Descrizione Del Sistema; Preparazione All'uso - 3M Versaflo TR-602E Notice D'utilisation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
Iz
ISTRUZIONI PER L'USO
Si raccomanda di leggere le presenti istruzioni d'uso insieme al foglietto informativo del Sistema
Elettroventilato 3M™ Versaflo™TR-602E dove è possibile trovare informazioni su:
• Combinazioni approvate con i copricapo
• Parti di ricambio
• Accessori
Disimballaggio
L'Unità Turbo ad aria assistita 3M™ Versaflo™ TR-602E comprende:
a) Unità Turbo ad aria assistita
b) Indicatore di flusso d'aria
c) Istruzioni per l'uso
d) Depliant illustrativo
^ ATTENZIONE
Una giusta selezione, formazione all'uso ed una adeguata manutenzione sono essenziali
per offrire a chi indossa il prodotto una protezione da alcuni contaminanti aerodispersi.
L'inosservanza delle istruzioni qui riportate sull'uso di questi dispositivi per la protezione
delle vie respiratorie e/o il mancato indossamento per tutto il periodo di esposizione, può
arrecare danni alla salute, invalidità gravi anche di carattere permanente.
In caso di dubbi sull'adeguatezza di questo prodotto alle specifiche condizioni d'uso e per un
corretto utilizzo, seguire le normative locali, fare riferimento a tutte le informazioni qui riportate,
consultare un esperto in materia di sicurezza oppure contattare il Servizio Tecnico 3M.
^ Porre particolare attenzione alle frasi di avvertimento dove indicate.

DESCRIZIONE DEL SISTEMA

L'Unità Turbo ad aria assistita 3M™ Versaflo™ TR-602E è progettata per essere utilizzata
insieme a un copricapo tra quelli approvati (consultare il depliant illustrativo). Questo prodotto
soddisfa i requisiti della norma EN 12941 (Dispositivi di protezione delle vie respiratorie –
Elettrorespiratori a filtro).
Il Sistema Elettroventilato ha la possibilità di montare una batteria standard (TR-630) o una
batteria ad alta efficienza (TR-632), una gamma di filtri combinati per particolato/gas e vapori e
filtri solo per vapori o particolato (disponibile anche con l'opzione per odori fastidiosi). Il Sistema
Elettroventilato può essere regolato manualmente per fornire tre diversi livelli di flusso d'aria
(standard, medio e alto). Presenta inoltre un'unità elettronica di controllo con segnale acustico,
visivo e con vibrazione per l'indicazione di batteria scarica e/o insufficiente flusso d'aria verso il
copricapo. Il motore presenta un indicatore per il filtro che fornisce informazioni circa il grado di
intasamento del filtro e un indicatore per la batteria che fornisce informazioni sullo stato di carica
della batteria.
^ L'indicatore per il filtro funziona unicamente con i filtri per particolato. Non fornisce alcuna
informazione relativa alla durata dei filtri per gas e vapori.
^ AVVERTENZE E LIMITAZIONI
Usare questo respiratore strettamente in accordo con tutte le istruzioni d'uso:
Contenute nel presente libretto
Allegate agli altri componenti del sistema (es. foglietto illustrativo del Sistema
ElettroventilatoTR-602E, Istruzioni dei filtri e dei copricapo).
Non utilizzare con concentrazioni dei contaminanti superiori a quelle indicate nelle Istruzioni d'Uso
dei copricapo.
Non utilizzare il sistema per la protezione delle vie respiratorie quando i contaminanti atmosferici
sono sconosciuti oppure quando le concentrazioni non sono note o presentano un pericolo
immediato per la vita e la salute (IDLH).
Non utilizzare in atmosfere contenenti meno del 19.5% di ossigeno (definizione 3M. I limiti
riguardanti la presenza di ossigeno possono variare da nazione a nazione. In caso di dubbi,
chiedere informazioni in merito).
Non utilizzare il prodotto in atmosfere con ossigeno o ossigeno arricchito.
Utilizzare esclusivamente con copricapo e ricambi/accessori indicati nella lista riportata nel
depliant illustrativo e all'interno delle condizioni di utilizzo dettagliate nelle Specifiche Tecniche.
Il sistema deve essere utilizzato unicamente da personale addestrato e competente.
Abbandonare immediatamente l'area contaminata se:
a) Una o più parti del sistema risultano danneggiate.
b) Il flusso d'aria nel copricapo diminuisce o si arresta.
c) Si attiva l'allarme flusso insufficiente o batteria scarica.
d) La respirazione diventa difficoltosa.
e) Compaiono vertigini o altri malesseri.
f) Si avverte l'odore o il sapore del contaminante o si manifestano irritazioni.
Non modificare o alterare in alcun modo questo sistema. Sostituire le parti unicamente con
pezzi di ricambio originali 3M™.
^ Non utilizzare questi prodotti in atmosfere infiammabili o esplosive.
Il parascintille deve essere utilizzato in tutte quelle situazioni in cui l'Unità Turbo è esposta a
scintille, metallo fuso o altro particolato incandescente.
Per l'utilizzo in ambienti con elevati campi magnetici contattare il Servizio Tecnico 3M.
I materiali che vengono in contatto con la pelle dell'utilizzatore non sono causa di reazioni
allergiche nella maggior parte delle persone.
In questi prodotti non sono presenti componenti prodotti in lattice naturale.

PREPARAZIONE ALL'USO

I respiratori sono dispositivi che riducono il rischio di esposizione delle vie respiratorie a
particolari sostanze contaminanti e devono essere maneggiati con cura e controllati a fondo
prima dell'uso. Controllare sempre che il prodotto sia completo, privo di danni e montato
correttamente. Qualsiasi parte mancante o danneggiata deve essere sostituita prima dell'uso
con una parte originale 3M. Prima dell'utilizzo del sistema, eseguire sempre un controllo sul
copricapo, come raccomandato nelle rispettive Istruzioni d'Uso.
Batteria
Scegliere una batteria approvata. (Fare riferimento al depliant illustrativo dell'Unità Turbo ad aria
assistita TR-602E per l'elenco delle batterie 3M approvate). Ispezionare l'involucro della batteria,
la cerniera, l'aggancio e i contatti elettrici della batteria. Sostituire la batteria se danneggiata. La
batteria deve essere immediatamente messa sotto carica non appena ricevuta, come indicato
sull'imballo (vedi Fig.1). Per caricare le batterie, fare riferimento alle istruzioni per l'uso fornite
insieme al kit di caricamento delle batterie. Per conoscere il livello di carica delle batterie
premere sull'indicatore come mostrato nella Figura 2. (1 barra = meno del 20%, 5 barre = dall'80
al 100%). Un'identico indicatore di stato della batteria è presente anche sul display dell'Unità
Turbo. Inserire le batterie come mostrato nella Figura 3. L'aggancio deve scattare in posizione
emettendo un suono udibile. Tirare delicatamente il blocco batteria per verificare che sia
bloccato in posizione.
Filtri
Scegliere un filtro approvato. (Consultare il depliant illustrativo dell'Unità Turbo ad aria assistita
TR-602E per un elenco completo dei filtri 3M approvati). La guarnizione circolare interna è il
primo sigillo di tenuta tra il filtro e l'Unità Turbo. La barriera più esterna evita l'ingresso di sporco
e detriti.
^ Controllare il filtro e la guarnizione interna prima di montare il filtro per la prima volta e ogni
volta che si reinstalla. Sostituire immediatamente se danneggiata.
Controllare a fondo il corpo del filtro in plastica, inclusi gli angoli e le chiusure. Sostituire
immediatamente il dispositivo se è danneggiato.
Nel caso in cui il filtro sia stato maneggiato con scarsa cura o sia caduto, ricontrollarlo a fondo.
In caso di dubbi o preoccupazioni il servizio di Assistenza Tecnica 3M sarà in grado di fornire le
corrette indicazioni.
^ Installare il filtro nel respiratore turbo ad adduzione di aria sempre in modo corretto.
Assicurarsi che l'Unità Turbo sia spenta.
Per montare il filtro posizionare la parte sinistra del filtro stesso all'interno dell'aggancio dell'Unità
Turbo e far scattare in posizione la parte destra (vedi Fig.4). Tirare leggermente il filtro per
assicurarsi di averlo agganciato su entrambi i lati. In alternativa, è possibile montare una
copertura sul filtro. I filtri e le coperture per i filtri sono marcati con dei simboli per una facile
identificazione e compatibilità. Per dettagli fare riferimento al foglietto illustrativo. L'uso della
copertura per il filtro è opzionale ma raccomandato. Tuttavia la copertura per il filtro deve essere
utilizzata in caso di uso del parascintille e/o del pre-filtro. Sostituire la copertura per il filtro se
danneggiata. La copertura per il filtro deve essere agganciata prima di montare il filtro sull'Unità
Turbo. Inserire il filtro all'interno della copertura assicurandosi che la linguetta di chiusura
inferiore scatti in posizione e l'etichetta del filtro sia visibile dalla finestra del filtro. Quindi montarlo
sull'Unità Turbo come mostrato in Fig.4. Se si usa il parascintille e/o il pre-filtro, posizionarli
all'interno della copertura per il filtro nell'ordine mostrato nella Fig. 5A (dove 1= copertura filtro;
