Télécharger Imprimer la page

Bitronvideo GVM70 Manuel D'instructions page 5

Modules video

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

Cablaggio in derivazione tramite distributore o in entra esci direttamente sui morsetti del monitor;
Autoaccensione dell'impianto direttamente dal monitor con il tasto specifi co;
Possibilità di realizzare impianti con chiamata digitale mediante i moduli della serie €BUS
DESCRIZIONE DEI MORSETTI
Il modulo si presenta con i seguenti morsetti
~
Alimentazione elettroserratura
AP
Comando apertura porta (elettroserratura tra AP e ~)
~
Alimentazione proveniente dall'alimentatore A70 (12Vac)
~
Alimentazione proveniente dall'alimentatore A70(12Vac)
+
Positivo proveniente dall'alimentatore A70 (20Vdc)
-
Negativo proveniente dall'alimentatore A70 (20Vdc)
1
Comune impianto video
3
Alimentazione dei monitor in colonna
A
Segnale video negativo
B
Segnale video positivo
V
Segnale video 75 OHM
S
Massa segnale video
0
Riferimento della fonia dell'impianto
CP
Comune pulsanti (da collegare con fi lo ai due lati dei pulsanti)
CH
Ripetizione chiamata per comando dispositivi remoti.
CD
Comune Diodi deve essere collegato ai morsetti CD dei moduli pulsanti.
(vedere istruzioni nel caso di impianti particolari)
9
Segnale di sincronizzazione per dispositivi digitali
REGOLAZIONE INCLINAZIONE TELECAMERA
La telecamera che equipaggia i moduli video GVM70/0 – AN6074/L e GVM 70/1 – AN 6082/L, è installata su
un apposito supporto che può essere orientato al fi ne di ottimizzare l'angolo di ripresa verticale. Per la sua
regolazione procedere come indicato in fi gura.
m 0.50
TABELLA SEZIONE CONDUTTORI
Filo
Distanza
1/3
2
m
mm
50
0,75
100
1,50
200
2,50
REGOLAZIONE DEI VOLUMI
Il gruppo video, viene regolato in fase di produzione sui valori ottimali, per un impianto di media grandezza.
8
Filo
Filo
C/E/T/P
A-B
2
2
mm
mm
0,5
0,3
0,75
0,30 twisted
1,00
0,30 twisted
Talvolta, può rendersi necessario variare tale regolazione. In tal caso procedere come segue:
-
Volume esterno: agire sul trimmer EXT in senso orario, per aumentare il volume ed in senso opposto per
ridurre il volume.
-
Volume interno: agire sul trimmer INT in modo analogo al precedente.
Se nell'impianto si verifi casse un innesco Larsen (fi schio), ridurre leggermente entrambi i volumi, per
eliminarlo.
PROTEZIONE AL CORTOCIRCUITO SULLA CHIAMATA
Un eventuale cortocircuito sui morsetti di chiamata, farà intervenire la protezione in corrente che interrompe
le chiamate per alcuni secondi. Trascorso tale tempo, il posto esterno sarà nuovamente in grado di generare
una nuova chiamata. Se non verrà eliminato il cortocircuito, il ciclo si ripeterà alla successiva chiamata.
FUNZIONE JUMPER J1 PER PROTEZIONE BOBINA ELETTROSERRATURA
Il modulo GVM70 è settato in origine con una protezione sul comando AP che ne permette l'azionamento
temporizzato per un tempo massimo di 3 sec.
Qualora sia necessario rimuovere questa protezione è necessario separare il GVM dal frontale, aprire i 2 gruppi
in plastica e inserire il jumper J1, posizionato sul lato inferiore del CS vicino al relè apriporta. Per questa
operazione si consiglia di contattare il servizio tecnico Bitron Video.
COLLEGAMENTI
Filo
Per quanto riguarda i collegamenti, è opportuno tenere presente alcune regole fondamentali:
+/-/al/al-
-
rispettare scrupolosamente le sezioni indicate nella tabella.
-
evitare di posare i cavi dell'impianto vicino a quelli della normale rete elettrica (almeno 30 cm di
2
mm
distanza).
1,5
-
Collegare i fi li di massa esattamente come indicato negli schemi applicativi per evitare ronzii.
-
Posizionare l'alimentatore ad una distanza massima dal Posto Esterno, di 50 mt.
-
Utilizzare per la connessione dei terminali ~ e ~, anche + e - dei conduttori da 1,5 mm
-
Rispettare inoltre scrupolosamente i collegamenti indicati sullo schema, al fi ne di evitare ronzii sulla
fonia
-
I morsetti di chiamata dovranno essere utilizzati esclusivamente per l'uso previsto onde evitare
funzionamenti anomali sulla fonia.
DS90368-001A
DS90368-001A
J1
Volume interno
Volume esterno
2
.
9

Publicité

loading