Norme D'uso; Saldatura Elettrodo (Mma) - CEA MATRIX 2800 E Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
Collegare al cavo di alimentazione una spina normalizzata
(3p+t) di portata adeguata e predisporre una presa di rete
dotata di fusibili o interruttore automatico; l'apposito ter-
minale di terra deve essere collegato al conduttore di ter-
ra (GIALLO-VERDE) della linea di alimentazione.
La tabella 2 riporta i valori di portata consigliati per fusibili di li-
nea ritardati.
Modello
Potenza assorbita @ I
Max
2
Fusibile ritardato (I
@ 100%)
2
Corrente utilizzabile @ 30% (40°C)
Cavo allacciamento rete
Lunghezza
Sezione
Cavo di massa
Sezione
NOTA: Eventuali prolunghe del cavo di alimentazione devono
essere di sezione adeguata, in nessun caso inferiore a quella
del cavo di dotazione.

Norme d'uso

APPARECCHI DI COMANDO E CONTROLLO (Fig. A)
Pos. 1
Pannello di comando e controllo MX. Per informazio-
ni dettagliate sul pannello di controllo, consultare il
manuale istruzioni allegato.
Pos. 2
Connettore 6 poli per comando a distanza.
Pos. 3
Attacco rapido polarità positiva.
Pos. 4
Attacco rapido polarità negativa.
Pos. 5
Interruttore alimentazione. Nella posizione "O" la sal-
datrice è spenta.
Pos. 6
Cavo alimentazione.

Saldatura elettrodo (MMA)

La saldatura elettrodo si utilizza per saldare la maggior par-
te dei metalli (diversi tipi di acciai ecc.) usando degli elettro-
di rutilici, basici e cellulosici che hanno diametri da Ø 1,6 mm
a Ø 5,0 mm.
1) Collegamento cavi di saldatura (Fig. B):
Allacciare, sempre a macchina disinserita dalla rete, i cavi
di saldatura ai morsetti d'uscita (Positivo e Negativo) della
saldatrice, collegandoli alla pinza e alla massa con la po-
larità prevista per il tipo di elettrodo da impiegarsi (Fig. B).
Attenersi, comunque, alle indicazioni fornite dai fabbrican-
ti di elettrodi. Non toccare contemporaneamente la pinza
portaelettrodo e il morsetto di massa.
2) Mettere in funzione la saldatrice selezionando la posizio-
ne I sull'interruttore di alimentazione (Pos. 5, Fig. A).
3) Effettuare le regolazioni, selezionare i parametri sul pan-
nello di controllo (per maggiori informazioni vedi paragra-
fo sul manuale del pannello di controllo MX).
4) Effettuare la saldatura avvicinando la torcia al pezzo da sal-
dare. Innescando l'arco (premere velocemente l'elettrodo
contro il metallo e quindi sollevarlo) si provoca la fusione
dell'elettrodo, il cui rivestimento forma una scoria protet-
tiva. In seguito, continuare la saldatura muovendo l'elet-
trodo da sinistra verso destra, tenendo un'inclinazione di
circa 60° rispetto al metallo in relazione alla direzione di
saldatura.
SPESSORE DI SALDATURA
(mm)
1,5 ÷ 3
3 ÷ 5
5 ÷ 12
≥ 12
≥ 20
Tabella 2
MATRIX 2800 E
MATRIX 2800 E-MG
kVA
10,5
A
10
A
270
m
4
mm
2
1,5
mm
2
35
Tabella 3
Ø ELETTRODO (mm)
2
2,5
3,2
4
5
4
FIG. A
Ø ELETTRODO (mm)
1,6
2
2,5
3,2
4
5
4
1
2
3
5
6
Tabella 4
CORRENTE (A)
30 ÷ 60
40 ÷ 75
60 ÷ 110
95 ÷ 140
140 ÷ 190
190 ÷ 240

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Matrix 2800 emg

Table des Matières