FAAC 724D Mode D'emploi page 7

Masquer les pouces Voir aussi pour 724D:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 27
5.4. MORSETTIERA CN4
5.4.1. A
PERTURA TOTALE
Morsetti "COM2 – OPEN A". Contatto normalmente aperto. Collegare a questi morsetti
un qualsiasi datore d'impulso (es. pulsante, selettore a chiave etc.) che, chiudendo
un contatto, genera un impulso di apertura o chiusura totale del cancello. Il suo
funzionamento è definito dal parametro di funzionamento "D" vedi paragrafo 9.
• Un impulso di apertura totale ha sempre la precedenza sull'apertura pe-
donale.
• Per collegare più datori d'impulso collegare i dispositivi in parallelo.
5.4.2. A
PERTURA PEDONALE
Morsetti "COM2 – OPEN B". Contatto normalmente aperto. Collegare a questi morsetti
un qualsiasi datore d'impulso (es. pulsante, selettore a chiave etc.) che, chiudendo un
contatto, genera un impulso di apertura parziale o chiusura del cancello. L'apertura
pedonale corrisponde a circa il 30% dell'apertura totale memorizzata.
• Un impulso di apertura totale ha sempre la precedenza sull'apertura pe-
donale.
• Per collegare più datori d'impulso collegare i dispositivi in parallelo.
5.4.3. S
TOP
Morsetti "COM2 – STOP". Contatto normalmente chiuso. Collegare a questi morsetti un qualsiasi dispositivo di sicurezza
(es. pressostato, costa etc.) che , aprendo un contatto, provoca l'arresto immediato del cancello e disabilita ogni
funzione automatica. Lo stato di questo ingresso è segnalato dal led "DL2". Solo con un successivo impulso d'apertura,
totale o parziale, il cancello riprende il ciclo memorizzato.
• Nel caso non vengano collegati dispositivi di STOP è necessario ponticellare l'ingresso.
• Per collegare più comandi di STOP collegare i dispositivi in serie.
5.4.4. S
ICUREZZE IN CHIUSURA
Morsetti "COM2 – FSW CL". Contatto normalmente chiuso. Collegare a questi morsetti un qualsiasi dispositivo di sicu-
rezza (es. fotocellula, costa, pressostato, etc..) che, aprendo un contatto, agisce sul moto di chiusura del cancello
provocandone l'inversione sino alla posizione di apertura. Lo stato di questo ingresso è segnalato dal led "DL3".
5.4.5. S
ICUREZZE IN APERTURA
Morsetti "COM2 – FSW OP". Contatto normalmente chiuso. Collegare a questi morsetti un qualsiasi dispositivo di sicu-
rezza (es. fotocellula, costa, pressostato, etc..) che, aprendo un contatto, agisce sul moto d'apertura del cancello
provocandone l'inversione sino alla posizione di chiusura. Lo stato di questo ingresso è segnalato dal led "DL4".
•Per il corretto collegamento dei dispositivi di sicurezza fare riferimento alle immagini seguenti:
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières