• Durante il trasporto e lo stoccaggio, proteggere il dispositivo
contro qualsiasi pericolo (bordi taglienti, fonti dirette di calore,
prodotti chimici, UV, ...).
Verifica periodica e riparazione
• Per la sua sicurezza, l'operatore dovrà realizzare dei controlli
periodici regolari del dispositivo al fine di accertarsi della sua
efficienza e della sua resistenza.
• E' necessaria una revisione annuale, ma a seconda della
frequenza di utilizzo, delle condizioni ambientali, della
regolamentazione dell'azienda o del paese di utilizzo, le
verifiche possono essere effettuate con maggiore frequenza.
• I controlli periodici devono essere effettuati da personale
competente e nel rispetto delle modalità operative di verifica del
costruttore.
• Durante il controllo periodico, verificare la leggibilità della
marcatura sul prodotto.
Le imbracature sono prodotti non riparabili. Se presentano il
minimo difetto, devono essere distrutti.
Conformità del dispositivo
La società Tractel S.A.S. RN 19-Saint Hilaire sous Romilly-F-
10102 Romilly-sur-Seine Francia, dichiara, con la presente, che
il dispositivo di sicurezza descritto in questo manuale,
IT
• è conforme alle disposizioni della Direttiva Europea
89/686/CEE del dicembre 1989,
• è identico al D.P.I. oggetto dell'attestazione "CE" del tipo fornito
dall'Apave SUDEUROPE, SAS, BP 3 - 33370 ARTIGUES près
BORDEAUX identificato dal numero 0082, e testato secondo le
norme 361 del 2002, 358 del 2000,
• è sottoposto alla procedura prevista dall'Art. 11B della Direttiva
89/686/CEE, sotto il controllo di un organismo autorizzato:
Apave SUDEUROPE SAS, BP 3 - 33370 ARTIGUES près
BORDEAUX, identificato dal numero 0082.
L'etichetta di ogni imbracatura indica :
a: il marchio commerciale : Tractel,
b: la denominazione del prodotto,
c: la norma di riferimento seguita dall'anno di applicazione,
d: il riferimento del prodotto : es : 010642,
e: il logo CE seguito dal n° dell'organismo autorizzato articolo
11 B controllo di produzione 0082,
f: anno e settimana di fabbricazione,
g: il numero di serie,
h: un simbolo che segnala che occorre leggere le istruzioni
prima dell'utilizzo,
Figura 1 página 2 : Arnês - EN 361/EN 358
1. Bretella.
2. Regolazione bretella.
3. Fibbia rapida.
4. Etichetta.
5. Passante.
6. Porta attrezzi.
7. Cosciale.
8. Cinghia sotto bacino.
9. Schienalino.
10. Attacco dorsale.
11. Attacco sternale.
12. Aggancio toracico.
13. A. Marcatura "A" dei punti di aggancio anticaduta, sul D o sulla
cinghia.(se externo).
14. punto di anceraggio di fassagio.
22
Marcatura
Componenti
Materiali
• Cinghia + fili di cucitura : poliestere,
• Fibbie in acciaio zincato e alluminio,
• Schienalino in schiuma ricoperto di cordura,
• Piastra dorsale, passanti : polietilene, elastomero termoplastico.
Utilizzi errati vietati
• E' severamente vietato :
1. Utilizzare un'imbracatura HT Faba senza essere stato
autorizzato, formato e riconosciuto competente, o, in difetto,
senza operare sotto la responsabilità di una persona
autorizzata, formata e riconosciuta competente.
2. Utilizzare un'imbracatura HT Faba se una delle marcature
non è più presente o leggibile.
3. Utilizzare un'imbracatura HT Faba che non sia stata oggetto
di verifiche preventive.
4. Utilizzare un'imbracatura HT Faba che non sia stato oggetto
di un controllo periodico, nell'ultimo anno, da parte di un
tecnico che ne abbia autorizzato per iscritto il riutilizzo.
5. Utilizzare un'imbracatura HT Faba al di fuori del quadro delle
operazioni di evacuazione o di salvataggio di persone.
6. Utilizzare un'imbracatura HT Faba che sia servita ad
arrestare una caduta.
7. Utilizzare
un'imbracatura
apparentemente in buono stato.
8. Collegare un sistema anticaduta in punto qualsiasi non
segnato da una A.
9. Utilizzare un'imbracatura HT Faba per un'applicazione
diversa dalla protezione contro le cadute dall'alto.
10. Esporre un'imbracatura HT Faba ad una fonte di calore o di
luce diretta.
11. Utilizzare un'imbracatura HT Faba al di fuori del campo di
temperature comprese tra –35°C e +60°C.
12. Mettere un'imbracatura HT Faba in contatto con sostanze
chimiche aggressive. superfici abrasive o taglienti.
13. Utilizzare un'imbracatura HT Faba senza che siano state
prese tutte le precauzione atte a garantire un eventuale
salvataggio in maniera efficace e in totale sicurezza.
Durata di vita dei prodotti tessili
La durata di vita dei prodotti tessili è di 10 anni a partire dalla
data di fabbricazione, in condizioni di utilizzo normale, nel
rispetto delle prescrizioni di uso e di manutenzione previste dal
presente manuale.
NB : I supporti di trattenuta quali i cordini, i cavi di avvolgitori a
richiamo automatico, i rotoli di corda degli anticaduta, le
guide di scorrimento e gli anelli di fettuccia non sono
soggetti alla durata vita sopra-indicata, essi devono essere
verificati prima di ogni utilizzo e devono essere distrutti se
presentano il minimo difetto.
HT
Faba
che
non
sia