Saldatura Elettrodo Mma - CEA MATRIX 2200 E Manuel D'instructions

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 12
Norme d'uso
APPARECCHI DI COMANDO E CONTROLLO (Fig. A)
Pos. 1
Pannello di comando e controllo MX 22. Per informazio-
ni dettagliate sul pannello di controllo, consultare il ma-
nuale istruzioni allegato.
Pos. 2
Connettore 6 poli per comando a distanza.
Pos. 3
Attacco rapido polarità positiva.
Pos. 4
Attacco rapido polarità negativa.
Pos. 5
Interruttore di linea. Nella posizione "O" la saldatrice è
spenta.
Pos. 6
Cavo alimentazione.

Saldatura elettrodo MMA

La saldatura elettrodo si utilizza per saldare la maggior parte dei
metalli (diversi tipi di acciai ecc.) usando degli elettrodi rutilici, ba-
sici e cellulosici che hanno diametri da Ø 1,6 mm a Ø 4,0 mm.
1) Collegamento cavi di saldatura (Fig. B):
Allacciare, sempre a macchina disinserita dalla rete, i cavi di
saldatura ai morsetti d'uscita (Positivo e Negativo) della salda-
trice, collegandoli alla pinza e alla massa con la polarità pre-
vista per il tipo di elettrodo da impiegarsi (Fig. B). Attenersi,
comunque, alle indicazioni fornite dai fabbricanti di elettrodi.
Non toccare contemporaneamente la pinza portaelettrodo e
il morsetto di massa.
2) Mettere in funzione la saldatrice selezionando la posizione 1
sull'interruttore di linea (Pos. 5, Fig. A).
3) Effettuare le regolazioni, selezionare i parametri sul pannello
di controllo MX 22 (leggere attentamente il manuale allegato).
4) Effettuare la saldatura avvicinando la torcia al pezzo da salda-
re. Innescando l'arco (premere velocemente l'elettrodo contro
il metallo e quindi sollevarlo) si provoca la fusione dell'elettro-
do, il cui rivestimento forma una scoria protettiva. In seguito,
continuare la saldatura muovendo l'elettrodo da sinistra ver-
so destra, tenendo un'inclinazione di circa 60° rispetto al me-
tallo in relazione alla direzione di saldatura.
PEZZO DI SALDATURA
Il pezzo da saldare dovrebbe essere sempre collegato a terra per
ridurre le emissioni elettromagnetiche. Occorre però prestare mol-
ta attenzione che il collegamento di terra del pezzo da saldare non
aumenti il rischio di infortuni all'utilizzatore o di danni ad altre ap-
parecchiature elettriche. Quando è necessario collegare il pezzo
da saldare a terra, è opportuno eseguire un collegamento diretto
fra il pezzo ed il pozzetto di terra. Nei Paesi in cui questa connes-
sione non è permessa, collegare il pezzo da saldare alla terra me-
diante opportuni condensatori in accordo con le norme Nazionali.
PARAMETRI DI SALDATURA
La tabella 3 riporta alcune indicazioni generali per la scelta dell'e-
lettrodo in funzione degli spessori da saldare. Nella tabella 4 sono
indicati i valori di corrente da utilizzare con i rispettivi elettrodi per
la saldatura degli acciai comuni e basso legati. Tali dati non han-
no un valore assoluto ma semplicemente orientativo; per una scel-
ta precisa seguire le indicazioni date dai fabbricanti di elettrodi.
La corrente da impiegare dipende dalle posizioni di saldatura, dal
tipo di giunto e varia in modo crescente in funzione dello spesso-
re e delle dimensioni del pezzo.
Il valore dell'intensità di corrente da utilizzare per i vari tipi di sal-
datura, entro il campo di regolazione indicato sulla tabella 4 è:
• Elevato per le saldature in piano, in piano frontale e verticale
ascendente.
• Medio per le saldature sopratesta.
• Basso per la saldatura verticale discendente e per unire pezzi
di piccole dimensioni preriscaldati.
SPESSORE DI SALDATURA
(mm)
1,5 ÷ 3
3 ÷ 5
5 ÷ 12
≥ 12
Tabella 3
Ø ELETTRODO (mm)
2
2,5
3,2
4
4
FIG. A
Ø ELETTRODO (mm)
1,6
2
2,5
3,2
4
4
1
2
3
5
6
Tabella 4
CORRENTE (A)
30 ÷ 60
40 ÷ 75
60 ÷ 110
95 ÷ 140
140 ÷ 190

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières