tau ZIP Manuel D'emploi Et D'entretien page 11

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

RACCOMANDAZIONI DI CARATTERE GENERALE
-
Integrare la sicurezza del cancello conformemente alla normativa vigente.
-
Scegliere percorsi brevi per i cavi e tenere separati i cavi di potenza dai cavi di comando.
-
Installare la scheda comando entro una scatola a tenuta stagna o con grado di protezione IP45.
-
Effettuare una corretta messa a terra dell'apparecchio.
-
Per la messa a punto della coppia massima del motoriduttore, attenersi alle normative in vigore.
-
In accordo con la normativa europea in materia di sicurezza si consiglia di inserire un interruttore esterno per poter togliere l'alimen-
tazione in caso di manutenzione del cancello.
-
Verificare che ogni singolo dispositivo sia efficiente ed efficace.
-
Affiggere cartelli facilmente leggibili che informino della presenza del cancello motorizzato.
-
Quantunque il motoriduttore possa essere dotato di tutti i dispositivi di sicurezza si consiglia caldamente di tenere fuori della portata
di bambini o di persone inabili ogni dispositivo in grado di comandare l'apertura del cancello e che possa inavvertitamente essere
usato senza sorveglianza.
USO
Il motoriduttore ZIP è stato progettato per movimentare cancelli ad anta battente ad asse verticale con ante della lunghezza non supe-
riore a 3500 mm.
Si fa espresso divieto di utilizzare l'apparecchio per scopi diversi o in circostanze diverse da quelle menzionate.
Normalmente la centralina elettronica installata consente di selezionare il funzionamento:
Automatico:
un impulso di comando esegue l'apertura e la chiusura del cancello
Semiautomatico:
un impulso di comando esegue l'apertura o la chiusura del cancello
In caso di gestione manuale agire prima sul dispositivo di sblocco.
Si ricorda che siamo in presenza di un dispositivo automatico e alimentato a corrente, perciò da usare con precauzione.
In particolare, si ammonisce di:
non toccare l'apparecchio con mani bagnate e/o piedi bagnati o nudi;
togliere la corrente prima di aprire la scatola comandi e/o il motoriduttore;
non toccare il motore se non siete sicuri che sia raffreddato;
mettere in movimento il cancello solo quando è completamente visibile;
tenersi fuori dal raggio di azione del cancello se questo è in movimento: aspettare fino a che non sia fermo;
non lasciare che bambini o animali giochino in prossimità del cancello;
non lasciare che bambini o incapaci usino il telecomando o dispositivi di azionamento;
effettuare una periodica manutenzione;
in caso di guasto, togliere l'alimentazione e gestire il cancello manualmente solo se possibile ed in condizioni di sicurezza. Astenersi
da ogni intervento e chiamare un tecnico specializzato.
PRESSIONE DEL VENTO
NB: Nel caso il motoriduttore venga installato su cancelli ad anta battente cieca, si avvisa che in località in cui il vento è costantemente
presente, la taratura della forza motore deve in ogni caso essere inferiore a 15 Kg di spinta max (misurata sull'estremità del bordo che
va in battuta - come previsto dalla prEN 13241 e prEN 12635), e se si regola la forza in modo che superi questa soglia di sicurezza, la ditta
TAU declina ogni responsabilità in merito ad eventuali rischi occorsi a terze persone.
MANUTENZIONE
I motoriduttori ZIP necessitano di poca manutenzione. Tuttavia il loro buon funzionamento dipende anche dallo stato del cancello: de-
scriveremo perciò brevemente le operazioni da fare per avere un cancello sempre efficiente.
Attenzione: nessuna persona ad eccezione del manutentore, che deve essere un tecnico specializzato, deve poter comandare il cancello
automatico durante la manutenzione. Si raccomanda perciò di togliere l'alimentazione di rete evitando così anche il pericolo di shock
elettrici. Se invece l'alimentazione dovesse essere presente per talune verifiche, si raccomanda di controllare o disabilitare ogni disposi-
tivo di comando (telecomandi, pulsantiere etc..) ad eccezione del dispositivo usato dal manutentore.
Impianto di automazione
Tenere oliato il perno del braccio articolato, la borchia che lavora in accoppiamento con l'albero di uscita motore e comunque tutte
quelle parti soggette ad usura per frizione.
Verifica funzionamento dispositivi di sicurezza (fotocellule, costa pneumatica, limitatore di coppia, etc..);
Manutenzione ordinaria
Ciascuna delle seguenti operazioni deve essere eseguita quando se ne avverte la necessità e comunque ogni 6 mesi per un uso do-
mestico (circa 3000 cicli di lavoro) e ogni 2 mesi per un uso intensivo, es. condominiale (sempre ogni 3000 cicli di lavoro).
Manutenzione straordinaria
Se dovessero rendersi necessari interventi non banali su parti meccaniche , si raccomanda la rimozione dell'attuatore per consentire
una riparazione in officina da parte dei tecnici della casa madre o da essa autorizzati.
APPENDICE (fig. 11 - fig. 12)
La distanza A fig.11 fra stipite e il montante adiacente del cancello deve essere costante durante la rotazione del cancello. Se la di-
stanza è variabile, la massima distanza deve essere di 25 mm per tutta l'altezza; se diversamente bisogna segregare lo spazio reso
così accessibile per tutta l'altezza del cancello fino ad un limite massimo di mt.2.5.
La distanza B di fig.11 fra pavimento ed anta deve essere minimo di 50 mm, se per pendenza del pavimento la distanza B è variabile,
è lasciata libertà all'installatore di adottare misure atte a ridurre il pericolo di convogliamento.
In un cancello a due ante, la distanza C di fig.12 fra le due ante chiuse, deve essere almeno di 2,5 cm; tale spazio può essere ricoperto
installando una costa pneumatica sul bordo di un'anta oppure sistemando un elemento elastico deformabile nello spazio libero. In
alternativa, tale spazio può essere minore o nullo ma bisogna realizzare uno sfasamento fra le ante in chiusura tale da creare uno
spazio D di fig.12 di 50 cm.
CONSIGLI PER UN'INSTALLAZIONE SICURA
Funzionamento ad uomo presente: basta un arresto di emergenza e un lampeggiante
Funzionamento automatico o semiautomatico: bisogna installare un lampeggiante e regolare la coppia del motore come
descritto più avanti; se tale regolazione non è possibile occorre installare una costa pneumatica.
CHE SPAZI DI SICUREZZA DEVO RISPETTARE NEL RENDERE UN CANCELLO AUTOMATICO?
11

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Zip sérieZip12

Table des Matières