Spondine Laterali/Dispositivi Di Immobilizzazione Del Paziente; Struttura Del Letto; Altezza Del Letto; Freni - arjo TheraKair Visio Manuel D'utilisation

Masquer les pouces Voir aussi pour TheraKair Visio:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 134

Spondine laterali/dispositivi di immobilizzazione del paziente

La decisione relativa all'opportunità e alle modalità di utilizzo delle spondine laterali o dei dispositivi di
immobilizzazione deve basarsi sulle esigenze di ciascun paziente ed essere presa dal paziente e dai suoi
familiari, dal medico e dagli operatori sanitari, tenendo in considerazione i protocolli della struttura sanitaria.
Gli operatori sanitari devono valutare i rischi (come l'intrappolamento e le cadute dal letto) e i benefici derivanti
dall'utilizzo di spondine laterali o dispositivi di immobilizzazione tenendo conto delle esigenze del singolo
paziente, e discuterne la necessità con il paziente e/o la sua famiglia. Oltre alle esigenze cliniche, o di altro tipo,
del paziente, è necessario tenere conto anche delle lesioni gravi o letali che possono derivare dalla caduta dal
letto e dall'intrappolamento del paziente all'interno o in prossimità delle spondine laterali, dei dispositivi di
immobilizzazione o di altri accessori. Negli Stati Uniti, per una descrizione dei pericoli di intrappolamento,
del profilo del paziente vulnerabile e delle linee guida per ridurre ulteriormente i rischi relativi all'intrappolamento,
fare riferimento alle Linee guida fornite dalla FDA per la valutazione e le dimensioni del sistema dei letti
ospedalieri al fine di ridurre l'intrappolamento. Negli altri paesi, per le linee guida locali specifiche, consultare
l'autorità competente o l'ente governativo per la sicurezza dei dispositivi medicali. Consultare un operatore
sanitario e valutare attentamente l' o pportunità di utilizzare imbottiture, ausili per il posizionamento o tappetini
antitrauma, specialmente in caso di pazienti confusi, irrequieti o agitati. Se il paziente non è sorvegliato,
è consigliabile bloccare le spondine laterali (se utilizzate) in posizione completamente elevata. Verificare che
i pazienti abili siano in grado di scendere dal letto in modo sicuro (e, se necessario, di sbloccare le spondine
laterali) in caso di incendio o altra emergenza. Controllare di frequente i pazienti per prevenirne l'intrappolamento.
Quando si sceglie un materasso standard, verificare che la distanza tra la parte superiore
delle spondine laterali (se utilizzate) e la parte superiore del materasso (senza compressione)
sia di almeno 220 mm (8,66 pollici), per prevenire il rischio di uscita o caduta accidentale dal
letto. Per la valutazione del rischio di caduta è necessario considerare la statura, la posizione
(rispetto alla parte superiore delle spondine laterali) e le condizioni del paziente.

Struttura del letto

Usare sempre letti sanitari con struttura standard, applicando le misure di sicurezza o i protocolli appropriati.
Il letto e le spondine laterali (se utilizzate) devono avere dimensioni adeguate al materasso, per ridurre al minimo
gli spazi vuoti in cui potrebbero restare intrappolati la testa o il corpo del paziente. L'uso di sponde laterali e
dispositivi sostitutivi del materasso inadatti, inappropriati, con dimensioni scorrette o in cattive condizioni di
conservazione può determinare la formazione di spazi vuoti in cui potrebbero restare intrappolati la testa o
il corpo del paziente.

Altezza del letto

Per ridurre al minimo il rischio di caduta o lesioni personali, quando non è sorvegliato il paziente deve
trovarsi nella posizione utile più bassa. Prima di regolare l'altezza verificare che nell'area sottostante e
circostante la struttura del letto non siano presenti oggetti, persone o parti del corpo.

Freni

Innestare sempre i freni delle ruote orientabili dopo aver posizionato il letto come desiderato. Verificare che
le ruote siano bloccate prima di trasferire il paziente sul o dal letto.

Altezza della testata del letto

Mantenere la testata del letto nella posizione più bassa possibile, per impedire lo slittamento del paziente.

Salita e discesa del paziente dal letto

L'operatore sanitario deve sempre aiutare il paziente a salire e scendere dal letto. Verificare che i pazienti abili
siano in grado di scendere dal letto in modo sicuro (e, se necessario, di sbloccare le spondine laterali) in caso
di incendio o altra emergenza.
187

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières