WMF KUCHENMINIS Snack to go Mode D'emploi page 18

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
▪ La tabella contiene solo tempi e temperature consigliate. Il contenuto di acqua degli alimenti
dipende dal tipo e dal livello di maturazione, quindi anche il tempo di essiccazione e la temperatura
necessaria possono variare. Tutte le informazioni sono valori puramente indicativi e quindi non ci
assumiamo alcuna responsabilità in merito.
▪ Il tempo di essiccazione cambia anche in base all'umidità ambiente, allo spessore delle fette e del
grado di essiccazione desiderato.
▪ Più le griglie sono posizionate vicine e più tempo sarà necessario per raggiungere il livello di
essiccazione desiderato
Se si desidera essiccare secondo i principi del crudismo impostare la temperatura al massimo a
40°C.
Utilizzo dello stampo in silicone per barrette di muesli:
▪ spalmare la massa preparata nello stampo per barrette di muesli riempendolo fino al bordo delle
scanalature. Fare attenzione a che la parte superiore dello stampo resti pulito.
▪ Posizionare lo stampo in silicone sulla griglia superiore.
▪ Trascorso metà del tempo di essiccazione estrarre le barrette di muesli dallo stampo e metterle sulla
griglia superiore.
▪ Lo stampo in silicone può essere utilizzato anche nel forno fino a 200°C.
Nota: nel ricettario in dotazione trovate delle idee per le barrette di muesli. Comunque non vi sono
limiti alla vostra fantasia.
Carta da forno permanente:
è possibile utilizzare della carta da forno permanente posizionata sulle griglie di essiccazione per
essiccare degli alimenti umidi o che potrebbero attaccare (ad es. pomodori, dischi di muesli). Tagliare
la carta da forno in pezzi da 25 cm x 16 cm, un poco più piccoli delle griglie di essiccazione, in
modo che l'aria possa circolare facilmente. Ora spalmare ad esempio il composto di muesli sulla
carta da forno. Anche in questo caso: la carta da forno può essere tolta dopo la metà del tempo di
essiccazione.
Conservazione
Qualche consiglio pratico per la corretta conservazione della frutta essiccata per poterla gustare a
lungo:
▪ utilizzare contenitori salvafreschezza puliti, asciutti, possibilmente ermetici che non lascino passare
la luce. A questo scopo sono adatti i contenitori inclusi nella confezione.
▪ Fare attenzione a che gli alimenti con contengano umidità residua, altrimenti potrebbero ammu-
fire.
▪ Inserire gli alimenti essiccati nei contenitori solo quando sono freddi.
▪ Evitare i raggi diretti del sole.
Gli alimenti essiccati hanno una durata di sei mesi, se essiccati molto a lungo. Per alimenti essiccati
con un'umidità residua del 15-20% si consiglia un tempo di conservazione massimo di 3 settimane.
34
Utilizzo degli alimenti essiccati
▪ Frutta essiccata da sgranocchiare, nel muesli del mattino o per completare
o rendere più raffinate le salse. È possibile utilizzarla anche per alimenti
agrodolci oppure per preparare dessert. La frutta secca si abbina molto bene
anche con piatti di riso e carne.
▪ La verdura essiccata, le erbe aromatiche e i funghi possono essere cotti
direttamente nelle salse e nelle minestre, oppure ammollati in acqua prima
dell'uso.
▪ Per dare un tocco speziato speciale agli alimenti è possibile macinare gli ali-
menti secchi con un macinaspezie o un frullatore e aggiungerli come polvere
aromatica ai piatti preferiti.
Pulizia e manutenzione
Scollegare il cavo di alimentazione e lasciare raffreddare l'apparecchio.
Asportare le griglie di essiccazione dall'apparecchio base. Se vi sono delle briciole
all'interno dell'apparecchio: l'apparecchio e scuoterlo per far uscire le briciole
dalle fessure di ventilazione. Pulire l'apparecchio base esclusivamente con un
panno umido. Non pulire l'apparecchio base sotto acqua corrente.
Le griglie di essiccazione possono essere lasciate a bagno nell'acqua calda per
poi essere pulite con una spazzola per piatti. Quindi sciacquarle in acqua pulita e
asciugarle.
Tutti gli altri componenti (contenitori per la conservazione e stampo per barrette
di muesli) sono lavabili in lavastoviglie.
L'apparecchio è conforme alle direttive europee 2014/35/CE, 2014/30/CE e
2009/125/CE.
Alla fine del suo ciclo di vita non buttare il prodotto nella spazzatura domestica,
ma consegnarlo in un centro di riciclaggio di apparecchi elettrici o elettronici.
I materiali possono essere riciclati in conformità con la loro etichettatura. Grazie
al riciclaggio, al recupero e ad altre forme di recupero di vecchi apparecchi, si
riesce a contribuire in modo significativo alla protezione dell'ambiente.
Per informazioni relative al centro di smaltimento, si prega di contattare
l'amministrazione comunale.
Con riserva di modifiche
35

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Kitchenminis 04.1525.0011

Table des Matières