2= parascintille; 3= pre-filtro; e 4= filtro). Assicurarsi che gli intagli del parascintille e del pre-filtro
siano allineati correttamente prima di agganciare il filtro. Vedere le Fig. 5B e 5C per il corretto
posizionamento del parascintille e del pre-filtro. Il parascintille deve essere utilizzato in tutte
quelle situazioni in cui l'Unità Turbo è esposta a scintille, metallo fuso o altro particolato
incandescente.
Controllo del flusso
L'Unità Turbo è pre-calibrata per assicurare il corretto flusso d'aria. Inoltre è in grado di
compensare le variazioni della densità dell'aria dovuta all'altezza (sopra il livello del mare) e alla
temperatura dell'aria. Prima dell'uso effettuare un controllo del flusso d'aria utilizzando il
flussimetro come mostrato in Fig.6. Lasciare che l'Unità Turbo funzioni per 1 minuto prima di
inserire il flussimetro nel bocchettone di uscita. Attendere un altro minuto per permettere al
flusso d'aria di stabilizzarsi. Con il flussimetro in posizione verticale, assicurarsi che la parte
inferiore della pallina si trovi a livello o sopra al segno di flusso minimo in corrispondenza della
"lettera" relativa alla "zona" in cui ci si trova (vedi Fig.6). Per determinare la zona in cui ci si trova,
è necessario conoscere l'altitudine e la temperatura dell'ambiente in cui si effettua il controllo del
flusso. Individuare la zona dove l'altitudine e la temperatura si intersecano sul grafico mostrato in
Fig.7.
Controllo dell'allarme
L'allarme sonoro, visivo e a vibrazione si attiva quando il flusso d'aria raggiunge il livello minimo
definito dal produttore (MMDF). Per controllare il corretto funzionamento degli allarmi,
posizionare la mano sopra il bocchettone di uscita dell'aria dell'Unità Turbo. L'allarme sonoro e a
vibrazione dovranno attivarsi e la spia inferiore sull'icona del filtro dovrà lampeggiare in rosso.
Nota: Rumori ambientali elevati o l'utilizzo di otoprotettori possono interferire con la percezione
dell'allarme sonoro. Indumenti pesanti o attività con livelli di vibrazioni elevate, possono
interferire con la percezione dell'allarme a vibrazione. In questi casi l'utilizzatore deve controllare
l'allarme visivo più spesso.
ISTRUZIONI OPERATIVE
INDOSSAMENTO
1. Selezionare un tubo di respirazione approvato (fare riferimento al depliant illustrativo per una
lista completa dei tubi di respirazione 3M approvati) e connettere l'estremità superiore al punto di
innesto del copricapo.
Ispezionare la guarnizione posta sull'estremità a baionetta del tubo di respirazione (ovvero
l'estremità di connessione con l'Unità Turbo) per eventuali segni di usura o danni. Se la
guarnizione risultasse logorata o danneggiata, è necessario sostituire il tubo di respirazione.
2. Inserire l'estremità inferiore del tubo di respirazione nel bocchettone d'uscita dell'Unità Turbo e
girare l'estremità del tubo di respirazione per assicurarsi che sia montato fermamente.
3. Selezionare una delle cinture approvate (vedi foglietto illustrativo per la lista di cinture
approvate 3M). L'Unità Turbo ha quattro borchie di chiusura (vedi Fig.8) e la cintura ha quattro
buchi corrispondenti (vedi Fig.9). Inserire le quattro borchie di chiusura nei fori della cintura (vedi
Fig.10). Spingere verso il basso la cintura tra i fori superiori e inferiori su entrambi i lati (vedi
Fig.11). Far scorrere la cintura verso l'altro (vedi Fig.12) fino a che la cintura scatta sopra le
linguette di bloccaggio poste alla base dell'Unità Turbo (vedi Fig.13). Regolare e allacciare la
cintura in modo da avere l'Unità Turbo comodamente posizionata attorno alla vita. (Vedere la
nota sottostante per il montaggio dello zaino opzionale). Se vengono utilizzate le bretelle
consultare le specifiche istruzioni d'uso di tale dispositivo.
14

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières