Collegamento Idraulico; Controllo Preliminare - Sanremo Portofino Mode D'emploi

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

ITALIANO
1 - Togliere la macchina dall'imballo e collocarla in modo stabile e sicuro nel luogo destinatole, accertandosi che vi sia lo spazio necessario per
l'utilizzo della stessa.
2 - Collocare la macchina su un piano sufficientemente alto per evitare che sia facilmente alla portata dei bambini.
3 - Posizionare la macchina ad un altezza da terra alla griglia superiore di 1,5Mt
4 - Non collocarla in luoghi di passaggio o corridoi stretti per evitare che venga urtata.
5 - Verificare l'integrità della macchina e che non abbia subito danni.(In caso di dubbi rivolgersi ad un centro di assistenza).
7 - Inserire la spina del cavo alimentazione (I) alla presa.
8 - Portare l'interruttore generale posteriore (H) della macchina nella posizione "I".
9 - Dopo circa 2 minuti la macchina è alla corretta temperatura per l'erogazione del caffè.
Si consiglia di seguire la norma di svuotare e riempire la caldaia alcune volte e di effettuare l'erogazione di semplice acqua e caffè a perdere per
migliorare la pulizia dei condotti interni.
N.B. VERIFICARE CHE I DATI DI TARGA SIANO CONFORMI ALLA LINEA DI ALIMENTAZIONE.

Collegamento idraulico

1)
Le macchine devono essere alimentate solo con acqua fredda.
2)
Se la pressione di rete e' superiore ai 6 bar diventa indispensabile l'installazione di un riduttore di pressione da regolare in uscita ad un mas-
simo di 6 bar.
3)
Collegare il tubo di scarico alla vaschetta evitando curve troppo strette e cercando di mantenere una pendenza sufficiente al deflusso dell'ac-
qua di scarico.
4)
Collegare il tubo flessibile da 3/8" alla rete idrica e successivamente all'addolcitore ed alla macchina.
N.B. L'addolcitore e' un componente indispensabile per il corretto funzionamento della macchina, per l'ottenimento di un'ottima resa del caffè in
tazza e per una lunga durata della componentistica in quanto ha la capacità di depurare l'acqua dal calcare e dai residui che altrimenti compromet-
terebbero la vita della stessa.
La ditta declina ogni responsabilità nel caso non vengano rispettate le suddette norme.
Prima di collegare il tubo all'entrata della pompa, aprire il rubinetto e far circolare acqua per circa 2 min attraverso l'addolcitore per eliminare even-
tuali residui di sporco depositati nel circuito.
Pulsantiera
KRGR1: Tasto abilitazione / disabilitazione riscaldamento gruppo 1
KEGR1: Tasto abilitazione / disabilitazione erogazione caffè gruppo 1 (ON/OFF)
KRGR2: Tasto abilitazione / disabilitazione riscaldamento gruppo 2
KEGR2: Tasto abilitazione / disabilitazione erogazione caffè gruppo 2 (ON/OFF)
KPL
Tasto non funzionale (da utilizzarsi unicamente per effettuare il PRESET macchina)
KRCV
Tasto abilitazione / disabilitazione riscaldamento caldaia vapore
LRGR1: LED segnalazione riscaldamento gruppo 1
LEGR1:
LED segnalazione erogazione caffè gruppo 1
LRGR2: LED segnalazione riscaldamento gruppo 2
LEGR2:
LED segnalazione erogazione caffè gruppo 2
LPL:
LED segnalazione presenza linea (sempre acceso con macchina alimentata)
LRCV:
LED segnalazione riscaldamento caldaia vapore

Controllo preliminare

Prima di utilizzare la macchina accertarsi che:
- La spina di alimentazione sia inserita
- Il tubo di carico sia correttamente collegato alla rete, che non vi siano perdite e che l'acqua sia aperta.
- Il tubo di scarico sia posizionato secondo le precedenti istruzioni.
INSTALLAZIONE
USO
5

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières