Alimentazione Combustibile; Collegamenti Idraulici; Innesco Pompa - Riello RLS 28 Manuel D'entretien

Brûleurs mixtes fioul/gaz
Table des Matières

Publicité

7
10
9
6
7
6
D1135
(A)
(B)
5
A
8
1
4
9
3
5
B
+ H
- H
m
+ 4
+ 3
+ 2
+ 1
+ 0,5
0
- 0,5
- 1
- 2
- 3
- 4
2
L m
Ø
mm
8
10
12
35
90
152
30
80
152
26
69
152
21
59
130
53
119
19
17
48
108
15
43
97
13
37
86
9
27
64
4
16
42
-
6
20
D1136
24

ALIMENTAZIONE COMBUSTIBILE

Il bruciatore è dotato di pompa autoaspirante e
perciò, entro i limiti indicati nella tabella, è in
grado di alimentarsi da solo.
Cisterna più in alto del bruciatore A
E' opportuno che la quota P non superi i 10 m
per non sollecitare eccessivamente l'organo di
tenuta della pompa e la quota V non superi i 4 m
per rendere possibile l'autoinnesco della pompa
anche con serbatoio quasi vuoto.
Cisterna più in basso B
Non si deve superare la depressione in pompa di
0,45 bar (35 cm Hg). Con una depressione mag-
giore si ha liberazione di gas dal combustibile; la
pompa diventa rumorosa e la sua durata di-
minuisce.
Si consiglia di far arrivare la tubazione di ritorno
alla stessa altezza della tubazione di aspirazi-
one; è più difficile il disinnesco della tubazione
aspirante.
Legenda
H = Dislivello pompa-valvola di fondo
L = Lunghezza tubazione
Ø = Diametro interno tubo
1 = Bruciatore
2 = Pompa
3 = Filtro
4 = Valvola manuale intercettazione
5 = Condotto di aspirazione
6 = Valvola di fondo
7 = Valvola manuale a chiusura rapida
con comando a distanza (solo Italia)
8 = Elettrovalvola di intercettazione (solo Ita-
lia)
9 = Condotto di ritorno
10 = Valvola di ritegno (solo Italia)
COLLEGAMENTI IDRAULICI (B)
Le pompe hanno un by-pass che mette in comu-
nicazione il ritorno con l'aspirazione. Sono instal-
late sul bruciatore con il by-pass chiuso dalla vite
6), vedi schema pag. 40.
E' quindi necessario collegare entrambi i tubi
flessibili alla pompa.
Se la pompa viene fatta funzionare con il ritorno
chiuso e la vite di by-pass inserita, si guasta im-
mediatamente.
Togliere i tappi dai raccordi di aspirazione e ritor-
no della pompa.
Avvitare al loro posto i tubi flessibili con le
guarnizioni date a corredo.
Nel montaggio i tubi flessibili non devono essere
sollecitati a torsione.
Far passare i tubi flessibili dai fori della piastrina,
preferibilmente di destra, fig. (B): svitare le viti 1),
aprire la piastrina nelle parti 2)-3) ed asportare il
sottile diaframma che chiude i due fori 4). Dis-
porre i tubi in modo che non possano essere
calpestati o venire a contatto con parti calde del-
la caldaia e in modo che possano permettere
l'apertura del bruciatore.
Collegare, infine, l'altra estremità dei tubi flessi-
bili ai condotti di aspirazione e ritorno mediante i
nipples dati a corredo.

INNESCO POMPA

- Accertarsi, prima di mettere in funzione il
bruciatore, che il tubo di ritorno in cisterna
non abbia occlusioni. Un eventuale imped-
imento provocherebbe la rottura dell'orga-
no di tenuta posto sull'albero della pompa.
(La pompa lascia la fabbrica con il by-pass
chiuso).
- Accertarsi pure che le valvole poste sul con-
dotto di aspirazione siano aperte e che nella
cisterna ci sia il combustibile.
- Perchè la pompa possa autoinnescarsi è
indispensabile allentare una delle viti 3) della
pompa, vedi fig. (B) pag. 22, per sfiatare l'aria
contenuta nel tubo di aspirazione.
(A)

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Rls 502000883620008911684 t80686 t80

Table des Matières