Bosch GWS 22-180 LVI Professional Notice Originale page 47

Masquer les pouces Voir aussi pour GWS 22-180 LVI Professional:
Table des Matières

Publicité

OBJ_BUCH-1528-003.book Page 47 Friday, August 19, 2016 12:27 PM
Avvertenze di pericolo specifiche per lavori con
spazzole metalliche
 Tenere presente che la spazzola metallica perde pezzi
di fil di ferro anche durante il comune impiego. Non sot-
toporre i fili metallici a carico troppo elevato esercitan-
do una pressione troppo alta. Pezzi di fil di ferro espulsi
in aria possono penetrare molto facilmente attraverso in-
dumenti sottili e/o la pelle.
 Impiegando una cuffia di protezione si impedisce che la
cuffia di protezione e la spazzola metallica possano toc-
carsi. I diametri delle spazzole a disco e delle spazzola a
tazza possono essere aumentati attraverso forze di pres-
sione e tramite l'azione di forze centrifugali.
Ulteriori indicazioni di sicurezza ed
istruzioni operative
 Osservare la tensione di rete! La tensione della rete de-
ve corrispondere a quella indicata sulla targhetta
dell'elettroutensile. Gli elettroutensili con l'indicazio-
ne di 230 V possono essere collegati anche alla rete di
220 V.
 Al fine di rilevare linee di alimentazione nascoste, uti-
lizzare adatte apparecchiature di ricerca oppure rivol-
gersi alla locale società erogatrice. Un contatto con linee
elettriche può provocare lo sviluppo di incendi e di scosse
elettriche. Danneggiando linee del gas si può creare il peri-
colo di esplosioni. Penetrando una tubazione dell'acqua si
provocano seri danni materiali oppure vi è il pericolo di
provocare una scossa elettrica.
 Polveri di materiali come vernici contenenti piombo,
alcuni tipi di legname, minerali e metalli possono esse-
re dannose per la salute e possono causare reazioni al-
lergiche, malattie delle vie respiratorie e/o cancro. Ma-
teriale contenente amianto deve essere lavorato
esclusivamente da personale specializzato.
– Utilizzare possibilmente un'aspirazione polvere adatta
per il materiale.
– Provvedere per una buona aerazione del posto di lavo-
ro.
– Si consiglia di portare una mascherina protettiva con
classe di filtraggio P2.
Osservare le norme in vigore nel Vostro paese per i mate-
riali da lavorare.
 Evitare accumuli di polvere sul posto di lavoro. Le pol-
veri si possono incendiare facilmente.
 Assicurare il pezzo in lavorazione. Un pezzo in lavorazio-
ne può essere bloccato con sicurezza in posizione solo uti-
lizzando un apposito dispositivo di serraggio oppure una
morsa a vite e non tenendolo con la semplice mano.
 Dopo una rottura della mola abrasiva durante il funziona-
mento oppure in caso di danneggiamento dei dispositivi di
alloggiamento sulla cuffia di protezione/sull'elettroutensi-
le, l'elettroutensile deve essere inviato immediatamente al
Servizio Assistenza Clienti, per quanto riguarda gli indirizzi
vedi il paragrafo «Assistenza clienti e consulenza impie-
ghi».
Bosch Power Tools
 Regolare la cuffia di protezione in modo tale da impedi-
re una scia di scintille in direzione dell'operatore.
 È possibile modificare la forza di serraggio della chiusura
della cuffia di protezione allentando o serrando la vite di
regolazione . Prestare attenzione alla sede fissa della cuffia
di protezione e controllarla regolarmente.
 Non toccare mole abrasive da sgrosso e taglio prima
che le stesse si siano raffreddate. Durante il lavoro le
mole diventano bollenti.
 Azionare il tasto di bloccaggio dell'alberino solo ed
esclusivamente quando l'alberino è fermo. In caso con-
trario l'elettroutensile potrebbe subire dei danni.
 Dopo il montaggio dell'utensile abrasivo verificare pri-
ma dell'accessione, se l'utensile abrasivo è montato in
modo corretto e può essere girato senza impedimenti.
Assicurarsi che l'utensile abrasivo non venga a contat-
to con la cuffia di protezione o altre parti.
 Utilizzando l'elettroutensile con generatori mobili di cor-
rente è possibile che, durante la fase della messa in funzio-
ne, si abbia un calo della potenza oppure un comportamen-
to atipico.
 Se l'elettroutensile funziona ancora solo con numero di giri
molto ridotto, il disinserimento del contraccolpo è guasto.
Se subito dopo l'accensione l'elettroutensile funziona al
massimo numero di giri sono guasti il limitatore di spunto
alla partenza, la protezione contro un riavviamento invo-
lontario ed il disinserimento del contraccolpo. L'elettrou-
tensile deve essere inviato immediatamente al Servizio As-
sistenza Clienti, per quanto riguarda gli indirizzi vedi il
paragrafo «Assistenza clienti e consulenza impieghi».
 In caso di extratensioni nella rete di alimentazione, che si
formano normalmente tramite cadute di fulmini, può scat-
tare il dispositivo di disinserimento del contraccolpo
dell'elettroutensile. In questo caso l'elettroutensile si spe-
gne, può essere tuttavia riacceso subito dopo.
In caso di non impiego dell'elettroutensile staccare la spina di
rete della presa. Con spina di rete inserita e tensione di rete
presente, l'elettroutensile ha un minimo consumo di corrente
anche se spento.
 A causa di forza di contatto troppo elevata è possibile
sovraccaricare l'elettroutensile. Il sovraccarico può
causare il sovrariscaldamento ed il danneggiamento
dell'elettroutensile. Dopo un'elevata sollecitazione far
funzionare l'elettroutensile ancora per alcuni minuti in
funzionamento al minimo per raffreddare l'elettrou-
tensile.
 Non utilizzare l'elettroutensile con un supporto per la
troncatura.
 Mai utilizzare mole abrasive da taglio diritto per lavori
di sgrossatura!
 Durante la troncatura con abrasivo combinato utilizza-
re sempre una cuffia di protezione per la troncatura.
 Durante la troncatura in materiali pietrosi è necessario
provvedere ad una sufficiente aspirazione della polve-
re.
Italiano | 47
1 609 92A 2CB | (19.8.16)

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières