Télécharger Imprimer la page

Bitronvideo GVM70 Manuel D'instructions page 2

Modules video

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

ITALIANO
CARATTERISTICHE GENERALI E TIPOLOGIE DI IMPIANTO
La pulsantiera DOMULAR CLASSIC EVOLUTION è basata su una fi losofi a modulare che permette la realizzazione
degli impianti citofonici e videocitofonici con un estrema semplicità. La pulsantiera si presenta con una fi nitura
grigio alluminio anodizzato, per quanto riguarda, i supporti dei moduli, le testate superiore ed inferiore, ed i
moduli.
La retro illuminazione del cartellino porta nome, è realizzata mediante diodi LED di colore BLU.
E' disponibile una vasta gamma di prodotti per coprire le diverse necessità degli impianti citofonici e
videocitofonici.
I componenti della pulsantiera che devono essere inseriti secondo le necessità sono:
la scatola incasso muro, che è la base di partenza di qualunque composizione;
la visiera, che è l'elemento protettivo dalle intemperie;
il supporto moduli, che sono la struttura portante;
i moduli funzionali, che sono il cuore dell'impianto;
i moduli con chiamata digitale, che sono realizzati mediante una tastiera numerica od i tasti normali;
i moduli pulsanti, che sono il punto di partenza delle chiamate verso gli utenti; e sono disponibili in
versioni ad 1 tasto (2 utenti), a 2 tasti (4 utenti) a 3 tasti (6 utenti) e a 4 tasti per un massimo di 8 utenti
per modulo.
La pulsantiera modulare EVOLUTION permette di realizzare le seguenti tipologie di impianto:
SISTEMI ANALOGICI con chiamata tradizionale
- Il sistema audio GCM 1+n e 4+n (fonia standard)
- Il sistema video GVM (video su 5 fi li senza coassiale)
SISTEMI ANALOGICI con chiamata digitale
- Il sistema €BUS (audio 2 fi li e video 5 fi li totali con massimo 100
utenti)
- Il sistema MDK (studiato per grossi impianti con repertorio nomi
massimo 400 utenti)
SISTEMI 2 FILI non polarizzati
- Il sistema BFAST (2 fi li non polarizzati con massimo 32 utenti)
COMPOSIZIONE ED INSTALLAZIONE E DELLA PULSANTIERA MODULARE EVOLUTION
SCATOLA INCASSO
Per la realizzazione dell'impianto videocitofonico occorre come prima cosa stabilire il numero di utenti e
di conseguenza la dimensione della pulsantiera. Attenzione ai moduli di completamento. A questo punto
procedere con la composizione della scatola incasso come mostrato in fi gura. Terminata questa operazione
procedere alla muratura della composizione seguendo le indicazione del disegno seguente.
2
COMPONIBILITA' VERTICALE
I supporti portamoduli (KSM 70/1 - KSM 70/2 e KSM 70/3 KSM70/4) vengono forniti con la testata inferiore
in plastica, già assemblata. Si presentano con una colorazione grigio allumino (anodizzato) sia per i supporti
che per le testate. (es.AN6025/L).
Per completare la pulsantiera è suffi ciente inserire il/i modulo/i nelle apposite scanalature come indicato nel
disegno.
Nel caso della realizzazione di una pulsantiera con più moduli tasti, prima di inserire il secondo modulo,
ricordarsi di svitare le due viti laterali del "Comune Pulsanti" del modulo inferiore. Interporre il distanziale in
plastica già fornito nel corredo dei supporti moduli, inserire il modulo seguente accertandosi che le 2 linguette
a forcella si inseriscano correttamente sotto le due viti del modulo precedentemente inserito (NON SERRARE
LE VITI). Eseguire tutti i passaggi come indicato nelle tre fi gure presenti sulla scatola imballo (e nelle fi gure
sottostanti).
Completare la preparazione della pulsantiera, inserendo la testata superiore e serrando a fondo, le due viti di
chiusura testata, fornite a corredo.
Nel caso di pulsantiere a più moduli, completare il montaggio con il serraggio delle due viti del modulo tasti.
A questo punto la pulsantiera è pronta e correttamente assemblata.
Ricordare che nell'ultimo modulo in basso, (quello a contatto con la testata inferiore) occorre piegare di
90° le due forcelle del comune pulsanti, come indicato nelle fi gure per evitare interferenze.
DS90368-001A
DS90368-001A
3

Publicité

loading