Enerpac PAT1102N Instructions page 22

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 9
6.0 FUNZIONAMENTO
6.1 Livello Dell'olio
Controllare il livello dell'olio e, se necessario, aggiungerne (vedere
il punto 5.6).
6.2 Ventilazione Della Pompa
Assicurarsi che il serbatoio sia ventilato (vedere il punto 5.4).
6.3 Impiego Della Pedaliera
(solamente nei modelli PAT). Vedere la figura 12.
a) Pisone Esteso: Premere sul pedale nel punto "PRESSURE".
La pompa si avvierà ed inizierà a pompare olio nel sistema.
b) Mantenimento Della Posizione Del Pistone: Quando il
pedale è in posizione libera (non premuto sulle posizioni
"PRESSURE" o "RELEASE"), la pompa si arresta e mantiene la
pressione nel circuito oleodinamico.
c) Ritorno Del Pistone: Premere sul pedale nel punto
"RELEASE" per fare rientrare lo stelo. Per arrestare lo stelo
durante la corsa di ritorno, rilasciare il pedale facendolo
ritornare alla posizione libera.
6.4 Funzionamento Della Valvola A 4 Vie.
Vedere la figura 13.
a) Posizioni della leva di comando e funzioni della valvola
1 – Mandata alla bocca "B", l'olio torna nel serbatoio
attraverso la bocca "A".
2 – Blocco, le bocche "A" e "B" sono chiuse.
3 – Mandata alla bocca "A", l'olio torna nel serbatoio
attraverso la bocca "B".
b) Dopo avere portato la leva di comando sulle posizioni 1 o 3,
premere il pedale per avviare la pompa. L'olio verrà pompato verso
le bocche "A" o "B": a seconda della posizione della leva della
valvola. Rilasciare il pedale per arrestare la pompa.
NOTA: Per prolungare la durata della pompa e del cilindro, NON
CONTINUARE a pompare quando il pistone è a fine corsa in
mandata o ritorno.
6.5 Impiego Della Pedaliera
(solamente per i modelli PAM, PAN e PAQ). Vedere la figura 14.
La pedaliera può essere impiegata in modo intermittente o
continuativo. Per l'impiego intermittente, premere il pedale per
azionare la pompa e rilasciarlo per arrestarla. Per l'impiego
continuativo, usare il perno di blocco (A) per bloccare la pedaliera
in basso. Per bloccare la pedaliera, osservare la seguente
procedura.
a) Premere e tenere premuta la pedaliera.
b) Premere il perno di blocco e tenerlo premuto mentre si rilascia
la pedaliera.
c) Per sganciare il perno di blocco ed arrestare la pompa, premere
rapidamente la pedaliera.
6.6 FUNZIONE DELLA PULSANTIERA (solo modello
PARG)
a)
Per l'avanzamento del cilindro, premere il pulsante "ADV"
della pulsantiera e la pompa inizierà a pompare l'olio idraulico
nel sistema.
b)
Per mantenere il cilindro in posizione, la pompa si arresterà e
manterrà la pressione quando nessuno dei pulsanti è
premuto.
c)
Per effettuare il ritorno del cilindro, premere il pulsante "RET"
della pulsantiera. Per arrestare il ritorno del cilindro, rilasciare
il pulsante
6.7 INNESCO
Innesco della centralina idraulica normalmente non richiesto. Se il
motore pneumatico gira troppo in fretta, ma non si crea pressione
idraulica, la centralina può avere perso l'innesco. Questa centralina
può perdere l'innesco se viene fatta funzionare completamente
senza olio oppure se nella camera di pompaggio è rimasta
intrappolata una bolla d'aria. Una bolla d'aria potrebbe formarsi
durante il trasporto oppure se il tappo usato per il trasporto è
tenuto in posizione verticale (tappo di spedizione in alto)
a ) La centralina deve essere posta su di una superficie piana
orizzontale si deve togliere il tappo di spedizione solo quando
è posizione orizzontale. Collegare un tubo flessibile idraulico
approvato per 700 bar e l'assieme cilindro ad un raccordo
idraulico di uscita da 3/8" NPT. Coppia raccordi fino a 9 - 10,5
kgm [88-102 Nm.]
b)
Collegare l'alimentazione dell'aria al raccordo orientabile 1/4"
NPT. Coppia fino a 2,75 - 3,50 kgm (27-24 Nm)
c)
Riempire il serbatoio della centralina con olio idraulico ISO
grado 32.
d)
Innescare la pompa con pressione d'aria regolata a 2-3 bar.
Se la pressione dell'aria fosse diversa da 2-3 bar seguire la
procedura qui sotto:
e)
PER I MODELLI A PEDALE: Mantenendo ben fermo il pedale
verso il basso nella posizione di RILASCIO, premere
lentamente il pulsante PRESSURE situato sotto il perno del
pedale vicino al raccordo di alimentazione dell'aria. Cercare di
fare funzionare il motore ad aria compressa uno o due cicli
alla volta. Premendo lentamente il pulsante PRESSURE,
questo permetterà di parzializzare la pressione di entrata
dell'aria.
f)
Premendo i pulsanti di azionamento in questa maniera si
porta effettivamente olio dal tubo di entrata dentro alla camera
di pressione. Può essere necessario tenere fermo il pedale e
"parzializzare" il pulsante PRESSURE per alcuni minuti per
estrarre completamente l'aria ed innescare la centralina con la
pulsantiera dell'aria, mantenendo il pulsante "RET" premuto
mentre si fa il ricircolo.
g)
PER I MODELLI CON VALVOLE A 4 VIE: Spostare la valvola
sulla posizione neutra, premere il pedale e far funzionare la
pompa momentaneamente per diverse volte
h)
Sui modelli con pulsantiera per l'aria compressa, tenere
premuto il pulsante "RET" mentre si fa il ricircolo con il
pulsante "ADV" per diverse volte
i)
Per controllare che la centralina sia innescata, fare funzionare
come normalmente con il cilindro collegato. Se il pistone del
cilindro non avanza, ripetere i passi 6.7g oppure 6.7h.
6.8 Regolazione Della Pressione
Per ottenere nel circuito una pressione oleodinamica inferiore a
quella massima, montare una valvola limitatrice di pressione
Enerpac V-152 o limitare la pressione dell'aria compressa in
ingresso. Quando si limita la pressione dell'aria, la pompa rallenta
gradualmente e si blocca al raggiungimento della max. pressione
oleodinamica ottenibile. Per ottenere una condizione che consenta
un funzionamento stallo/riavvio della pompa, ridurre la pressione
dell'aria finché la pompa non si blocca ad una pressione
oleodinamica minore di quella desiderata; aumentare nuovamente
la pressione dell'aria per raggiungere la pressione oleodinamica
desiderata. Riavviare la pompa per verificare l'ottenimento della
condizione di stallo/riavvio.
22

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Pat1102pPam1402nPam1405nPar1102n

Table des Matières