1
Contatore dell'alimentazione a tariffa kWh ridotta
2
Ricevitore per il controllo del segnale dell'azienda elettrica
3
Alimentazione verso l'unità esterna
(fare riferimento al manuale d'installazione in dotazione con
l'unità esterna)
4
Contatto pulito verso l'unità interna
Quando l'unità esterna è collegata a un'alimentazione a tariffa kWh
ridotta, il contatto pulito del ricevitore che controlla il segnale della
tariffa kWh ridotta dell'azienda elettrica deve essere collegato ai
morsetti 17 e 18 di X2M (come illustrato nella figura sopra).
Quando il parametro [D-01]=1 nel momento in cui il segnale di tariffa
kWh ridotta viene inviato dall'azienda elettrica, il contatto si apre e
l'unità entra in modalità di disattivazione forzata
Quando il parametro [D-01]=2 nel momento in cui il segnale di tariffa
kWh ridotta viene inviato dall'azienda elettrica, il contatto si chiude e
l'unità entra in modalità di disattivazione forzata
Tipo 1
Il tipo di alimentazione a tariffa kWh ridotta non prevede interruzioni
dell'alimentazione.
Tipo 2
Il tipo di alimentazione a tariffa kWh ridotta prevede un'interruzione
dell'alimentazione dopo un periodo di tempo.
Tipo 3
Il tipo di alimentazione a tariffa kWh ridotta prevede un'interruzione
immediata dell'alimentazione.
Collegando l'apparecchio a un'alimentazione a tariffa kWh
ridotta, modificare le impostazioni in loco [D-01], nonché
[D-01] e [D-00], nel caso in cui l'alimentazione a tariffa
kWh ridotta sia del tipo che non prevede interruzioni di
alimentazione (come illustrato sopra per il tipo 1). Vedere
"[D] Alimentazione a tariffa kWh ridotta" a pagina 23 del
capitolo "Impostazioni sul posto".
NOTA
Se l'alimentazione a tariffa kWh ridotta non prevede
interruzioni
di
alimentazione,
disattivazione forzata. Il controllo della pompa solare
risulta ancora possibile.
A
VVIO E CONFIGURAZIONE
L'unità interna deve essere configurata dall'installatore in conformità
all'ambiente di installazione (clima esterno, optional installati e così
via) e all'esperienza dell'utente.
È importante che tutte le informazioni contenute nel
presente
capitolo
dall'installatore e che il sistema venga configurato come
applicabile.
Panoramica delle impostazioni del microinterruttore
Il microinterruttore SS2 si trova sulla PCB del quadro elettrico
(consultare "Componenti principali del quadro elettrico" a pagina 7) e
consente la configurazione dell'installazione del serbatoio dell'acqua
calda per usi domestici, il collegamento del termostato ambiente e il
funzionamento della pompa.
Togliere l'alimentazione prima di aprire il coperchio di
servizio del quadro elettrico e apportare qualsiasi modifica
alle impostazioni del microinterruttore.
(1) Quando il segnale viene nuovamente rilasciato, il contatto pulito si chiude e
l'unità riprende il funzionamento. È quindi importante lasciare attivata la funzione
di riavvio automatico. Vedere "[3] Riavvio automatico" a pagina 20.
(2) Quando il segnale viene nuovamente rilasciato, il contatto pulito si apre e l'unità
riprende il funzionamento. È quindi importante lasciare attivata la funzione di
riavvio automatico. Vedere "[3] Riavvio automatico" a pagina 20.
RKHBH/X016AB
Unità interna per sistema a pompe di calore aria-acqua
4PW50205-1A
(1)
.
(2)
.
l'unità
entrerà
vengano
lette
in
sequenza
Micro-
inter-
ruttore
SS2
Descrizione
1
Non applicabile per
l'installatore
2
Installazione del serbatoio
dell'acqua calda per usi
domestici
(consultare "Configurazione di
installazione del serbatoio
dell'acqua calda per usi
domestici" a pagina 17)
3
Collegamento del termostato
ambiente
(consultare "Configurazione di
installazione del termostato
ambiente" a pagina 16)
4
Questa impostazione
stabilisce la modalità di
funzionamento in caso di
richiesta simultanea di
maggiore
riscaldamento/raffreddamento
dell'ambiente e riscaldamento
dell'acqua per usi domestici.
(a) Applicabile solo nel caso in cui il microinterruttore 2 = ON
Configurazione di installazione del termostato ambiente
■
Quando all'unità interna non è collegato
alcun termostato ambiente, il commutatore
bistabile SS2-3 deve essere impostato su
OFF.
■
Quando all'unità interna è collegato un
termostato
ambiente,
bistabile SS2-3 deve essere impostato su
ON.
in
■
Sul termostato ambiente, impostare correttamente l'isteresi
per impedire che la pompa si accenda e spenga ripetuta-
mente (vibrazione), riducendo la vita utile della pompa.
■
NOTA
Quando all'unità interna è collegato un termostato
ambiente, i timer di riscaldamento e di raffredda-
mento non sono mai disponibili. Gli altri timer non
subiscono interferenze. Per ulteriori informazioni
sui timer, consultare il manuale d'uso.
■
Quando all'unità interna è collegato un termostato
ambiente e viene premuto il pulsante = o il
pulsante
centralizzato e lampeggia per indicare che il
termostato ambiente ha la priorità e controlla
l'accensione/lo spegnimento e la commutazione.
La seguente tabella riepiloga la configurazione richiesta e i collega-
menti elettrici del termostato sulla morsettiera nel quadro elettrico. Il
funzionamento della pompa è elencato nella terza colonna. Le ultime
tre colonne indicano se la seguente funzionalità è disponibile
sull'interfaccia dell'utente (IU) o è gestita dal termostato (T):
•
accensione/spegnimento
raffreddamento dell'ambiente (y)
•
commutazione riscaldamento/raffreddamento (=)
•
timer di riscaldamento e di raffreddamento (pr)
1
2
3
4
ON
OFF
—
(Predefinito)
Installato
Non installato
(predefinito)
Termostato
Nessun
ambiente
termostato
collegato
ambiente
collegato
(predefinito)
(a)
Priorità di
No priorità
riscaldamento/
(predefinito)
raffreddamento
1
1
il
commutatore
y,
l'indicatore
del
controllo
del
riscaldamento
Manuale d'installazione
2
3
4
2
3
4
o
16