INE SKYLINE HFP3000 Manuel D'instructions page 14

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

INE SpA Via Facca, 10 - 35013 Cittadella - PADOVA - ITALIA Tel. 049/9481111 - Fax 049/9400249 - ine@ine.it - www.ine.it
Il funzionamento delle modalità di saldatura è:
PULSANTE
TORCIA
SALDATURA
GAS
STOP
ZONA DI SALDATURA
PULSANTE TORCIA PREMUTO
PULSANTE TORCIA RILASCIATO
2-tempi: il processo di saldatura inizia nel momento in
cui si preme il pulsante torcia e si arresta al rilascio dello
stesso dopo aver effettuato la rampa di discesa ed
esaurito il tempo di post-gas. Nota: nel livello 'utente
avanzato' è possibile impostare il tempo di corrente
iniziale e il tempo di corrente finale, ottenendo in questo
modo una modalità a 3 livelli.
PULSANTE
TORCIA
SALDATURA
GAS
STOP
PULSANTE TORCIA PREMUTO
PULSANTE TORCIA RILASCIATO
4-tempi: premendo il pulsante torcia il processo di
saldatura inizia con un pre-gas manuale, al suo rilascio
inizia la saldatura vera e propria. Alla successiva
pressione del pulsante torcia la corrente di saldatura
effettua, se impostata, la rampa di discesa e si arresta
mentre il gas continua a fluire, al suo rilascio si ferma
anche il flusso del gas.
PULSANTE
TORCIA
SALDATURA
GAS
STOP
PULSANTE TORCIA PREMUTO
PULSANTE TORCIA RILASCIATO
2-livelli: al premere del pulsante torcia il processo di
saldatura inizia al valore di corrente impostato con il
parametro 'Corrente iniziale'. Al rilascio del pulsante la
corrente si porta al valore impostato su 'Corrente'.
STOP
t
t
STOP
STOP
t
&
Page 12
Un breve impulso sul pulsante torcia permette di
passare alla corrente di saldatura impostata con il
parametro 'Corrente 2'.Un ulteriore impulso fa ritornare
la corrente al valore impostato su 'Corrente', e così via
ciclicamente. Per concludere il processo si deve
premere il pulsante torcia: la corrente si porta al valore
impostato con il parametro
rilascio il processo si arresta. Nota: nel livello 'utente
avanzato' è possibile impostare il tempo di corrente
iniziale e il tempo di corrente finale.
Selezionando l'icona sul display SETTINGS
accede alla schermata di impostazione dei parametri
relativi alla saldatura TIG. Indipendentemente dal
livello
utente
impostato
disponibili. Ciò consente, per esempio, l'utilizzo di uno o
più parametri avanzati anche nel livello utente 'base' o
'medio'.
E1
Per modificare tali parametri:
Ruotare il selettore 'E1' per selezionare il parametro
(a destra il valore del parametro, a sinistra il suo
codice identificativo)
Ruotare il selettore 'E2' per impostarne il valore
La conferma delle impostazioni viene effettuata
selezionando l'icona HOME
riappare la schermata principale.
Nota: di alcuni valori è impostabile il valore assoluto o la
percentuale rispetto al valore del parametro base
(selezionare il tasto arancione sopra al parametro per
questa opzione). Per esempio: la corrente iniziale può
avere un valore assoluto oppure essere una
percentuale del valore della corrente di saldatura
impostata.
La maggior parte di questi parametri sono modificabili
anche
direttamente
nella
selezionandoli sul diagramma di saldatura.
I parametri impostabili sono:
Pregas: tempo di pre gas (secondi).
Postgas: tempo di post gas (secondi).
Rampa di salita: durata della rampa di salita della
corrente (secondi).
Rampa di discesa: durata della rampa di discesa
della corrente (secondi).
'Corrente finale' ed al suo
si
questi
parametri
sono
E2
; dopo la conferma
schermata
principale

Publicité

Table des Matières
loading

Produits Connexes pour INE SKYLINE HFP3000

Ce manuel est également adapté pour:

Skyline hfp4000Skyline hfp5000

Table des Matières