Abbassamento; Manutenzione E Pulizia; Stoccaggio; Controllo Del Livello Dell'olio - EUFAB 21034 Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

5. 5 Abbassamento

Aprire la valvola di spurgo lentamente! Abbassare il veicolo lentamente!
Aprire la valvola di spurgo inserendo la parte centrale della leva di pompaggio sul pomello della valvola di spurgo e ruotare lentamente in senso antiorario
(al massimo una sola rotazione) (figura 2).
Una volta che il veicolo è del tutto abbassato, premere il punzone completamente verso il basso e richiudere la valvola di spurgo.
Riavvitare l'asta di prolunga in senso orario inserendola completamente nel punzone.
Rimuovere il martinetto da sotto il veicolo. Togliere i cunei ed eliminare tutti gli accorgimenti di sicurezza contro lo spostamento.

6. Manutenzione e pulizia

6.1 Stoccaggio

Pulire le parti mobili e ingrasarle. A tale scopo si può impiegare un grasso lubrificante secondo DIN 51502 K2K-30 (grasso universale saponificato al litio).
Al termine del lavoro, retrarre completamente il pistone idraulico e l'asta di prolunga.
In caso di inutilizzo prolungato del martinetto, estrarre e retrarre il cilindro idraulico una volta ogni 6 mesi.
L'olio idraulico fuoriuscito può danneggiare le superfici verniciate e le parti in plastica.

6.2 Controllo del livello dell'olio

Disporre il martinetto su una superficie piana e orizzontale.
Proteggere il sottofondo dalla fuoriuscita dell'olio.
Aprire la valvola di spurgo inserendo l'estremità sottile della leva di pompaggio sul quadro della valvola di spurgo e ruotare lentamente in senso antiorario
(al massimo una sola rotazione) (figura 2).
Premere il punzone completamente verso il basso e chiudere la valvola di spurgo ruotando in senso orario.
Rimuovere il bocchettone di riempimento dal lato posteriore del martinetto. Attenzione a non danneggiare il bocchettone. Se l'olio si trova nell'apertura di
riempimento, il livello dell'olio è corretto. In caso contrario, rabboccare l'olio.

6.3 Rabbocco dell'olio idraulico

Disporre il martinetto su una superficie piana e orizzontale.
Proteggere il sottofondo dalla fuoriuscita dell'olio.
Accertarsi che il martinetto sia completamente abbassato.
Rimuovere il bocchettone di riempimento dal lato posteriore del martinetto.
Rabboccare una quantità tale di olio fino a raggiungere l'altezza dell'apertura di riempimento.
Utilizzare soltanto un olio idraulico HL (secondo DIN 51 524, parte 1). Non usare mai il liquido dei freni o altri liquidi.

7. Avvertenze sulla tutela ambientale

Prima di smaltire il martinetto, scaricare l'olio idraulico. A tale scopo, tenere il martinetto sopra un adeguato recipiente di raccolta. Aprire la valvola di spurgo e
svitarla completamente, rimuovere il bocchettone di riempimento. Ruotare e ribaltare il martinetto in modo tale da consentire la fuoriuscita dell'olio idraulico.
Rabboccare l'olio in un recipiente richiudibile e smaltirlo in conformità alle disposizioni di legge in vigore. Smaltire il martinetto svuotato gettandolo nel bidone
per il riciclo o consegnandolo ai punti di raccolta pubblici/comunali. I materiali sono riciclabili. Con il riciclo, il recupero del materiale e altre forme di riutilizzo di
prodotti usati si fornisce un contributo importante per la protezione dell'ambiente!

8. Come contattarci

EAL GmbH
Otto-Hausmann-Ring 107
42115 Wuppertal
Germania
16
+49 (0)202 42 92 83 0
+49 (0) 202 42 92 83 – 160
info@eal-vertrieb.com
www.eal-vertrieb.com

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières