Valori Di Riferimento Acqua Impianto; Riempimento Impianto Idraulico; Sblocco Pompa Circolazione; Collegamenti Elettrici - Olimpia splendid Sherpa Instructions Pour L'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

2.6

VALORI DI RIFERIMENTO ACQUA IMPIANTO

pH: 6,5 ÷ 7,8
Conducibilità elettrica: compresa tra 250 e 800 S/cm
Durezza totale: compresa tra 5 e 20 °F
Ferro totale: minore di 0,2 ppm
Manganese: minore di 0,05 ppm
Cloruri: minore di 250 ppm
Ioni zolfo: assenti
Ioni ammoniaca: assenti
Se la durezza totale è superiore ai 20°F o alcuni valori di riferimento dell'acqua di reintegro non rientrano nei limiti indicati contattare
il nostro servizio prevendita per determinare i trattamenti da implementare.
Acque di pozzo o falda non provenienti da acquedotto vanno sempre analizzate attentamente e in caso condizionate con opportuni
sistemi di trattamento. In caso di installazione di un addolcitore oltre a seguire le prescrizioni del costruttore, regolare la durezza
dell'acqua d'uscita non al di sotto dei 5°F (effettuando altres i test di pH e di salinità) e veri care la concentrazione di cloruri in
uscita dopo la rigenerazione delle resine.
In caso di pericolo di gelo svuotare l'impianto o introdurvi del liquido antigelo in una percentuale congrua alle temperature minime
raggiungibili.
Soluzioni di acqua e glicole etilenico usate come uido termovettore in luogo di acqua, provocano una diminuzione delle prestazioni
delle unità. Addizionare l'acqua con una percentuale massima del 35
2.7

RIEMPIMENTO IMPIANTO IDRAULICO

Una volta terminati i collegamenti idraulici, occorre procedere al riempimento dell'impianto. Contemporaneamente a questo è
necessario s atare l'aria all'interno delle tubazioni e dell'apparecchio tramite gli s ati aria sul circuito e sull'apparecchio.
Inizialmente, con circuito acqua vuoto, la macchina non deve essere collegata alla rete di alimentazione elettrica. Solo nelle
fasi nali di riempimento del circuito idraulico si può alimentare la macchina e far partire la pompa di circolazione. Si consiglia
di attivare la funzione di forzatura temporanea della pompa di circolazione per 15 minuti tramite l'attivazione del parametro FPA
(vedi par.3.4 Controlli della pompa di circolazione).
Se utilizzata una pompa ausiliaria esterna, anche questa deve essere avviata solo nelle fasi nali di riempimento del circuito.
La pressione di esercizio dell'impianto non deve superare gli 1,5 BAR a pompa spenta.
In ogni caso per veri care eventuali perdite dell'impianto all'atto del collaudo si consiglia di alzare la pressione di test (pressione
massima 3 bar) per poi scaricarlo successivamente per raggiungere la pressione di esercizio.
2.8
SBLOCCO POMPA CIRCOLAZIONE ( g. 22)
Se durante le prima accensione, dopo l'avvio del circolatore compare sul display del pannello di controllo AL6, controllare che
le valvole dell'impianto siano aperte, che ci sia almeno un'utenza con il circuito aperto, che il ltro a setaccio esterno non sia
ostruito, che non vi siano bolle d'aria all'interno del circuito, che la pressione idrica dell'impianto sia corretta e che il circolatore
non sia bloccato.
Dopo aver rimosso la causa togliere l'allarme premendo sul pannello comandi per dieci secondi il pulsante di accensione
( g. 30 ey 8).
Per sbloccare la pompa di circolazione ruotare l'albero della stessa come riportato in g. 22 dopo aver rimosso il tappo.
2.9
COLLEGAMENTI ELETTRICI ( gg. 23, 24, 25, 26)
I collegamenti elettrici devono essere eseguiti nel rispetto delle istruzioni contenute nel manuale di installazione e delle norme
o pratiche che regolano gli allacciamenti di apparecchi elettrici a livello nazionale; insuf ciente capacità o collegamenti elettrici
incompleti potrebbero essere causa di scosse elettriche o incendio.
Attenzione i circuiti di alimentazione elettrica delle unità interna ed esterna devono essere separati; la linea dell'unità
esterna deve essere protetta con interruttore magnetotermico o fusibili opportunamente dimensionati.
Non utilizzare mai un'alimentazione alla quale sia collegato anche un altro apparecchio.
Per il collegamento, utilizzare un cavo di lunghezza suf ciente a coprire l'intera distanza, senza alcuna connessione; non
utilizzare prolunghe; non applicare altri carichi sull'alimentazione ma utilizzare un circuito di alimentazione dedicato (in caso
contrario, potrebbe esserci rischio di surriscaldamento, scossa elettrica o incendio).
Per i collegamenti elettrici fra unità interna ed esterna utilizzare i tipi di cavi speci cati; ssare saldamente i cavi di
interconnessione in modo che i rispettivi morsetti non siano sottoposti a sollecitazioni esterne utilizzando i fermacavi all'interno
delle unità; collegamenti o ssaggi incompleti possono essere causa di surriscaldamento o incendio.
Dopo aver collegato i cavi di interconnessione e di alimentazione, accertarsi che i cavi siano sistemati in modo da non
esercitare forze eccessive sulle coperture o sui pannelli elettrici; montare le coperture sui cavi.
Nel caso in cui, durante l'operazione di installazione, vi sia stata fuoriuscita di refrigerante, aerare l'ambiente (il refrigerante,
se esposto alla amma, produce gas tossico).
Prima di effettuare qualsiasi intervento assicurarsi che le alimentazioni elettriche delle unità esterna ed interna siano disinserite.
Per i collegamenti elettrici fare riferimento alle gg. 23, 24, 25, 26.
La tensione di alimentazione deve essere quella riportata nella tabella delle caratteristiche tecniche.
I terminali dei cavi devono essere provvisti di terminali a puntale di sezione proporzionata ai cavi di collegamento prima del loro
inserimento all'interno della morsettiera.
di glicole etilenico (pari ad una protezione no a -20°C).
2
21

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières