Ksenia lares wls 96-IP Manuel D'installation page 19

Ip wireless platforme de sécurité et de domotique
Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

In questa sezione è possibile configurare le opzioni generali di centrale. E' suddivisa in 3 sottosezioni:
1. Opzioni Generali
NOTA: fare riferimento al menù completo riportato a Pag.13 "opzioni generali"
SIM
In questa sezione sono configurabili i parametri di controllo della SIM. Sono disponibili le seguenti
configurazioni:
• Controllo Credito: permette di abilitare il controllo periodico del credito della SIM. Quando questa
opzione è abilitata la centrale genera un guasto se il credito della SIM scende sotto la soglia imposta-
ta. Il controllo credito può essere abilitato per gli operatori riportati nell'elenco.
NOTA: per un corretto funzionamento selezionare lo stesso operatore della SIM
• Soglia: soglia di credito al di sotto della quale viene generata la segnalazione di credito insuffi-
ciente.
• Controllo Scadenza: abilita e disabilita il controllo della scadenza SIM.
• Data Scadenza: questo parametro, disponibile solamente se abilitato il controllo della scadenza,
indica la data di scadenza programmata. La centrale genera un guasto 7 giorni prima di questa.
•APN: APN relativo all'operatore della SIM. Necessario per abilitare il traffico dati.
•Username: username dell'APN (non sempre necessario)
•Password: password dell'APN (non sempre necessario)
ORARIO
In questa sezione viene configurato il fuso orario e la gestione dell'ora legale.
TERMOSTATO
In questa sezione è possibile abilitare il cronotermostato. La sua configurazione si effettua dalla app
utente per dispositivi mobili.
LINGUA
In questa sezione è possibile programmare la lingua della centrale.
2. Opzioni SIA
In questa sezione sono configurati i ricevitori SIA IP con protocollo SIA-DC09, I parametri programmabi-
li del comunicatore SIAIP DC09 sono descritti di seguito.
Abilitato: Selezionare questa opzione per abilitare il comunicatore SIA DC09
Abilita supervisione Eth/GPRS: Selezionando questa opzione, in caso di disponibilità sia della connes-
sione Ethernet sia GPRS vengono inviati dei pacchetti di supervisione al ricevitore utilizzando alternati-
vamente entrambi i canali di comunicazione disponibili.
Trasmetti su TCP: Selezionando questa opzione si imposta l'uso del protocollo TCP invece che UDP per
l'invio delle segnalazioni
Usa Timestamp: Se selezionata, questa opzione imposta la presenza dell'informazione data e ora sul
pacchetto dati.
Timeout comunicazione: Tempo di attesa espresso in secondi per ricevere conferma della segnalazio-
ne inviata al ricevitore prima che la centrale effettui un ulteriore tentativo (default 5, massimo 60)
Porta Ethernet: Porta locale su cui e' in ascolto la centrale quando la segnalazione viene inviata
tramite Ethernet
Porta GPRS: Porta locale su cui e' in ascolto la centrale quando la segnalazione viene inviata tramite
Ethernet
Intervallo supervisione Eth: Intervallo di tempo espresso in secondi tra un pacchetto di supervisione e
l'altro tramite il canale Ethernet
Intervallo supervisione GPRS: Intervallo di tempo espresso in secondi tra un pacchetto di supervisione
e l'altro tramite il canale GPRS
Modalità di supervisione: Selezionare quali ricevitori devono essere supervisionati
Protocollo: Protocollo applicativo utilizzato per formattare il campo dati del protocollo di trasporto
SIAIP DC09 (SiaLevel3, KPROT per compatibilità con ricevitore vigilo).
ID Stato Applicazione: Identificativo del protocollo Applicativo della centrale utilizzato con il corrente
ricevitore.
ID Strato Trasporto: Identificativo SIAIP DC09 della centrale utilizzato con il corrente ricevitore, massimo
12 cifre esadecimali.
IMPOSTAZIONI
IT
19

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières