Cura E Manutenzione - Garlando Open Air Guide D'assemblage

Masquer les pouces Voir aussi pour Open Air:
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

CURA E MANUTENZIONE

Congratulazioni! Avete comprato un calciobalilla di prima qualità.
Per assicurare al calciobalilla per esterno lunga durata e mantenerne le prestazioni ad un livello ottimale, si
consiglia di osservare le seguenti istruzioni:
Pulizia ordinaria
Pulire il calciobalilla periodicamente strofinando le superfici con un panno umido per eliminare la polvere e gli altri
residui.
Pulizia accurata
Per una pulizia più accurata, si può usare qualunque detersivo per la casa che non contenga cera o abrasivi,
avendo cura di eliminarne completamente le tracce.
Evitare solventi e detersivi a base di ammoniaca, acetone, benzina, ecc, che danneggerebbero i colori,
particolarmente quelli del mobile.
Manutenzione aste e cuscinetti
I cuscinetti a sfera Garlando non richiedono lubrificazione. Per migliorarne ulteriormente la scorrevolezza, si
consiglia di usare esclusivamente uno spray al silicone di buona qualità: la proposta di Garlando è Slidy, con doppia
azione lubrificante e protettiva.
Non usare grassi vegetali o minerali, che potrebbero attirare lo sporco e intasare i cuscinetti.
L'uso dello spray è utile anche per prolungare la durata della cromatura delle aste.
Precauzioni in caso di neve
Il tavolo non è fatto per restare sotto la neve per lunghi periodi. Se ne avete la possibilità, vi consigliamo di
alloggiarlo sotto un portico o una veranda, Se è possibile, una buona idea è portarlo in casa, per poterlo utilizzare
tutto l'anno.
Precauzioni da adottare nelle zone di mare
Il salino presente nell'aria nelle zone di mare potrebbe a lungo andare intaccare la cromatura delle aste, anche
quelle espressamente trattate per resistere alle intemperie. Si consiglia pertanto un utilizzo frequente dello spray di
protezione e l'uso tassativo della copertina.
La ditta Garlando declina ogni responsabilità in caso di danni derivanti dalla mancata osservanza delle istruzioni.
DEMOLIZIONE E SMALTIMENTO SOSTANZE NOCIVE
Il calciobalilla non richiede particolari cure per la demolizione non avendo parti costruttive realizzate con materiali
pericolosi. I materiali con cui è costruito sono polipropilene, legno laminato, acciaio, ABS, PP (moplen), PE. In
particolare questi materiali sono presenti in:
Struttura: polipropilene
Gambe: polipropilene
Campo gioco: legno laminato
Aste: acciaio, PP (moplen).
Accessori: ABS, PE
Durante la fase di demolizione si consiglia la suddivisione per tipologia dei materiali che lo costituiscono e il loro
smaltimento presso centri di raccolta autorizzati che effettuano il recupero/riutilizzo degli stessi.
Il calciobalilla non contiene o produce sostanze nocive.
Marzo 2010
9

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières