Impostazione della profondità di taglio
• Per proteggere il motore e la testa di taglio, la profondità massima di taglio
consigliata per un singolo passaggio deve seguire le misure indicate qui di
seguito:
Profondità di taglio massima
Larghezza del pezzo in lavorazione
Fino a 125 mm
Da 125 mm fino a 317 mm
Per impostare la profondità di taglio:
1. Misurare lo spessore attuale del pezzo in lavorazione e confrontare con lo
spessore richiesto
2. Fare riferimento alla tabella sopra indicata "Profondità di taglio massima" per
determinare se siano necessari uno o più passaggi con la pialla
3. Qualora sia richiesto un solo passaggio:
• Utilizzare la manovella per alzare o abbassare il cilindro del rullo (1) fino a
quando il puntatore della scala (4) non indichi, sulla scala di elevazione (3), lo
spessore finale del pezzo richiesto
4. Qualora siano richiesti più passaggi:
a) Si consiglia di dividere il totale richiesto in passaggi approssimativamente di
profondità pari
b) Per il primo taglio e per gli eventuali tagli intermedi, impostare il cilindro
del rullo sullo spessore attuale del pezzo da lavorare meno la profondità
calcolata nel passaggio sopra (a)
c) Verificare le misure dopo ogni taglio servendosi di pinze o di uno
spessimetro digitale
Accensione e spegnimento
• L'interruttore On/Off (13) si trova sulla parte frontale della levigatrice
• Per ACCENDERE la pialla, premere il pulsante verde ON (I)
• Per SPEGNERE la pialla, premere il pulsante rosso OFF (0)
Interruttore
• Un interruttore di circuito è installato sull'interruttore On/Off (13)
• Qualora venga rilevata una corrente eccessiva, l'interruttore di circuito
bloccherà l'alimentazione per proteggere il motore
• Prima di resettare l'interruttore controllare il motore, l'interruttore, la presa
di corrente, al fine di verificare la presenza di cortocircuiti o componenti
danneggiate
• Per resettare l'interruttore:
• Premere il pulsante rosso (0) di modo che la macchina si spenga
• Premere il pulsante reset dell'interruttore di circuito (12)
Funzionamento della piallatrice
AVVERTENZA: Utilizzare sempre i dispositivi di protezione adeguati,
compresa la protezione degli occhi, delle vie respiratorie e la protezione
dell'udito, quando si lavora con questo strumento.
• Per ottenere i migliori risultati determinare la profondità e lo spessore
di taglio desiderati prima della piallatura. Dato che c'è un limite alla
massima profondità di taglio, possono essere necessari diversi passaggi per
raggiungere lo spessore finale
• In generale, i tagli sottili producono un risultato migliore in termini di
levigatezza della superficie finita e di spessore. Inoltre causano meno
contraccolpo, creano meno frammenti e causano una minore usura della testa
di taglio e del motore
IT
• Per evitare contraccolpi, mai fare tagli più profondi di 2,4 mm in un solo
Qualora sia necessario più di un passaggio, il cilindro del rullo (1) deve essere
abbassato manualmente prima di ogni passaggio
• Impostare sempre una profondità di taglio sottile per il legno duro, pezzi larghi
e pezzi con una superficie irregolare
• Evitare legno di magazzino con molti nodi o con torsione eccessiva o pezzi
che si piegano
• Se necessario, passare un lato con una fresatrice a tasselli o con una
piallatrice a spessore prima per ottenere almeno una superficie piana prima
di usare la pialla
40
583534_OwnerManual.indd 40
583534_OwnerManual.indd 40
• Passare la pialla su entrambi i lati del pezzo, eliminando metà della profondità
totale da ogni lato. Questo produrrà due superfici lisce con uguale contenuto
di umidità e quindi minori possibilità di pieghe in fase di asciugatura naturale
• Fare un taglio di prova con materiale simile per verificare l'esattezza delle
impostazioni prima della piallatura del pezzo
• Far avanzare il pezzo in direzione della venatura, se possibile
Profondità di taglio massima
• Fornire un supporto adatto per pezzi lunghi o larghi
2,38 mm
1. Impostare la pialla/piallatrice per la profondità di taglio desiderata (vedi
1,6 mm
"Impostazione della profondità di taglio")
2. Stare dalla parte dove si trova la manovella. Mai stare direttamente di fronte
al pezzo e non permettere a nessuno di posizionarsi nelle vicinanze della
zona di taglio della pialla quando in funzione. I contraccolpi e le schegge
viaggeranno in questa direzione
3. Posizionare il pezzo sul banco frontale (10) con la superficie da piallare rivolta
verso l'alto
4. Accendere la macchina e consentire alla testa di taglio di raggiungere velocità
massina
5. Tenendo saldamente il pezzo, muoverlo lentamente verso e sul rullo di
alimentazione
NOTA: Non inserire un pezzo nella pialla tramite il banco di uscita
6. Smettere di spingere il pezzo una volta che è innestato dal rullo di
alimentazione. L'avanzamento a rulli muoverà il pezzo automaticamente
attraverso la pialla
7. Non forzare il taglio. Rallentamenti o interruzioni possono surriscaldare
il motore
8. Tenere sempre le mani ben lontane dalle lame o dall'area d'espulsione dei
frammenti di legno, mentre il motore è in funzione
9. Sostenere il peso di pezzi di grandi dimensioni mentre si muovono attraverso
la pialla per stabilizzare il pezzo e ridurre gli scarti
10. Spostarsi sulla parte posteriore della macchina per ricevere il pezzo in
lavorazione. Non tirare il pezzo; consentire ai rulli di eseguire il loro lavoro
11. Se un pezzo si inceppa all'interno della macchina: spegnere la macchina,
togliere la spina dalla rete di alimentazione, alzare il cilindro del rullo
dal pezzo e PERMETTERE ALLA MACCHINA DI ARRIVARE A UN
ARRESTO COMPLETO.
12. Non avvicinarsi mai alla macchina mentre è in funzione o mentre si
sta fermando
13. Utilizzare rulli di entrata e di uscita o supporti quando si lavora con
pezzi lunghi
14. Per la lavorazione precisa del legno, misurare lo spessore del pezzo con pinze
o uno spessimetro digitale dopo ogni passaggio
Accessori
• Una gamma di accessori e le lame per pialla è disponibile presso il vostro
rivenditore Triton. I pezzi di ricambio possono essere acquistati presso il vostro
rivenditore Triton oppure online su www.toolsparesonline.com
Manutenzione
AVVERTENZA: Scollegare SEMPRE dalla corrente prima di eseguire
eventuali interventi di ispezione, manutenzione o pulizia.
AVVERTENZA: Indossare SEMPRE guanti anti-taglio quando si maneggiano il
cilindro del rullo e le sue sotto-componenti.
Nota: Gli eventuali danni al dispositivo dovrebbero essere riparati e ispezionati
con cura prima dell'uso servendosi a tecnici qualificati.
Nota: Rivolgersi a un tecnico qualificato per la riparazione del dispositivo; servirsi
unicamente di pezzi di ricambio identici. In questo modo viene garantita la
sicurezza dello strumento.
• Questo strumento è stato realizzato con componenti di spicco di classe e si
avvale delle più recenti tecnologie intelligenti per proteggere lo strumento e le
sue componenti. In condizioni d'uso normali dovrebbe fornire una lunga durata
22/11/2021 08:46
22/11/2021 08:46