Télécharger Imprimer la page

Alesis PERCPAD Guide D'utilisation Rapide page 9

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

CARATTERISTICHE PANNELLO SUPERIORE
1.
PAD – Battere questo pad a zona singola
con una bacchetta.
2.
VOLUME – Regola il livello del volume.
3.
LCD – Mostra a display i parametri correnti
e altre operazioni.
4.
VALUE +/- (valore +/-) – Diminuisce o
aumenta il valore di ciascun parametro.
5.
SELECT +/- – Passa da una modalità
disponibile all'altra, verso l'alto o verso il
basso.
6.
INDICATORI PAD – Un LED in questa
sezione si illumina quando viene battuto un
pad.
7.
INDICATORI DI MODALITÀ – Un LED in
questa sezione si illumina per illustrare la
modalità attuale del PercPad.
CARATTERISTICHE PANNELLO POSTERIORE
1.
INGRESSO
CC
alimentazione in dotazione a questo livello, quindi
collegarlo ad una presa elettrica a parete.
2.
INTERRUTTORE DI ALIMENTAZIONE (POWER) –
Accende e spegne l'PercPad.
3.
MAIN OUT (uscita principale) – Servirsi di cavi standard 1/4" per collegare questa uscita Master ad una cassa o ad un
sistema di amplificatori. Il livello di questa uscita è controllato tramite la manopola VOL (volume principale). (Per ottenere
un suono mono, collegare un cavo all'uscita di sinistra.)
4.
CUFFIE – Collegare a questo ingresso cuffie da 1/4".
5.
INGRESSO PEDALE KICK – Collegare un interruttore a pedale opzionale a questo livello servendosi di un cavo mono
da 1/4" da utilizzare come trigger di grancassa mentre si suona.
6.
INTERRUTTORE KICK – Servirsi di questo interruttore per selezionare il tipo di grancassa utilizzato con il modulo.
Selezionare "SWITCH" se il pedale grancassa è un semplice interruttore a pedale. Selezionare "TRIGGER" se il pedale
grancassa è un pad sensibile alla velocità (con un pedale grancassa standard).
7.
USCITA MIDI – Servirsi di un cavo MIDI standard a cinque poli per collegare questa uscita all'ingresso MIDI di un
dispositivo MIDI esterno.
REGOLAZIONE DELLE CONFIGURAZIONI
Per regolare le configurazioni di ciascun pad:
1.
Servirsi dei pulsanti SELECT +/- per entrare nella modalità desiderata (come descritto qui di seguito). Il corrispondente
LED INDICATORE DI MODALITÀ sarà acceso.
2.
Battere il pad le cui configurazioni si desidera regolare. La relativa configurazione corrente comparirà sullo schermo
LCD.
3.
Servirsi dei pulsanti VALUE +/- (valore +/-) per regolare la configurazione.
TUNE (sintonia): regola la sintonia del pad fino a 4 semitoni verso l'alto o verso il basso. "00" è il valore predefinito del
pitch.
REVERB: Regola la quantità di riverbero applicato al pad – 0-10. ("0" significa che non è applicato alcun riverbero).
ASSIGN (assegna): modifica il suono assegnato a un determinato pad – 1-25. Si veda la sezione Suoni qui di seguito
per l'elenco completo.
PAN: regola la posizione di panning del pad nel campo stereo fino a un massimo di 4 incrementi verso sinistra o verso
destra. "L4" è la configurazione all'estrema sinistra; "R4" è la configurazione all'estrema destra; "C" è centrale.
SENSIBILITÀ: regola il guadagno del pad, influenzando il volume – 1-8. ("1" è la configurazione minima, che produrrà
un suono più leggero; "8" è quella più elevata, che produrrà il suono più forte.)
LEVEL (livello): regola il livello del volume del pad – 0-10. ("0" significa che non verrà prodotto alcun suono; "10" è la
configurazione più elevata.)
MIDI NOTE (nota MIDI): modifica la nota MIDI che il pad sta inviando tramite l'uscita MIDI OUT – 00-99.
Collegare
l'adattatore
6
4
4
1
1
di
3
3
4
9
5
3
2
7
5
1
1
5 6
1
7
2

Publicité

loading