Télécharger Imprimer la page

GNB Classic Solar Série Notice D'utilisation page 18

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

Serie Classic Solar: EnerSol, EnerSol T, OPzS Solar
Istruzioni per l'uso
Batterie stazionarie chiuse al piombo
Dati nominali
• Tensione nominale U
N
• Capacità nominale C
= C
N
• Corrente di scarica nominale I
• Tensione di fine scarica U
• Temperatura nominale T
Tipo di batteria:
Montaggio a cura di:
Messa in esercizio eseguita da:
Segnaletica di sicurezza allegata da:
Osservare le istruzioni ed esporle in un luogo ben visibile vicino alla batteria!
I lavori sulle batterie devono essere eseguiti esclusivamente da personale
specializzato adeguatamente istruito.
È vietato fumare!
Non avvicinare fiamme libere, braci o scintille alla batteria: pericolo di esplosione
e di incendio!
Se si eseguono lavori sulle batterie, indossare occhiali e indumenti protettivi!
Osservare le disposizioni di prevenzione degli infortuni e le norme
DIN EN 50272-2 e DIN EN 50110-1!
Gli schizzi di acido negli occhi o sulla pelle devono essere risciacquati con acqua
pulita abbondante. Poi ricorrere immediatamente all'assistenza di un medico.
Lavare gli indumenti contaminati con acqua!
Attenzione: pericolo di incendio, esplosione, ustioni. Non smontare, riscaldare oltre i
60 °C o bruciare. Evitare i corto circuiti.
Evitare cariche/scariche elettrostatiche/scintille!
L'elettrolito è fortemente corrosivo. In condizioni di lavoro normali i contatti con
l'elettrolito sono improbabili. In caso di danni all'alloggiamento, l'elettrolito che
dovesse fuoriuscire è liquido e corrosivo.
Le batterie a blocco/celle sono molto pesanti! Assicurarsi che vengano installate in
posizione sicura! Per il trasporto utilizzare solo attrezzature adeguate!
I cassoni dei blocchi/delle celle sono sensibili agli shock meccanici.
Maneggiare con cautela!
Non alzare o sollevare mai i blocchi/le celle in corrispondenza dei poli.
Attenzione! Le parti metalliche delle celle della batteria sono sempre sotto tensione:
non appoggiare oggetti estranei o utensili sulla batteria!
In caso di inosservanza delle istruzioni per l'uso, in caso di installazione o riparazione con
parti di ricambio o accessori non originali o non raccomandati dal costruttore delle batterie
e in caso di intervento arbitrario o impiego di additivi all'elettrolito (presunti agenti di
miglioramento) decade ogni diritto di prestazioni in garanzia.
Le batterie usate devono essere raccolte e riciclate separatamente dai rifiuti domestici
(EWC 160601). Il trattamento delle batterie usate è regolamentato nella direttiva UE sulle
batterie (2006/66/CE) e nei rispettivi recepimenti nazionali (qui: Regolamento sulle batterie).
Pb
Rivolgersi al produttore della batteria per concordare i termini di ritiro e smaltimento della
batteria usata o incaricare una ditta locale specializzata in smaltimento.
1. Messa in esercizio
La messa in esercizio dovrebbe avvenire imme-
diatamente dopo il ricevimento della batteria. Se
non dovesse essere possibile osservare le istru-
zioni indicate al punto 6. Prima della messa in
esercizio controllare tutti i blocchi/le celle per
escludere la presenza di danni meccanici, verifi-
care che le polarità siano corrette e che le con-
18
nessioni elettriche siano fissate correttamente.
it
: 2.0 Volt per numero di celle
o C
: 100 h o 120 h di scarica (vedere la targhetta e i dati tecnici contenuti nelle presenti istruzioni)
100
120
= I
o I
: I
= C
N
100
120
100
: vedere i dati tecnici nelle presenti istruzioni per l'uso
S
: 25 °C
N
Per i diversi tipi valgono le seguenti coppie di
serraggio:
Ener Sol
A-Pol
8 Nm ± 1
/100 h o I
= C
/120 h
100
120
120
Numero di celle/blocchi:
N° d'ordine GNB:
EnerSol T
OPzS Solar
(M 10)
(M 8)
Celle
25 Nm ± 1
20 Nm
il:
il:
il:
Eventualmente devono essere applicati i copri-
poli. Controllare il livello dell'elettrolito di tutte le
celle e, se necessario, portarlo al livello massimo
con acqua depurata conformemente a DIN 43
530 Parte 4. Collegare la batteria al caricabatte-
ria rispettando la polarità corretta (polo positivo
al terminale positivo); il caricabatteria deve esse-
re spento e i carichi non devono essere collega-
ti. Accendere il caricabatteria e iniziare la carica
seguendo le istruzioni riportate al punto 2.2. Se
è disponibile solo l'alimentazione di corrente al-
ternativa, caricare con i carichi non collegati fin-
ché la tensione delle celle è uniforme e la densi-
tà dell'elettrolito ha raggiunto il valore nominale
(v. dati tecnici). La resistenza di isolamento, mi-
surata con i carichi e l'alimentazione di corrente
scollegati, deve essere ≥ 100 Ω per Volt di ten-
sione nominale.
2. Funzionamento
Per l'installazione/il funzionamento delle batterie
stazionarie al piombo si fa riferimento alla norma
DIN EN 50272-2. La batteria dovrebbe essere
sempre azionata con un regolatore di carica e
una protezione dalle scariche profonde. La bat-
teria deve essere installata in modo da non esse-
re esposta alla luce diretta del sole e in modo
che la differenza di temperatura causata dalle
condizioni ambientali tra i singoli blocchi/le sin-
gole celle non sia > 10 K. La distanza tra i bloc-
chi/le celle deve corrispondere a 10 mm, in caso
di inserimento in un armadio almeno a 5 mm.
2.1 Scarica
La scarica non deve essere continuata al di sotto
della tensione consigliata per il tempo di scarica.
Scariche più profonde non devono essere effet-
tuate a meno che non siano state specificamen-
te concordate con la casa costruttrice. Dopo una
scarica, anche parziale, eseguire immediata-
mente la ricarica (per le particolarità consultare i
punti 2.4 e 2.5).
2.2 Carica
a) con un dispositivo di carica esterno
È possibile applicare tutti i procedimenti di cari-
ca con i loro valori limite conformi a DIN 41773
(curva IU; I costante: ± 2%; U costante: ± 1%)
DIN 41774 (curva W; ± 0,05 V/cella) DIN 41776
(curva I; I costante: ± 2%). A seconda del tipo e
della curva del dispositivo di carica, durante la
carica scorrono attraverso la batteria flussi di
correnti alternate che si sovrappongono alla
corrente continua di carica. Le correnti alternate
sovrapposte e le reazioni dai carichi elettrici pos-
sono causare un ulteriore riscaldamento della
batteria e deformare gli elettrodi causando pos-
sibili danni (v. punto 2.7). Durante la carica con
Blocchi
un dispositivo di carica esterno la batteria è se-
12 Nm
parata dal carico. Monitorare la temperatura! A
seconda della curva del dispositivo di carica,
verso la fine del processo di carica la tensione di

Publicité

loading