Télécharger Imprimer la page

Skil 5751 Manuel D'utilisation page 40

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 11
La SKIL garantisce un perfetto funzionamento
dell'utensile soltanto se vengono utilizzati accessori
originali
Utilizzate solo accessori il cui numero massimo di giri
corrisponda almeno al massimo dei numeri di giri
dell'utensile
Non usate mai l'utensile senza il suo sistema protettivo
originale
E preferibile non fare utilizzare gli utensili a ragazzi
inferiori a 16 anni
Durante le operazioni di lavoro il livello di rumorosità può
superare 85 dB(A); utilizzare le cuffie di protezione
Se durante un'operazione di lavoro viene danneggiato
oppure troncato il cavo, non toccare il cavo ma estrarre
immediatamente la spina dalla presa
Non usare l'utensile quando il cavo è danneggiato; farlo
sostituire da personale qualificato
Controllare che la tensione dell'alimentazione sia la
stessa di quella indicata sulla targhetta dell'utensile (gli
utensili con l'indicazione di 230V o 240V possono essere
collegati anche alla rete di 220V)
Quest'utensile non può lavorare con acqua
La guida di taglio deve essere regolata a seconda del
diametro della lama
Non usate la lama della sega circolare quando è più
grossa della guida di taglio
La guida di taglio non deve essere rimossa
Dopo lo spegnimento de la sega circolare, non arrestate
mai la rotazione della lama applicandovi una forra
lateralmente
Mai utilizzate lame per sega circolare in acciaio ad alta
velocità (HSS)
Non usare mai mole da smeriglio/taglio con
quest'utensile
Tenere le mani distanti dall'area di taglio e dalla lama
Non utilizzare una lama smussata o danneggiata
Non azionare la lama se il riparo inferiore non si muove
liberamente e si chiude istantaneamente
Non serrare mai il riparo inferiore nella posizione aperta
Non lavorare mai materiali contenenti amianto
(l'amianto è ritenuto materiale cancerogeno)
Prendere dei provvedimenti appropriati in caso che
durante il lavoro dovessero svilupparsi polveri
dannose per la salute, infiammabili oppure esplosive
(alcune polveri sono considerate cancerogene); portare
una maschera di protezione contro la polvere ed
utilizzare, se collegabile, un sistema di aspirazione
polvere/aspirazione trucioli
Non cercate di tagliare pezzi estremamente piccoli
Rimuovete tutti gli ostacoli sopra e sotto la linea di taglio
prima di iniziare il lavoro
Lavorate solo su un piano orizzontale
Usate solo tavoli da taglio dotati di interruttori che
impediscano il riavviamento automatico dopo
un'interruzione di corrente
Staccate sempre la spina dell'utensile prima di
effettuare regolazioni o cambiare gli accessori
UTILIZZO
Cambio della lama 3
- prendete la chiave esagonale A dall'alloggiamento B
- aprite il riparo inferiore C con la leva D
- cambiate la lama del seghetto con i denti della lama e
la freccia stampata alla lama corrispondenti alla
direzione della freccia E
! assicuratevi che le superfici di bloccaggio F delle
flange siano perfettamente pulite e di faccia alla
lama
- serrate il bullone G con la chiave esagonale
ulteriormente di 1/8 di giro (assicura lo slittamento
della lama nel caso in cui si presenti uno sforzo
eccessivo nell'operazione di taglio, così diminuendo il
sovraccarico del motore e il contraccolpo della sega)
Regolazione della profondità di taglio (0-51 mm) 4
- per una qualità di taglio ottimale la lama non dovrebbe
uscire oltre 3 mm al di sotto del pezzo in lavorazione
- allentate il bottone H
- sollevate/abbassate il piede F fino alla profondità
desiderata
- serrate il bottone H
Regolazione dell'angolo di taglio (0-45°) 5
- allentate il bottone K
- capovolgete l'utensile fino all'angolo desiderato sulla
scala utilizzando l'indicatore L
- serrate il bottone K
! con tagli obliqui la profondità di taglio non
corrisponde al valore indicato sulla scala di
profondità di taglio
Cuneo guidalama M 6
- apre la strada della lama
- necessita di essere regolata quando il spazio
min./max. è influenzata o quando si cambia la lama
Regolazione del cuneo guidalama 6
- regolate e serrate il piede J alla massima profondità di
taglio 4
- allentate il bullone N
- aggiustate il cuneo guidalama M
- stringete il bullone N
Indicatore della linea di taglio P 2 7
- per guidare l'utensile sulla linea di taglio marcata sul
pezzo in lavorazione
- per tagli a 0° o 45° utilizzare la linea di taglio
concernente
! la più larga parte del piede deve poggiare sulla
parte supportata del pezzo in lavorazione
! la larghezza di taglio è determinata dalla larghezza
dei denti della lama
! effettuate sempre delle prove prima di procedere
al taglio
Aspirazione della polvere
- montate l'aspirapolvere sulla prolunga Q 2
! tenete lontano il tubo dell'aspirapolvere dal riparo
inferiore o dalla zona di taglio
Funzionamento dell'utensile 2
- inserite la spina nella presa di corrente
- impugnare sempre l'utensile con entrambe le amni
- tenere libere e scoperte le feritoie di ventilazione R 4
40

Publicité

loading