RHOSS KCMS/PCM Série Mode D'emploi page 21

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Dip-Switch : negli slave viene c onsiderato solo il Dip Switch 1-4-5-6.
Timeout: Gli Slave non poss ono continuare a funzionare in assenz a del
Master (per mancanza di comunicazione, guasto o altro) in quanto non
sarebbe possibile ness un comando alle macc hine (On/Off,...).
Quindi, se per 8 s non vi ene ricevuto un mess aggio del master, lo sl ave
viene s pento.
La distanz a massi ma della r ete locale è di 30 m (è la distanza tra il
Master e l'ulti mo Slave).
La c onnessione tr a Master e Slave deve ess ere eseguita con cavo
schermato costituito da 2 c onduttori ritorti da 0,5 mm² e lo sc her mo. Lo
schermo va conness o alla vite di terra.
II.3.10.2 ON/OFF remote control (SCR)
E' possibile comandare l'apparecc hio da un cons ens o remoto mediante
un interruttore or ario o un sistema c entr alizzato (c ontatto pulito).
Unità in funzi onamento (ON)
Unità spenta (OFF)
Alla riapertura del contatto la macc hina riprende a funzionare c on l e
ultime impostazioni.
Sul pannello c omando c ompar e REMOTE CONTROL.
Nota: E' consentito l'utilizzo di un cavo di lunghezz a massima 30
m e sezione AW G 14-22.
II.3.10.3 SUMMER/WINTER remote control (EIR)
E' possibile comandare la modalità di funzi onamento dell'apparecc hio
da un c ons enso remoto (contatto pulito) mediante un i nterruttore
chiuso/aperto o un sistema centralizzato.
L'ingresso viene abilitato dal DIP-Switch 2 ( vedi paragrafo 0).
Il tasto MODE del pannello c omando viene inibito, s ul displ ay compare
LOCK FUNCTION.
Modo riscaldamento
Modo raffreddamento
Nota: E' consentito l'utilizzo di un cavo di lunghezz a massima 30
m e sezione AW G 14-22.
II.3.10.4 SECURITY control (SIC)
E' possibile subordinare il funzionamento dell'unità ad un consens o
remoto (contatto pulito). Per esempi o è possi bile interrompere il
funzionamento dell'unità all'apertura di una finestr a medi ante un
contatto posto s ulla stessa.
Le eventuali funzi oni TIMER – SL EEP vengono disatti vate.
Unità in funzi onamento
Unità in allarme
Se il contatto vi ene chius o la macchina si pone in OFF e s ul pannello
comando c ompare A07.
Alla riapertura del contatto la macc hina riprende a funzionare c on l e
ultime impostazioni.
Nota: E' cons entito l'utilizzo di un c avo di lunghezza massi ma 30 m e
sezione AWG 14-22.
II.3.10.5 ECONOMY (ECO)
E' possibile far funzi onar e l'unità in modalità ECONOMY da un
consenso r emoto (contatto pulito).
Nel funzi onamento Ec onomy il ventilatore vi ene forz ato alla minima
vel ocità, viene ridotta l a luminosità dei led ed ottimizz ati i valori di
temperatura di lavor o al fi ne di ottenere un risparmio energetico. N ella
modalità "raffrescamento" l a temperatura viene aumentata di un grado,
nella modalità "riscaldamento" la temperatur a viene diminuita di un
grado.
Se la funzione Ec onomy è atti vata il tasto SLEEP viene disabilitato, sul
pannello c omando compare il simbolo Sleep.
La funzione Economy è atti va in tutti i modi di funzionamento.
Funzione Ec o non attivata
Funzione Ec o atti vata
Nota: E' cons entito l'utilizzo di un c avo di lunghezza massi ma 30 m e
sezione AWG 14-22.
Contatto aperto
Contatto c hius o
Contatto aperto
Contatto c hius o
Contatto c hius o
Contatto aperto
Contatto aperto
Contatto c hius o
II.3.10.6 LOCK FUNCTION
Consente una gestione vincolata dell'apparecc hio i n cas o di
applicazi oni gestite centralmente (condizionamento vincol ato).
La funzione viene abilitata con il Dip-Switch 3 ( vedi paragrafo0).
Prevede infatti il s olo modo FULLAUTO (o eventual mente EIR se
abilitato).
Le altre funzioni possib ili:
accendere spegnere l'unità;
variare i Set-point di ±3°C (s olo se abilitata l a funzione C omfort
Control);
variare le velocità del ventilatore (min-med- max-AUTO);
abilitare la funzione CONT;
Se è attiva la funzione EIR, il modo di funzi onamento di pende dallo
stato dell'ingresso digitale.
Sul pannello c omando c ompar e LOC K FUNCTION.
II.3.10.7 Comfort Control
In alc une installazioni il Set-point vi ene deciso
dal gestor e dell'impianto. In questi c asi, per
compens are la di versa percezione della
temperatura, viene data la possibilità all'utente
di aumentare o dimi nuire il val ore di Set-point di
3°C. La modifica avvi ene medi ante i tasti UP e
DOWN e viene visualizzata per 5 sec ondi.
Nota: l a funzione deve ess ere atti vata i mpos tando il parametro P36=1.
Nota: nel c aso di pannello da i ncass o utilizzare "provvisoriamente" un
pannello PCM per la modifica del parametro.
Il set di default impostato è 22°C c ome valore di commutazione.
II.3.10.8 Funzione Occupancy (solo per KICM)
Il pannello da incass o permette di cli matizz are l'ambiente solo quando
questo risulta occ upato. È s ufficiente premere il tasto Sleep o attendere
che il sensore (se installato) rilevi la pres enza affinché il sistema si
atti vi.
Non occupato
In questo c aso non c'è presenza all'interno
dell'ambiente da cli matizz are. La cli matizzazi one
viene effettuata con un Set-point c he per mette di
ottenere un risparmi o energetico.
Occupato
In questo c aso c'è pres enz a all'interno
dell'ambiente da cli matizz are. La cli matizzazi one
viene effettuata rispettando il Set-point
impos tato.
Nota: l a funzione deve ess ere atti vata i mpos tando, tramite pass word
installatore su pannello, i parametri P45=8, P93=3.
21
SEZIONE II: INST ALLAZIONE

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Kcms sérieKcmi sérieKpcm sérieKtcm sérieKicm série

Table des Matières