Funzionamento Dell'apparecchio In Edifici Con; Impianti Di Combustione; Descrizione Dell'apparecchio; Consegna Standard - Steibel Eltron LWE 40 Installation

Appareil de ventilation décentralisée avec récupération de chaleur
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

INsTALLAzIoNE

descrizione dell'apparecchio

2.3

Funzionamento dell'apparecchio in edifici con

impianti di combustione

Se nell'appartamento sono previsti focolari (stufe di maiolica, ca-
mini, ecc.), lo spazzacamino responsabile deve essere consultato
fin dalla fase di progettazione. Questi valuta se sono rispettate le
regolamentazioni in vigore. A tal proposito si distingue tra camini
con canna fumaria bilanciata e camini con scarico fumi aperto.
Se si prevede l'uso misto di focolari e impianto di ventilazione,
consigliamo di preferire un camino con canna fumaria bilanciata
omologata (in Germania vale l'omologazione DIBt).
2.3.1 Camini con canna fumaria bilanciata
Per l'impiego di camini con canna fumaria bilanciata, di norma
non sono necessarie ulteriori misure di protezione. La valutazione
definitiva spetta allo spazzacamino.
2.3.2 Camini con scarico fumi aperto
AVVERTENZA LESIONE
!
Se insieme all'impianto di ventilazione dell'appartamen-
to viene impiegato un camino con scarico fumi aperto, è
necessario montare un dispositivo di sicurezza collau-
dato. Il camino deve inoltre disporre di un allacciamento
aria di combustione separato.
Nel caso di un camino con scarico fumi aperto, occorre distinguere
tra funzionamento alternato e funzionamento contemporaneo di
impianto di ventilazione e camino.
Funzionamento alternato
Funzionamento alternato significa che alla messa in funzione del
camino, la ventilazione deve essere spenta, ovvero non può en-
trare in funzione.
Funzionamento contemporaneo
AVVERTENZA LESIONE
!
Per evitare che nel locale di installazione arrivino i gas
combusti, è necessario assicurare che venga alimenta-
ta sempre una quantità sufficiente di aria comburente,
ovvero che nel locale di installazione non venga mai ge-
nerata una depressione maggiore di 4 Pa. A tale scopo
occorre installare un dispositivo di sicurezza collaudato
che controlli il tiraggio del camino (dispositivo di moni-
toraggio della pressione differenziale) e in caso di difetto
disinserisca l'unità di ventilazione.
f Installare il dispositivo di sicurezza in modo tale che in-
f
terrompa, ove necessario, l'alimentazione di tensione
dell'apparecchio.
Il dispositivo per il monitoraggio della pressione differenziale deve
soddisfare i requisiti seguenti:
- Monitoraggio della pressione differenziale tra il pezzo di
collegamento al comignolo e il locale di installazione del
camino
- Possibilità di adattare il valore di disinserimento per la
pressione differenziale al fabbisogno minimo di tiraggio del
camino
- Contatto a zero volt per disinserire la ventilazione
58
| LWE 40
- Possibilità di allacciare un dispositivo per la misurazione
della temperatura in modo che il dispositivo di monitoraggio
della pressione differenziale venga attivato solo quando è in
funzione il camino e si possano evitare disinserimenti indesi-
derati dovuti a influssi ambientali
Nota
Pressostati differenziali che considerino come criterio di
reazione la differenza di pressione tra pressione dell'aria
esterna e pressione nel locale di installazione del camino.
3.
Descrizione dell'apparecchio
3.1

Consegna standard

- Alloggiamento integrato nella parete
3.2

Accessori

- Set di comando : Unità di programmazione , Unità di coman-
do , Scatola da incasso , Alimentatore in funzione del numero
di apparecchi
- Controportellino interno
- Controportellino interno fonoassorbente
- Portellino esterno
- Portellino esterno fonoassorbente
- Set tappetini filtranti ISO Coarse > 30 % (G2)
- Set tappetini filtranti ISO Coarse > 60 % (G4)
- Set tappetini filtranti ePM
- Set tappetini filtranti ePM
- Programmatore orario
- Sensore umidità
- SensoreCO
2
- Canalizzazione intradosso
- Canalizzazione conduzione aria
4.

Operazioni preliminari

4.1

Trasporto

Danni materiali
Urti violenti possono compromettere la funzionalità e
danneggiare l'apparecchio.
f Immagazzinare e trasportare l'apparecchio soltanto
f
nell'imballo di fornitura.
f Immagazzinare l'apparecchio in un luogo privo di
f
vibrazioni e asciutto.
Danni materiali
Lasciare l'apparecchio nell'imballo protettivo fino a poco
prima dell'installazione.
≥ 50 % (M5)
10
≥ 50 % (F7)
1
www.stiebel-eltron.com

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières