TECO 100 Variant Manuel D'utilisation page 16

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

- Avvicinare il disco al cerchio:
a) lo spostamento orizzontale si esegue manualmente agendo sul pomolo di trascinamento dell'asta
stallonatore superiore 31;
b) lo spostamento verticale si effettua azionando il comando 21.
- Quando si è raggiunta la distanza prestabilita (è consigliata una distanza tra il bordo del cerchio ed
il disco stallonatore di 2-3 mm), azionare il comando 24 per bloccare lo spostamento orizzontale.
NOTA: CON QUESTO COmANDO SI OTTIENE IL BLOCCAGGIO SImULTANEO DI ENTRAmBI
I BRACCI, QUINDI IL BRACCIO INFERIORE E' GIA' PRONTO PER LA STALLONATURA E
LA POSIZIONE RESTERA' MEMORIZZATA FINO A QUANDO IL COMANDO 24 NON VERRA'
SBLOCCATO.
5 • Stallonatura superiore (fig.18)
- Precaricare il disco stallonatore azionando il comando 21 (è consigliata una precarica con schiac-
ciamento del pneumatico di 5mm circa).
- Azionare la penetrazione del disco (comando 25) e successivamente avviare la rotazione della ruota
(comando a pedale 15) abbassando contemporaneamente e progressivamente il disco stallonatore
(comando 21).
- Compiere almeno una rotazione completa per ottenere la completa stallonatura del tallone supe-
riore. E' consigliato ingrassare il tallone del cerchio durante la rotazione del pneumatico.
- Riportare con il comando 21 il braccio superiore verso l'alto sopra la ruota.
6 • Posizionamento dell'utensile (fig.19-19a-19b)
- Premere il pedale 13 per portare il palo verticale in posizione di lavoro.
Premendo il pulsante di bloccaggio in posizione A si sbloccano sia l'asta operante che il braccio oriz-
zontale e la torretta si alza in posizione di fuori lavoro (fig.19a). Portando il pulsante di bloccaggio
in posizione B la torretta scende liberamente sul cerchio ( posizione di lavoro) o fino all'altezza
minima di servizio (fig.19a). Posizionando il pulsante di bloccaggio in posizione C si ottiene il
bloccaggio simultaneo del braccio operante e del palo orizzontale (fig.19a), automaticamente la
torretta si posizionerà alla giusta distanza dal cerchio.
- Fare scendere la torretta sul cerchio ( pulsante 30).
- Per ottenere il corretto posizionamento dell'utensile è necessario che l'inserto (B, fig. 12) sia a
battuta, dove inizia la parete verticale, con il bordo del cerchio.
N.B. Assicurarsi che il posizionamento sia corretto aiutandosi con la maniglia 37
- Premere il blocco 30 per fissare la posizione dell'utensile.
Lo spazio fra cerchio e torretta rimane inalterato finché il pulsante è in posizione di bloccaggio.
L'operatore può ribaltare liberamente il palo (ad esempio nel caso di smontaggio delle
ruote di uguale misura) senza dover riposizionare la torretta.
Prestare molta attenzione al pericolo di schiacciamento mani tra cerchio e torretta.
7 • Aggancio del tallone superiore (A e B - fig. 20)
- Con il disco stallonatore superiore creare lo spazio sufficiente tra cerchio e pneumatico per con-
sentire l'operazione di basculamento utensile di smontaggio.
- Azionare il comando 28 per effettuare l'operazione di basculamento dell'utensile di smontaggio
(A-B).
- Per facilitare l'operazione di aggancio tallone è importante compiere una piccola rotazione dell'au-
tocentrante.
- Per facilitare l'operazione di aggancio tallone può risultare di grande efficacia aiutarsi con il disco
stallonatore agendo sulla parte inferiore del pneumatico.
- Per eseguire questa operazione utilizzare il comando 23.
8 • Stallonatura inferiore (fig.21)
- Precaricare il disco stallonatore azionando il comando 23 (è consigliata una precarica con schiacciamento
del pneumatico di 5mm circa).
16
Manuale d'uso TECO 100 Variant

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières