTTO
Questo seggiolino è omologato "Gruppo 1", per il trasporto
di bambini tra i 9 e 18 Kg di peso, nel rispetto del regola-
mento europeo ECE R 44/03.
Il seggiolino è omologato "Universale", quindi può essere
installato su qualsiasi modello di veicolo, agganciandolo
mediante la cintura a tre punti del sedile.
ATTENZIONE! "Universale" significa che è compatibile con
la maggior parte, ma non con tutti i sedili dei veicoli: Verifi-
care la compatibilità con il sedile del proprio veicolo prima
dell'acquisto.

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières