Sostituzione Lampade - Elica Stenar Prescriptions De Montage Et Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 25
acqua calda e detergenti idonei o in lavastoviglie a 65°C (in
caso di lavaggio in lavastoviglie eseguire il ciclo di lavaggio
completo senza stoviglie all'interno).
Togliere l'acqua in eccesso senza rovinare il filtro, dopodiché
togliere il materassino posto all'interno del telaio in plastica e
riporlo nel forno per 10 minuti a 100°C per asciugarlo
definitivamente.
Sostituire il materassino ogni 3 anni e ogni volta che il panno
risulta danneggiato.
Rimuovere il telaio reggi filtro girando di 90° i pomelli (g) che
lo fissano alla cappa.
Inserire il materassino (i) di carbone all'interno del telaio (h) e
rimontare il tutto nella apposita sede (j).
E' possibile utilizzare un filtro carbone di tipo tradizionale, non
lavabile ne' rigenerabile, da sostituire ogni 3-4 mesi.
Telaio materassino del filtro carbone sono saldati insieme,
l'eventuale telaio fornito con la cappa non va perciò utilizzato.
Per l'utilizzo inserire nell'apposita sede e fissare agendo sugli
appositi dispositivi.

Sostituzione Lampade

Disinserire l'apparecchio dalla rete elettrica.
Attenzione! Prima di toccare le lampade sincerarsi che siano
fredde.
Solo per il modello illustrato in Fig. 1E + Fig. 4E:
1.
Premere sulla plafoniera e rilasciare per aprire.
2.
Sostituire la lampada danneggiata.
Utilizzare solo lampade alogene da 20W max (G4),
avendo cura di non toccarle con le mani.
3.
Richiudere la plafoniera (fissaggio a scatto).
Solo per i modelli illustrati in Fig. 1N/O + Fig. 4N/O:
1.
Svitare la plafoniera.
2.
Sostituire la lampada danneggiata.
Utilizzare solo lampade alogene da 20W max (G4),
avendo cura di non toccarle con le mani.
3.
Riavvitare la plafoniera.
Solo
per
i
modelli
(A/B/C/D/F/H/I/K/P/Q/S/T/U/V):
1.
Estrarre la protezione facendo leva con un piccolo
giravite a taglio o simile utensile.
2.
Sostituire la lampada danneggiata.
Utilizzare solo lampade alogene da 20W max (G4),
avendo cura di non toccarle con le mani.
3.
Richiudere la plafoniera (fissaggio a scatto).
Solo per il modello illustrato in Fig. 1J/4J - 1R/4R:
1.
Con un piccolo cacciavite a taglio, far leva sui bordi della
lampadina per estrarla.
2.
Sfilare la lampadina da sostituire e sostituirla con
lampada da 12V 20W 30° Ø35 12V GU4.
3.
Eseguire il montaggio della nuova lampada procedendo
in senso inverso.
Solo per il modello illustrato in Fig. 1G + Fig. 5G:
1.
Smontare i camini: togliere le due viti (20a) che fissano il
camino superiore al supporto „G" (Fig. 16).
2.
Rimuovere la scatola „q": togliere la vite „r" che la fissa
alla cappa.
3.
Rimuovere il portalampade „s": togliere la vite „t" che lo
fissa al vano lampada.
illustrati
in
Fig.1+Fig.4
4.
Estrarre la lampada danneggiata.
Utilizzare solo lampade alogene PHILIPS type 14515
(GX 5.3) 12V - 75W.
5.
Riposizionare e fissare il portalampade „s" e la scatola
„q" e rimontare i camini.
Solo per il modello illustrato in Fig. 1K + Fig. 4K:
Alcuni versioni di questa cappa prevedono lampada ad
incandescenza da 40W max (E14), toglire la plafoniera per
accedere al vano lampade e procedere alla sostituzione.
Solo per il modello illustrato in Fig. 1L + Fig. 6L:
1.
Aprire verso l'alto il frontale „v" che regge la plafoniera
(Fig. 6L) avendo cura di tenere la plafoniera „z" con una
mano.
2.
Sostituire la lampada danneggiata con una di identiche
caratteristiche tecniche.
Attenzione! Per garantire la stessa qualità di
illuminazione, si consiglia di utilizzare lo stesso tipo di
lampade:
Lampada
neon
8711500644305.
Fare attenzione affinchè la parte trasparente delle
lampade sia diretta verso l'interno per garantire una
corretta diffusione dell'illuminazione.
3.
Sostituzione dello starter:
Utilizzare starter con caratteristiche tecniche identiche.
Starter consigliati: Utilizzare starter Philips S10.
4.
Rimontare la plafoniera e il frontale nel senso inverso allo
smontaggio.
Solo per il modello illustrato in Fig. 1M + Fig. 7M:
1.
Togliere i filtri grassi.
2.
Rimuovere la plafoniera svitando le 3 viti che la fissano
alla cappa (tenere la plafoniera per evitare che cada).
3.
Sostituire la lampada danneggiata con una di identiche
caratteristiche tecniche.
Sostituzione dello starter:
Utilizzare starter con caratteristiche tecniche identiche.
Starter consigliati: Utilizzare starter Philips S10.
4.
Rimontare la plafoniera e i filtri grassi nel senso inverso
allo smontaggio.
Se l'illuminazione non dovesse funzionare, controllate
corretto inserimento delle lampade nella sede prima di
chiamare l'assistenza tecnica.
47
Philips
da
13W
Cod.
Rif.
il

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières