Cardin Elettronica 310/GLB249M Manuel D'instructions page 11

Masquer les pouces Voir aussi pour 310/GLB249M:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

SBLOCCO MANUALE (fig. 12-13)
L' automazione autobloccante è dotata di uno sblocco meccanico che consente
di abilitare la manovra manuale in caso di assenza di rete. L'attuazione dello
sblocco (sia nell'unità master che slave ) si attua agendo direttamente sulla
pratica maniglia "A" (fig. 12) integrata al carter.
La maniglia è collegata ad uno speciale meccanismo di trasferimento del moto
(moltiplicatore di forza) che consente all' o peratore un agevole e fluida mano-
vra.
- Posizione maniglia orizzontale "A" (fig. 12), funzionamento automatico
(riduttore attivato).
- Posizione maniglia "B" (fig. 13), funzionamento manuale (riduttore sbloccato ).
MONTAGGIO RINVIO (fig. 14-17)
Il meccanismo di trasferimento del movimento collegato alla maniglia, consente
di poter attuare lo sblocco in un secondo punto di attivazione, diverso dalla
maniglia. Il secondo punto di attivazione situato sulla base del telaio (sia alla
sinistra che alla destra del corpo automazione) consente di utilizzare sistemi di
rinvio diversi:
1) Tramite chiave esagonale da 8, dall' e sterno porta, con accesso attraverso
foro opportunamente predisposto sul telo (fig. 14).
2) Tramite collegamento a cordino in acciaio su guaina, sul maniglione della
porta (kit opzionale, vedi paragrafo "Sblocco manuale a cordino").
Note: Il sistema di attivazione sblocco sui due lati consente ai fabbricanti di
basculanti di realizzare sulle loro porte predisposizioni di rinvio all'interno del
manto utilizzando aste rigide.
Operazioni da effettuare prima di installare l'automazione sul telo porta.
L'utilizzo del rinvio (nei diversi sistemi) richiede sempre il montaggio dell'aggan-
cio in zama "C" fig. 14 fornito di serie.
• Individuare in base alle caratteristiche d'impianto, la posizione più idonea del
alberino dx oppure Sx.
• Togliere il carterino di protezione "d" fig. 14.
• Inserire nella posizione prescelta, l'apposito alberino di aggancio in zama "E"
fig. 15 e fissarla al perno di rotazione "F" fig. 16 (interno esagono) con la vite
autofilettante, stringere a fondo "G" fig. 17.
• Verificare la corretta applicazione e la rotazione dell'alberino di aggancio,
effettuando una manovra completa ruotando la maniglia integrata all'auto-
mazione.
SBLOCCO MANUALE A CORdINO OPZIONALE (fig. 18-25)
Montaggio rinvio a cordino
• Individuare in base alle caratteristiche d'impianto, la posizione più idonea
di aggancio cordino dx o Sx
• Togliere il carterino di protezione "H" fig. 19.
• Inserire nell'apposita sede il fermo limitatore di corsa "I" fig. 19 e fissarlo
con l'apposita vite autofilettante sul punto prestabilito "L" fig. 20.
Nota: Il fermo è indispensabile se durante l'uso si ha la necessità di riar-
mare lo sblocco con il maniglione esterno tramite il rinvio a cordino. Con il
fermo applicato lo sblocco si compie con una rotazione parziale ( circa 45°)
della maniglia integrata al motore.
• Inserire nell'apposita sede "M", sull'alberino di aggancio, il barilotto bloc-
co guaina "N" fig. 21.
• Inserire la testa sferica del cavetto "O" fig. 21 sull'apposita sede di aggancio.
• Far passare tutto il cavetto attraverso il barilotto bloccaggio guaina "P" fig. 22
• Inserire sulle due teste della guaina i capiguaina in acciaio "Q" fig. 23.
Nota: L'uso dei capiguaina è fondamentale per un funzionamento ottimale
del sistema di rinvio.
• Lubrificare il cavetto per migliorarne lo scorrimento, inserire la guaina sul
cavetto fino al barilotto "R" fig. 24.
• Posizionare la guaina sulle apposite sedi "S" fig. 25, previste sul lato del-
l'automazione.
• Predisporre il fissaggio della staffa di aggancio "T" fig. 25, sulla parte
fissa del maniglione interno, avendo cura che i registri siano posizionati in
maniera da consentire le successive regolazioni del tensionamento.
• Scegliere il percorso da far compiere alla guaina, predisponendone il fis-
saggio sul telo.
• Verificare l'inserimento del capoguaina in acciaio, inserire il cavetto sul
registro, tensionandolo fino a portarlo sul punto di fissaggio sul punto
mobile del maniglione. Bloccare il cavetto.
• Agendo sul registro procedere al corretto tensionamento del cavetto.
• Agendo sul maniglione interno ed esterno eseguire alcune manovre di
prova.
• Nel caso di applicazioni con doppio motore si proceda rispettando la
stessa sequenza anche sulla seconda unità.
A
C
d
F
L
P
R
11
12
B
14
16
G
18
I
20
M
N
22
Q
24
S
13
15
E
17
19
H
21
O
23
25
T

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

310/glb249s

Table des Matières