Télécharger Imprimer la page

Monacor STA-1504 Mode D'emploi page 11

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 8
nella presa XLR (8) di un canale, dai morsetti*
(12) dello stesso canale per farlo passare all'in-
gresso di un altro canale (come negli esempi
delle figure 7, 9 e 10) . Per fare ciò collegare
fra di loro i contatti 1 (SIGNAL+) e 2 (SIGNAL−)
dei morsetti* dei due canali . Non è necessario
collegare esternamente i contatti 3 (GND), dato
che sono gia collegati internamente . Il segnale
d'ingresso dovrebbe aver un livello Line . Per pi-
lotare pienamente l'amplificatore è richiesto un
segnale d'ingresso di 0,7 V minimo .
Se all'uscita della sorgente dei segnali è di-
sponibile solo un segnale asimmetrico, è possi-
bile collegarlo alla presa d'ingresso INPUT (8) per
mezzo di un adattatore . Nel adattatore, i contatti
XLR 1 e 3 devono esser collegati fra di loro (sono
adatti p . es . gli adattatori RCA / XLR NTA-114 e
NA-2MPMF di MONACOR) . Per il collegamento
alternativo di un segnale asimmetrico, ai mor-
setti* (12) devono essere collegati fra di loro i
contatti 2 (SIGNAL−) e 3 (GND), cfr . fig . 4 .
5.2 Altoparlanti
La maggiore potenza d'uscita nel funzionamento
normale si raggiunge collegando altoparlanti
4 Ω . Si possono collegare anche altoparlanti 8 Ω,
il ché riduce leggermente la potenza d'uscita .
Nel funzionamento a ponte, la maggiore po-
tenza d'uscita si raggiunge con un altoparlante
8 Ω . La potenza nominale richiesta (P
altoparlanti è indicata nella tabella di fig . 5 .
Ai contatti 4 e 5 dei morsetti* (12) si col-
legano gli altoparlanti come illustrato in fig . 4 .
Per il funzionamento a ponte, come indicato
sull'apparecchio stesso, collegare il polo positivo
dell'altoparlante con il morsetto positivo della
prima uscita e il negativo dell'altoparlante con
il positivo dell'altra uscita della relativa coppia
di canali . (Per via dell'inversione dei segnali nel
funzionamento a ponte, il morsetto positivo
di una coppia di canali diventa il negativo per
l'altoparlante .)
Collegando gli altoparlanti fare attenzione
alla medesima polarità di tutti gli altoparlanti .
Tuttavia, se in seguito all'amplificazione dello
stesso segnale da parte di più canali, sul luogo
d'ascolto si avvertono delle cancellazioni di
segnali che non possono essere eliminate spo-
stando gli altoparlanti, può essere opportuno
cambiare la polarità di singoli altoparlanti .
La tabella di fig . 5 fa vedere anche le pos-
sibilità di collegamento di più altoparlanti con
una sola uscita, indicando in ogni caso quale
deve essere la potenza nominale minima (P
che ogni altoparlante deve avere con relativa
impedenza (Z) .
Unendo più altoparlanti si deve fare atten-
zione al corretto collegamento fra i contatti posi-
tivi e negativi e al fatto che l'impedenza globale
per ogni uscita deve essere, nel funzionamento
normale, di 4 Ω minimo e di 8 Ω minimo nel
funzionamento a ponte .
5.3 Alimentazione
Inserire il cavo di rete nella relativa presa (14) .
Inserire la spina del cavo di collegamento in
una presa (230 V/ 50 Hz) . Prima della prima ac-
censione girare i regolatori LEVEL (11) tutto a
sinistra .
6 Funzionamento
6.1 Scelta della modalità di
funzionamento
Con l'interruttore NORMAL / BRIDGE (7) si sceglie
per ogni coppia di canali la modalità di funzio-
namento:
6.1.1 Funzionamento normale
Se l'interruttore è sbloccato [il LED BRIDGE (3)
fra i canali della relativa coppia di canali non è
acceso], i due canali funzionano indipendente-
mente fra di loro .
6.1.2 Funzionamento a ponte
Se l'interruttore è abbassato [il LED BRIDGE (3)
fra i canali della relativa coppia di canali è ac-
ceso], il segnale d'ingresso del secondo canale
viene portato, invertito, sul primo canale della
coppia di canali . In questo modo raddoppia la
tensione all'uscita se l'altoparlante è collegato
per il funzionamento a ponte come descritto
nel capitolo 5 . Un segnale d'ingresso al primo
canale della coppia di canale viene ignorato . La
regolazione del volume con il regolatore LEVEL
(11) e le impostazioni dei filtri con gli interrut-
tori 9 e 10 (vedi anche cap . 6 .2) si effettuano
solo nel secondo canale della coppia di canali .
Le figure 8 e 10 illustrano un'applicazione del
funzionamento a ponte .
) degli
min
6.2 Filtri
Ogni canale dispone di un filtro attivabile con ca-
ratteristica di passaalto o passabasso . In questo
modo, con questo amplificatore si possono cre-
are dei sistema a 2 vie, dove i tweeter / midrange
vengono pilotati per mezzo dei canali con filtro
passaalto e i woofer per mezzo dei canali con
filtro passabasso .
Con l'interruttore FILTER / BYPASS (10) abbas-
sato, il filtro è attivo . Con l'interruttore HI-PASS /
LO-PASS (9) se decide se il filtro deve servire
come passaalto (interruttore sbloccato) oppure
come passabasso (interruttore abbassato) . Le
figure 9 e 10 illustrano un'applicazione dei filtri .
6.3 Accendere / spegnere
Per evitare forti rumori di commutazione occorre
accendere l'amplificatore finale di un impianto
di amplificazione sempre dopo tutti gli altri
apparecchi e spegnerlo per primo dopo l'uso .
Accendere l'amplificatore con l'interruttore
POWER (5) . Si accende la spia di funzionamento
(4) . Dopo l'accensione è attivato per alcuni se-
)
condi il ritardo d'inserimento per proteggere
min
gli altoparlanti .
Dati tecnici
Potenza d'uscita (Potenza nominale)
Funzionamento normale 4 Ω / 8 Ω
Funzionamento a ponte 8 Ω
Sensibilità d'ingresso con pilotaggio
pieno a 4 Ω
Impedenza d'ingresso
Banda passante
Frequenza di taglio dei filtri
Rapporto S / R
Separazione canali
Fattore di distorsione
Temperatura d'esercizio
Alimentazione
Potenza assorbita
Dimensioni (l × h × p)
Peso
6.4 Impostare il livello
Regolare l'uscita del mixer o del preamplificatore
sul livello nominale (0 dB) o sul massimo segnale
d'uscita non distorto . Aprire i regolatori LEVEL
(11) fino a raggiungere il volume massimo de-
siderato . Se i LED CLIP (1) segnalano il sovrapi-
lotaggio dell'amplificatore conviene abbassare
un po' i regolatori dei relativi canali .
ATTENZIONE Mai tenere molto alto il volume
si abitua agli alti volumi e dopo un certo tempo
non se ne rende più conto . Non aumentare il
volume successivamente
6.5 Interruttore groundlift
Se in assenza di un segnale di musica si avverte
un ronzio fastidioso, ciò può esser dovuto ad
un anello di terra . Gli anelli di terra si presen-
tano se fra due apparecchi esiste un contatto
sia attraverso la massa dei segnali che attra-
verso il conduttore di terra dell'alimentazione
o attraverso un collegamento conduttore dei
contenitori nel rack . Per interrompere questo
anello di terra, portare l'interruttore groundlift
(6) in posizione LIFT .
7 Circuiti di protezione
I circuiti di protezione devono escludere danni
agli altoparlanti e all'amplificatore . Il limitatore
di livello (limiter) integrato riduce il segnale d'in-
gresso quando all'uscita è raggiunto il livello
limite . In questo modo, in caso di sovrapilotag-
gio del l'amplificatore si escludono le distorsioni
che potrebbero danneggiare gli altoparlanti . Un
circuito supplementare di protezione stacca gli
altoparlanti:
1 . per pochi secondi dopo l'accensione (ritardo
d'inserimento)
2 . in caso di surriscaldamento dell'amplificatore
3 . in caso di presenza di una tensione continua
all'uscita
Se in un'uscita per altoparlanti si presenta un
cortocircuito, si accende il LED CLIP (1) del rela-
tivo canale . In questo caso, o se gli altoparlanti
vengono spenti durante l'uso oppure se non
vengono abilitati dopo l'accensione, occorre
spegnere l'amplificatore e eliminare la causa
del guasto .
La MONACOR
riserva ogni diritto di elaborazione in qualsiasi forma
delle presenti istruzioni per l'uso. La riproduzione – anche
parziale – per propri scopi commerciali è vietata.
STA-1504
STA-1506
4 × 160 W / 100 W
6 × 160 W / 100 W
2 × 320 W
3 × 320 W
0,7 V
0,7 V
20 kΩ
20 kΩ
12 – 20 000 Hz
12 – 20 000 Hz
240 Hz
240 Hz
> 80 dB
> 80 dB
> 60 dB, 1 kHz
> 60 dB, 1 kHz
< 0,1 %
< 0,1 %
0 – 40 °C
0 – 40 °C
230 V/ 50 Hz
230 V/ 50 Hz
max. 1200 VA
max. 1800 VA
482 × 132 × 310 mm, 3 RS
482 × 132 × 310 mm, 3 RS
14 kg
15,5 kg
nell'amplificatore . A lungo an-
dare, il volume eccessivo può pro-
curare danni all'udito! L'orecchio
®
INTERNATIONAL GmbH & Co. KG si
STA-1508
8 × 160 W / 100 W
4 × 320 W
0,7 V
20 kΩ
12 – 20 000 Hz
240 Hz
> 80 dB
> 60 dB, 1 kHz
< 0,1 %
0 – 40 °C
230 V/ 50 Hz
max. 2400 VA
482 × 132 × 310 mm, 3 RS
16,6 kg
Con riserva di modifiche tecniche
11

Publicité

loading

Ce manuel est également adapté pour:

Sta-1506Sta-150824.428024.429024.4300