Télécharger Imprimer la page

IPC GS 2/62 EXT Traduction Des Instructions Originales page 9

Masquer les pouces Voir aussi pour GS 2/62 EXT:

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 16
-
Collegare l'accessorio più adatto (S-S2-T-T1-V)
-
Attivare l'aspirazione premendo l'interruttore rosso A, dopo aver collegato l'apparecchio ad una presa
idonea (fig.6)
-
Esempi di utilizzo come aspirapolvere (figg. 7-8-9-10-11)
-
Se è previsto l'uso del filtro in carta, inserirlo nel fusto calzandolo sul deflettore (Fig. 12).
ASPIRAZIONE LIQUIDI (PAG 55)
-
Togliere il filtro in panno B dal fusto E (fig.13)
-
Per i modelli con serbatoio interno, inserire il serbatoio con valvola per liquidi D (fig.14)
-
Per i modelli con serbatoio esterno, applicare sotto la testa il cestello antischiuma con galleggiante
(fig.30)
-
Montare la testa di aspirazione C sul fusto inserendo la sonda Y nell'apposita apertura del serbatoio
D e serrare i ganci (fig.15)
-
Inserire il tubo flessibile G nel bocchettone di aspirazione F (fig.4)
-
Inserire nell'estremità del tubo flessibile l'impugnatura P e le prolunghe (M o M1) (fig.5)
-
Inserire all'estremità della prolunga la spazzola ventosa S1 oppure la bocchetta Q applicandovi sotto
il frontale liquidi R (figg.16-17) per aspirare liquidi da pavimenti.
-
Attivare l'aspirazione premendo l'interruttore rosso A, dopo aver collegato l'apparecchio ad una presa
idonea (fig.6)
-
Esempio di utilizzo come aspiraliquidi (fig.18)
LAVAGGIO CON SISTEMA INIEZIONE-ESTRAZIONE (PAG 55)
-
Togliere il filtro in panno B dal fusto E (fig.13)
-
Versare l'acqua nel serbatoio esterno D1 o nel serbatoio con valvola per liquidi D (fig.19) e, per i
modelli con serbatoio interno, inserirlo nel fusto E (Fig.14).
-
Montare la testa di aspirazione C sul fusto inserendo la sonda Y nell'apposita apertura del serbatoio
D e serrare i ganci (fig.15)
-
Per i modelli con serbatoio esterno collegare l'innesto Y1 all'attacco rapido A4 posto sulla testa
-ENTRATA- (fig.20)
-
Inserire il tubo flessibile G nel bocchettone di aspirazione F (fig.4)
-
Inserire nell'estremità del tubo flessibile l'impugnatura P1 e le prolunghe (W-W1) (fig. 24)
-
Collegare il tubetto K al tubetto H e il tubetto N al raccordo frontale del rubinetto (figg.21-23)
-
Inserire l'estremità del tubetto H all'attacco rapido A3 posto sulla testa C - USCITA - (figg.22-23)
-
Fissare i tubetti H-N con le apposite clips (fig.24)
-
Attivare la pompa con l'interruttore verde A1 – 1 minuto ON / 1 minuto OFF – e il motore con l'interruttore
rosso A, dopo aver collegato l'apparecchio ad una presa idonea (fig.6)
-
Premendo la leva del rubinetto, far scorrere l'accessorio appoggiato sulla superficie da lavare verso
di voi (fig.25)
-
Terminata la corsa, rilasciare la leva del rubinetto e, dopo aver sollevato e allontanato l'accessorio,
ripetere l'operazione precedente (fig.26)
-
Se si vogliono lavare tessuti o poltrone, sganciare dall'impugnatura P1 la prolunga e staccare il tubetto
N dal rubinetto.
-
Inserire la bocchetta I collegando il tubetto al raccordo frontale del rubinetto (fig.27). Per procedere al
lavaggio, appoggiare la bocchetta sul tessuto e, premendo il rubinetto, tirarlo verso di sé.
-
Esempio di utilizzo della bocchetta I (fig.28)
ATTENZIONE: PULIRE REGOLARMENTE IL GALLEGGIANTE -Z- CONTENUTO NEL SECCHIO
DEPURATORE -D- (fig.29) O NEL CESTELLO ANTISCHIUMA (fig.30) IN MODO CHE SCORRA
FACILMENTE NELLA SUA SEDE . CONTROLLARE FREQUENTEMENTE SE CI SONO SEGNI DI
DANNI.
ITALIANO
9

Publicité

loading