Imer Group 1199102 Manuel D'utilisation Et D'entretien page 2

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

1. AVVERTENZE
Particolare attenzione deve essere fatta alle avvertenze contrassegnate
con questo simbolo:
ATTENZIONE
- Queste apparecchiature accessorie sono di grande aiuto
all'utilizzatore alla sola condizione che vengano rispettate integral-
mente le regole fondamentali contenute nel presente fascicolo.
- Un utilizzo diverso da quanto previsto in questo manuale ren-
de totalmente responsabili civilmente e penalmente l'Utilizzatore,
nel caso di incidenti.
- Prima di iniziare a utilizzare l'elevatore dopo la sua installa-
zione o dopo un periodo di inattività, è buona norma effettuare un
ne del carico max. previsto.
o impiantistica della macchina.
danneggiamento di parti della macchina.
2. CAMPO DI APPLICAZIONE
- Gli accessori sono progettati per il sostegno degli apparec-
chi di sollevamento da cantiere prodotti dalla IMER International
S.p.A.
3. NORME DI PROGETTO
Gli accessori di sostegno sono stati calcolati e costruiti applicando le
norme UNI CNR 10011 - 10021, in funzione delle caratteristiche dina-
miche e di carico degli elevatori IMER. Il loro impiego con apparecchi
4. SICUREZZA OPERATIVA
- Il montaggio di un apparecchio di sollevamento richiede per-
sonale esperto e competente e deve essere fatto sotto la supervi-
sione del direttore dei lavori.
- Per poter operare in sicurezza, l'Utilizzatore ha l'obbligo di at-
tenersi scrupolosamente a quanto è scritto in questo manuale, ed
le sollecitazioni indotte dagli accessori di sostegno.
In particolare deve seguire scrupolosamente :
- Regole di installazione - Installazione del parapetto come indicato
- La portata indicata in Fig. 1, 2, 3, 4, 5, 7, 9.
sovraccarico statico di 1,25.
Nel caso che queste regole non vengano rispettate la IMER Internatio-
nal S.p.a.si ritiene libera da ogni responsabilità.
5. INSTALLAZIONE
5 .1 Regole da rispettare per l'installazione del
PUNTELLO PER INTERNI (Rif.Fig.1)
Dopo essersi assicurati dell'idoneità degli appoggi a sostenere le solleci-
tazioni indicate in Fig.1, posizionare a terra orizzontalmente il puntello.
- Assicurarsi che l'appoggio inferiore (E) sia tutto all'interno del montan-
te centrale (G).
- Togliere la spina elastica (A) ed il perno (B) dal foro ed estendere l'ap-
- Reinserire il perno(B) e la copiglia (A) nel foro del tubo centrale (G).
- Mettere in verticale il puntello e serrare a fondo la ghiera (D) perchè il
puntello sia ben appoggiato anche in alto.
- Assicurarsi che il posizionamento sia verticale, per esempio usando
una livella.
periore (C) dovrà essere assolutamente garantito, eventualmente con
l'uso di uno opportuno spessoramento.
Il bloccaggio del puntello deve essere assolutamente sicuro, è necessa-
(E) con 2 tasselli M12 pos.(F), per garantire il perfetto ancoraggio.
E' consigliabile che i due appoggi (sup. e infer.) siano fatti in corrispon-
denza di strutture armate di calcestruzzo maturo e che i due bracci an-
teriori superiori siano in appoggio frontale contro una trave.
IMER INTERNATIONAL S.p.A.
I
5.2 Regole da rispettare per l'installazione del
PUNTELLO PER ESTERNI (Rif.Fig.2)
Dopo essersi assicurati della idoneità degli appoggi a sostenere le solle-
citazioni indicate in Fig.2, usufruendo del Puntello per interni , procedere
come segue:
con il perno (C) e la copiglia(D).
- Portare il puntello alla lunghezza L = 230 cm. circa agendo sulla ghiera
(E).
- Fissare le due basi (G) con viti e dadi M10, di corredo, (L) alla piastra
(F) e con il piatto di giunzione (H) unirle bloccandole con le viti e dadi
(L).
- Collegare la staffa (B) e la (Q) alla basi (G) rispettivamente con i tiranti
(I) e (R) e bloccare con viti e dadi (L).
- Assicurarsi che le viti e i dadi siano ben serrati (usare una chiave
-
- Assicurarsi che il posizionamento sia verticale per esempio usando
una livella.
Il bloccaggio del puntello deve essere assolutamente sicuro, necessario
gio.
- La zavorra deve essere applicata conformemente al para-
gr.5.7 e rimossa solo dopo aver smontato l' elevatore,
5.3 Regole da rispettare per l'installazione
dell'ATTACCO A PONTEGGIO, come sostegno dell'elevatore.
Per l'installazione dell'elevatore al ponteggio può essere usato l'attacco
a ponteggio come da Fig.3.
Il vantaggio di questo tipo di montaggio è dato dalle ridotte sollecitazioni
gravanti sul tubo del ponteggio (Ø48).
Dopo essersi assicurati della idoneità degli appoggi a sostenere le sol-
lecitazioni indicate in Fig.3, ancorare mediante i morsetti speciali per il
tubo Ø 48, serrando a fondo i dadi (A).
- ATTENZIONE!!
Il supporto a ponteggio e/o l'elevatore non possono essere usati
sull'estremità superiore libera del ponteggio.
5.4 Installazione delle prolunghe
Nel caso in cui si abbia bisogno di uno sbraccio maggiore dell'elevatore,
può essere usata la PROLUNGA PER PUNTELLO
Fig.4, oppure la PROLUNGA PER ATTACCO A PALO Fig.5.
Queste permettono rispettivamente di aumentare lo sbraccio di lavoro
dell'elevatore di 36 cm e 23.5 cm.
Dopo essersi assicurati dell' idoneità degli appoggi a sostenere le solle-
prolunga nei perni (B) e reinserire la copiglia (A).
- ATTENZIONE.
-
L'utilizzo delle prolunghe riduce la portata dei sistemi di ancorag-
to riportato in Fig. 1, 2, 3, 4 e 7.
Quando lo sbraccio totale è di 148 cm, il carico che può essere
sollevato non deve superare i 150 kg.
5.5 Regole da rispettare per l'installazione
del PUNTELLO A FINESTRA, come sostegno dell'elevatore
- Ruotare la base (A) in pos.1 (Fig.6).
- Allentare e successivamente bloccare con il golfare (B) il tirante (C)
agli attacchi del montante (D) pos.2 (Fig.6).
- Dopo essersi assicurati della idoneità degli appoggi a sostenere le
e 8.
- Dopo avere posizionato i bracci (A) e (B) (Fig.8), bloccare con i perni
(C) e copiglia (F) (Fig.8).
- Serrare alla parete le piastre mobili (D, Fig.8) ruotando in senso orario
- Il bloccaggio del puntello deve essere assolutamente sicuro, è neces-
Fig.7) per garantire il perfetto ancoraggio.
5.6 Caratteristiche, installazione ed uso del
-
SUPPORTO A CAVALLETTO da 300 kg, 500 kg e 1000Kg
Il supporto a cavalletto è costituito da due montanti e una longarina NPU
65 sulla quale scorrono i nostri apparecchi elevatori. Come richiesto
predisposto per: A) zavorratura mediante i due cassoni con chiusura a
Il cavalletto da 300 kg (cod. 1191230) è idoneo ad essere utilizzato con
2
-
-

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières