HK Audio LINEAR 5 LTS A Manuel page 24

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

LINEAR 5 LTS A 1.1
4 Orientazione
Single
La dispersione verticale del
LINEAR 5 LTS A si aggira entro
+5° e -25°, la dispersione
orizzontale ammonta a 60°.
Orientando i satelliti in modo
orizzontale, potete evitare
rifl essioni dalle pareti. Inoltre,
potete orientare i satelliti
in modo di concentrare la
dispersione acustica sulla
platea.
Potete montare il LINEAR
5 LTS A su stativi o aste di
supporto senza dover angolare
il satellite sull'asse verticale.
La tromba MCT emula la
caratteristica dispersione
verticale di un line-array con
elementi orientati. In altre
parole: l'energia sonora si
concentra sull'area che volete
sonorizzare.
Se posate il satellite in verticale (con un angolo di 90° entro il lato di
diff usione e il pavimento), vale quanto segue:
• La dispersione verticale si aggira entro +5° e -25° - anche se montate il
satellite su un'asta usando la fl angia sul lato inferiore.
• L'asse acustica centrale verticale si trova a -3° circa.
• Questa dispersione asimmetrica evita la maggior parte delle rifl essioni del
soffi tto.
• L'altezza della posizione del satellite defi nisce la portata. Potete calcolare
con i seguenti valori: Se il centro del satellite si trova su un'altezza entro
2,50 m e 2,80 m, l'asse centrale giunge le orecchie degli ascoltatori dopo
una distanza entro 15,50 m e 21 m (calcolato per persone di una statura
media di 1,70 m).
• A campo stretto - cioè in vicinanza agli altoparlanti - il livello delle
frequenze alte risulta minore che a campo largo. Questo permette
un'omogenea distribuzione sonora (cfr. illustrazione qui sotto).
• Se usate un sistema stack, le fresature del L SUB 4000 A servono a
posizionare il LINEAR 5 LTS A in modo corretto. Anche qui valgono i valori
indicati sopra.
• Se usate un sistema sospeso, vi consigliamo di usare la staff a di
montaggio in vendita opzionale per ottenere il corretto orientamento
orizzontale e verticale. Un sistema sospeso ha una portata elevata e
permette la sonorizzazione di un'area più grande.
+5°
2,50 cm
–3°
–25°
0 m
+5°
2,80 cm
–3°
–25°
0 m
24
Headstack
30°
Grazie all'asimmetrica
dispersione della tromba MCT,
potete combinare due satelliti
60°
LINEAR 5 LTS A per formare
un „headstack verticale".
Basta girare il secondo
satellite di 180° e posarlo sul
coperchio del primo satellite
(Il satellite superiore quindi
30°
„sta a testa in giù", le griglie
frontali dei due satelliti
sono orientate verso la
platea). Il posizionamento
asimmetrico dei tre piedini e
+5°
delle rispettive fresature nel
coperchio assicura la giusta
orientazione dei due satelliti.
Per fi ssare i due satelliti sovrapposti, usate le due lamiere scorrevoli sul lato
sinistro e destro della custodia.
–25°
Vi consigliamo di usare il seguente esempio per un uso come stack:
Usate tre subwoofer LINEAR SUB 4000 A montati uno sopra l'altro come
base per l'headstack composto di due LINEAR 5 LTS posati sul centro del
subwoofer superiore.
Attenzione! Per evitare un ribaltamento dell'headstack, potete per
esempio usare un bullone fi lettato M20 (diametro 35 mm) con una
10 m
10 m
+10°
–10°
lunghezza minima di 50 mm.
Avvitatelo nel foro fi lettato
M20 del subwoofer e posate
il LINEAR 5 LTS A inferiore
in modo che il bullone
s'inserisca nella fl angia del
satellite.
Naturalmente potete anche
fi ssare l'headstack usando
cinghie di stivaggio.
15 m
15 m
20 m
20 m

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières