Biohit Proline Mode D'emploi page 79

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

6.
Estrarre la pipetta verticalmente e accostare il puntale alla parete
interna del contenitore dell'acqua di prova.
7.
Pipettare l'acqua nel recipiente di pesatura, accostando il puntale
alla parete interna del recipiente, appena al di sopra della
superficie del liquido con un'inclinazione di 30° - 45°. Estrarre la
pipetta, trascinando il puntale per 8-10 mm lungo la parete interna
del recipiente di pesatura.
8.
Leggere il peso in mg (m i ).
9.
Ripetere il ciclo di prova fino a registrare 10 misurazioni.
10. Convertire le masse registrate (m i ) in volume (V i ):
V i = m i * Z
11. Calcolare il volume medio (V) dispensato:
V s = (∑V i )/10
12. Per valutare la conformità, calcolare l'errore sistematico e s della
misurazione:
in µl:
e s = V - V s
o in %: es = 100 (V - V s )/V s
13. Per valutare la conformità, calcolare l'errore casuale della
misurazione:
come scostamento standard s = ∑(V i - V)
o come coefficiente di variazione CV = 100S/V
14. Confrontare l'errore sistematico (inaccuratezza) e quello casuale
(imprecisione) con i valori riportati nelle specifiche di prestazione
(pagine 80, 81) o con le specifiche del proprio laboratorio. Se i
risultati sono conformi alle specifiche significa che la pipetta è
pronta ad essere utilizzata. Altrimenti controllare gli errori
sistematici e quelli casuali e, se necessario, eseguire la procedura
di ritaratura (capitolo 8.2).
Nota: L'errore sistematico (inaccuratezza) è dato dalla differenza tra il
volume dispensato e il volume di prova selezionato. L'errore casuale
(imprecisione) è dato dalla dispersione dei volumi dispensati intorno
alla media del volume dispensato. (ISO 8655-1)
Nota: Le specifiche Biohit vengono definite nell'ambito di condizioni
sottoposte a uno stretto controllo (ISO 8655-6). L'utente dovrebbe
stabilire specifiche proprie sulla base dell'ambito di utilizzo nonché dei
requisiti di precisione imposti alla pipetta (ISO 8655-1).
Tabella 1
Temp. (°C)
20.0
20.5
21.0
21.5
22.0
22.5
23.0
23.5
Nota: Questo metodo si basa su ISO 8655.
Z = il fattore di correzione (tabella 1)
Pressione aria (kPa)
95
1.0028
1.0029
1.0030
1.0031
1.0032
1.0033
1.0034
1.0036
V s = volume di prova selezionato
n - 1
Valori Z (µl/mg):
100
1.0028
1.0029
1.0031
1.0032
1.0033
1.0034
1.0035
1.0036
75
2
n = numero della
misurazione (10)
101.3
1.0029
1.0030
1.0031
1.0032
1.0033
1.0034
1.0035
1.0036
105
1.0029
1.0030
1.0031
1.0032
1.0033
1.0034
1.0036
1.0037

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières