baltur SPARKGAS P20 Mode D'emploi page 20

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

c- Può capitare che la corrente
di ionizzazione sia contrasta-
ta dalla corrente di scarica del
trasformatore di accensione
(le due correnti hanno un per-
corso in comune sulla "mas-
sa" del bruciatore) pertanto il
bruciatore si porta in blocco
per insufficiente ionizzazione.
Si rimedia invertendo l'ali-
mentazione (lato 20 V) del
trasformatore di accensione
(si scambiano di posto i due
fili che portano la tensione al
trasformatore). Detto incon-
veniente può anche essere
causato da un insufficiente
"messa a terra" della carcas-
sa del bruciatore. Precisiamo
che il valore minimo della
corrente di ionizzazione per
assicurare il funzionamento
dell'apparecchiatura è espo-
sto sullo schema elettrico,
normalmente la corrente di
ionizzazione è decisamente
più elevata. Per verificare la
corrente di ionizzazione si
collega un micro-amperome-
tro con scala adeguata "in
serie" al circuito di ionizzazio-
ne. Precisiamo che il filo ad
alto isolamento che proviene
dall'elettrodo deve essere
inserito al negativo (segno -)
del micro-amperometro.
5) Con bruciatore acceso adeguare
l'erogazione al valore desiderato
per la "prima fiamma" (metano
= 8550 kcal/m
) effettuando la

lettura al contatore facendo la
differenza tra due letture ad un
minuto esatto l'una dall'altra.
Moltiplicando il valore rilevato
per sessanta si ottiene la por-
tata in sessanta minuti, cioè in
un'ora. Detta portata può essere
modificata agendo sull'apposito
regolatore incorporato alla val-
vola, vedere nelle ultime pagine
la descrizione della regolazione
delle valvole.
6) Controllare, mediante gli appositi
strumenti, che la combustione
a v v e n g a c o r r e t t a m e n t e
(CO
max.= circa 10% per
2
metano - CO max. = 0,1 %).
7) D o p o a v e r e f f e t t u a t o l a
regolazione occorre spegnere
e riaccendere alcune volte
il bruciatore per verificare
che l'accensione avvenga
regolarmente.
8) Nota: Il termostato della 2°
fiamma deve essere a 2 contatti
( i n s c a m b i o ) v e d i s c e m a
elettrico specifico del bruciatore,
se non si è in possesso del
termostato in scambio a 2 contatti
vedere scema 0002050151.
Con bruciatore disinserito
dall'interruttore generale, si
inserisce ora il termostato della
seconda fiamma e si regola
spostando l'apposito dispositivo
sul servomotore per ottenere
un'apertura della serranda dell'aria
che si presume neccessaria
per la seconda fiamma (vedi
00029210). Si apre pure
il regolatore della portata del
gas incorporato nella valvola
per consentire una erogazione
che si presume necessaria per
la seconda fiamma (fiamma
principale).
9) Chiudere ora l'interruttore
generale per accendere il
bruciatore. Quando il bruciatore
è acceso occorre verificare,
come esposto precedentemente,
l ' e r o g a z i o n e d i g a s e l a
combustione con gli appositi
strumenti. In funzione dei rilievi
effettuati si procede variando,
se necessario, l'erogazione
del gas e della relativa aria
di combustione per adeguare
l'erogazione al valore desiderato
per il caso specifico (potenza
caldaia) ovviamente occorre
anche verificare che i valori della
CO
e del CO siano adeguati
2
(CO
max. = circa 10 % per
2
metano e CO = 0,1%).
10) C o n t r o l l a r e l ' e f f i c i e n z a
dei dispositivi di sicurezza,
b l o c c o
( s t a c c a n d o
cavo dell'elettrodo di
ionizzazione) pressostato aria,
pressostato gas, termostati.
REGOLAZIONE ARIA
SULLA TESTA DI COM-
BUSTIONE
(vedi BT8769/2 e
000292171)
La testa di combustione è dotata di
20 / 6
0006080480_200710
dispositivo di regolazione, in modo
da chiudere o aprire il passaggio
dell'aria tra il disco e la testa. Si
riesce così ad ottenere, chiudendo
il passaggio, un'elevata pressione
a monte del disco anche per le
portate basse. L'elevata velocità e
turbolenza dell'aria consente una
migliore penetrazione della stessa
nel combustibile e, quindi, un'ottima
miscela e stabilità di fiamma.
Può essere indispensabile avere
un'elevata pressione d'aria a monte
del disco, per evitare pulsazioni
di fiamma, questa condizione è
p r a t i c a m e n t e i n d i s p e n s a b i l e
quando il bruciatore lavora su
focolare pressurrizato e/o ad alto
carico termico. Da quanto sopra
esposto risulta evidente che il
dispositivo che chiude l'aria sulla
testa di combustione deve essere
portato in una posizione tale da
ottenere sempre dietro al disco un
valore decisamente elevato della
pressione dell'aria. Si consiglia di
regolare in modo da realizzare una
chiusura dell'aria sulla testa, tale da
richiedere una sensibile apertura
della serranda aria che regola il
flusso all'aspirazione del ventilatore
bruciatore, ovviamente questa
condizione si deve verificare quando
il bruciatore lavora alla massima
erogazione desiderata.
In pratica si deve iniziare la regola-
zione con il dispositivo che chiude
l'aria sulla testa di combustione in
una posizione intermedia, accen-
dendo il bruciatore per una rego-
lazione orientativa come esposto
precedentemente.
è raggiunta l'erogazione massima
desiderata si provvede a correggere
la posizione del dispositivo che chiu-
de l'aria sulla testa di combustione,
spostandolo in avanti o in dietro, in
modo da avere un flusso d'aria ade-
guato, all'erogazione, con serranda
i l
di regolazione dell'aria in posizio-
ne sensibilmente aperta.
Riducendo il passaggio dell'aria
sulla testa di combustione, occorre
evitare la chiusura completa.
N.B. Controllare che l'accensione
avvenga regolarmente perchè,
nel caso in cui si è chiuso il
passaggio tra testa e disco, può
capitare che la velocità della
miscela (aria/combustibile) sia
talmente elevata da rendere
Quando si

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières