Daikin FWB Manuel D'installation page 20

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 10
I+OM_IT_FWB.fm Page 2 Tuesday, April 4, 2006 6:06 PM
I
NSTALLAZIONE
Gli apparecchi di condizionamento e riscaldamento
dell'aria FWB, l'interruttore di protezione (IL) e/o il tele-
comando devono essere posizionati lontano dalla portata
delle persone che devono fare il bagno o la doccia.
Vista esplosa dell'unità
(Vedere figura 3)
1
Gocciolatoio dell'acqua
2
Modulo scambiatore di calore
3
Quadro elettrico
4
Morsettiera
5
Isolatore antivibrazioni
6
Motore elettrico a 7 velocità
7
Gruppo comando ventola
8
Raccordo a tubo dritto
Configurazione dell'unità
Mediante la seguente procedura è possibile commutare dal lato
opposto i collegamenti dello scambiatore di calore. (Vedere figura 4)
1
Rimuovere il raccordo a tubo dritto.
2
Rimuovere il gocciolatoio.
3
Rimuovere il modulo dello scambiatore di calore svitando le viti
di fissaggio (2 su ogni lato + 3 sul lato superiore e 2 nella parte
inferiore).
4
Ruotare il modulo dello scambiatore di calore di 180°
(asse verticale) e riavvitare il modulo sul modulo della ventola.
5
Regolare la posizione del gocciolatoio in modo che la parte
sporgente si protenda al di sotto dei collegamenti idraulici e fissarlo
nuovamente in posizione.
6
Riavvitare il raccordo a tubo dritto sul modulo dello scambiatore
di calore.
Installazione dell'apparecchio
Inserire gli isolatori antivibrazione di fornitura nelle 4 fessure pre-
disposte per l'installazione a soffitto. Fissare l'unità standard al
soffitto o alla parete utilizzando almeno 4 delle 8 fessure;
Per l'installazione si consiglia di utilizzare le barre filettate M8,
le viti di ancoraggio adatte al peso dell'unità e di provvedere al
posizionamento dell'unità utilizzando 3 bulloni M8 (2 nella parte
inferiore e 1 nella parte superiore come mostrato in figura 5) e
2 rosette il cui diametro sia adatto alla fessura per il fissaggio
dell'unità.
Prima di serrare il controdado, regolare la chiusura del dado
principale in modo che l'unità sia inclinata correttamente, ad
esempio per facilitare lo scarico della condensa (consultare
figura 6).
L'inclinazione corretta si ottiene inclinando l'ingresso verso il
basso rispetto all'uscita, fino ad ottenere una differenza di livello
di circa 10 mm tra un'estremità e l'altra. Eseguire i collegamenti
idraulici con lo scambiatore di calore e per i funzionamenti di
raffreddamento con lo scarico della condensa. Usare uno dei
2 scarichi del gocciolatoio, posti nella parte esterna dei pannelli
laterali dell'unità.
Per collegare l'unità alla linea di scarico della condensa,
utilizzare un tubo flessibile di gomma e fissarlo al tubo di scarico
prescelto (Ø3/8") tramite una fascetta metallica (usare lo scarico
posto sul lato degli attacchi idraulici).
Per facilitare il drenaggio della condensa, inclinare il tubo di
scarico verso il basso di almeno 30 mm/m facendo attenzione
che per tutto il percorso non sia piegato o ostruito da qualcosa.
Manuale d'installazione e d'uso
2
Regole da osservare
A pompe disattivate, spurgare l'aria proveniente dallo scam-
biatore di calore mediante le valvole d'aria posizionate vicino
agli attacchi dello scambiatore di calore stesso.
I canali, in particolare quello in uscita, devono essere isolati con
materiale anticondensa.
Sistemare un pannello d'ispezione vicino all'apparecchio per le
operazioni di manutenzione e di pulizia.
Installare il pannello di controllo alla parete. Scegliere una
posizione di facile acceso per poter eseguire le impostazioni
delle funzioni e per il rilevamento della temperatura. Se
possibile, evitare posizioni che siano direttamente esposte ai
raggi del sole o posizioni soggette a correnti di caria calda o
fredda diretta. Non mettere alcun tipo di oggetto che ostacoli la
corretta lettura della temperatura.
C
OLLEGAMENTI ELETTRICI ESEGUITI SUL POSTO
Tutti i collegamenti elettrici e i componenti non di fornitura
devono essere eseguiti esclusivamente da un elettricista
qualificato ed in conformità alle specifiche della normativa
nazionale e locale vigente in materia.
Eseguire i collegamenti elettrici dopo aver scollegato l'alimentazione.
Per le varie opzioni, consultare il relativo manuale.
Verificare che l'alimentazione corrisponda all'alimentazione nominale
riportata sulla targhetta informativa dell'apparecchio.
Ogni apparecchio necessita di un interruttore (IL) sull'alimentazione
con una distanza di almeno 3 mm tra i contatti di apertura e di un
fusibile di sicurezza adatto (F).
Il consumo di corrente è indicato sui dati riportati nella traghetta
posta sull'apparecchio.
Accertarsi di eseguire i collegamenti elettrici in funzione della combi-
nazione unità/controller e in conformità allo schema elettrico in dota-
zione con ogni accessorio.
Per eseguire i collegamenti elettrici è necessario rimuovere il
pannello che copre il quadro elettrico (vedere figura 3) e accedere
quindi alla morsettiera.
I cavi di alimentazione (alimentazione e controllo) devono essere
diramati alla morsettiera attraverso i supporti di ingresso del cavo di
alimentazione posti a lato del quadro elettrico.
Schemi elettrici
figura 8
FWB + controller ECFWER6 (FWB02~07)
figura 9
FWB + controller ECFWER6 + interfaccia di alimentazione
EPIA6 (FWB08~10)
figura 10
FWB + controller ECFWER6 + interfaccia "master/slave"
EPIMSA6
I motori delle unità funzionano a 7 velocità.
Il filo comune del motore è quello bianco (WH).
Se il filo comune non è collegato correttamente, il motore
può essere danneggiato in modo irreparabile.
FWB
Unità fan coil canalizzata
4PW24344-1B

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières