Limiti Di Funzionamento; Collegamenti Frigoriferi - Olimpia splendid Sherpa Instructions Pour L'installation

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles

Les langues disponibles

2
A corredo dell'unità esterna viene fornita una rete di copertura della batteria di scambio termico; questa è prevista
per installazioni accessibili al pubblico. Il montaggio della rete potrebbe causare, in caso di elevata umidità a bassa
temperatura (nebbia) o neve, l'accumulo di g iaccio sulla batteria con riduzione delle prestazioni del sistema.
2.3
LIMITI DI FUNZIONAMENTO ( g.10)
I diagrammi di g.10 de niscono i limiti di temperatura dell'acqua (LWT) e dell'aria esterna (ODT) in cui la pompa di calore può
funzionare nelle due modalità raffreddamento e riscaldamento/produzione acqua sanitaria e raffreddamento.
2.4
COLLEGAMENTI FRIGORIFERI ( gg. 11, 12)
Per de nire le linee di collegamento frigorifere tra le unità interna ed esterna riferirsi alla sottostante tabella.
Massima lunghezza
dei tubi di collegamento (m)
Limite di differenza di
elevazione tra le due
unità se l'unità esterna è
posizionata più in alto (m)
Limite di differenza di
elevazione tra le due
unità se l'unità esterna è
posizionata più in basso (m)
Carica aggiuntiva di
refrigerante per metro
oltre i 5 metri di tubazioni
(g/m)
Utilizzare esclusivamente tubi con diametri che rispecchiano le dimensioni richieste (tubo linea gas 5/8 , tubo linea liquido 3/8 ).
La lunghezza massima delle linee di collegamento all'unità interna deve essere in accordo alla tabella 1 rabboccando la carica
di R410A come previsto (vedi par.2.4.2). Non installare le unità oltre il massimo dislivello consentito tra l'unità interna e quella
esterna.
Completare il circuito frigorifero collegando l'unità interna con l'unità esterna tramite delle tubazioni in rame isolate.
Usare esclusivamente tubazioni in rame isolate speci che per refrigerazione che vengono fornite pulite e sigillate alle estremità.
Le connessioni frigorifere dell'unità interna sono dietro il quadro elettrico, quelle dell'unità esterna sono sul lato destro e per
accedervi bisogna rimuovere la protezione:
A linea gas 5/8 unità interna
B linea liquido 3/8 unità interna
C Valvola linea gas 5/8 unità esterna
D Valvola linea liquido 3/8 unità esterna
Individuare il percorso delle tubazioni in modo da ridurre il più possibile la lunghezza e le curve dei tubi per ottenere il massimo
rendimento dell'impianto.
Inserire le linee frigorifere in una canalina passacavi (possibilmente con separatore interno) di opportune dimensioni ssata al
muro in cui far passare successivamente le tubazioni e i cavi elettrici.
Tagliare i tratti di tubazione abbondando di circa 3-4 cm sulla lunghezza.
IMPORTANTE: effettuare il taglio esclusivamente con un tagliatubi a rotella stringendo a piccoli intervalli per non
sc iacciare il tubo.
Rimuovere eventuali bave con l'apposito utensile.
In lare nel tubo, prima di eseguire la cartellatura, il dado di ssaggio ( g.12A).
Eseguire la cartellatura sulle estremità dei tubi, utilizzando l'apposito utensile, in modo impeccabile, senza rotture, incrinature
o sfaldature ( g.12B).
Avvitare manualmente il dado del tubo sulla lettatura dell'attacco.
Avvitare de nitivamente utilizzando una c iave ssa per tenere ferma la parte lettata dell'attacco, per evitarne deformazioni,
e una c iave dinamometrica, sul dado ( g. 13) tarata con i seguenti valori in base alle dimensioni dei tubi:
Diametro 3/8'' 34 N.m < coppia di serraggio < 42 N.m
Diametro 5/8'' 68 N.m < coppia di serraggio < 82 N.m
18
OS-
OS-
CEBSH24EI
CEBCH36EI
25
30
12
20
9
12
60
60
OS-
OS-
CEBCH48EI
CEBTH48EI
50
50
25
30
20
20
60
60
OS-
OS-
CEBCH60EI
CEBTH60EI
50
50
25
30
20
20
60
60

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières