Hilti TE 50 Mode D'emploi page 65

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 30
e, se non è disponibile alcun sistema di aspirazione
della polvere, una mascherina di protezione per le vie
respiratorie. Il materiale scheggiato può causare ferite
all'operatore e provocare lesioni agli occhi.
PRUDENZA
Il processo di lavorazione produce rumore. Indossare
protezioni acustiche. Una rumorosità eccessiva può
provocare danni all'udito.
PRUDENZA
Fare delle pause durante il lavoro ed eseguire eser-
cizi di distensione ed esercizi per le dita al fine di
migliorare la circolazione sanguigna delle dita.
it
7.2.1 Antifurto TPS (opzionale)
NOTA
L'attrezzo può essere equipaggiato opzionalmente con
la funzione "antifurto". Se l'attrezzo è provvisto di questa
funzione, potrà essere abilitato ed azionato esclusiva-
mente con l'apposita chiave di attivazione.
7.2.1.1 Abilitazione dell'attrezzo 6
1.
Inserire la spina dell'attrezzo nella presa di corrente.
La spia gialla della protezione antifurto lampeggia.
Ora l'attrezzo è pronto per la ricezione del segnale
della chiave di attivazione.
2.
Portare la chiave di attivazione oppure la fibbia
dell'orologio TPS direttamente sul simbolo del luc-
chetto. Non appena la spia gialla dell'antifurto si
spegne, l'attrezzo può essere utilizzato.
NOTA Se l'alimentazione elettrica viene interrotta,
ad esempio a causa di un cambiamento della posta-
zione di lavoro o in caso di black-out, la disponibi-
lità al funzionamento dell'attrezzo viene mantenuta
per circa 20 minuti. In caso di interruzioni prolun-
gate, l'attrezzo dovrà essere nuovamente abilitato
per mezzo della chiave di attivazione.
7.2.1.2 Attivazione della funzione di antifurto per
l'attrezzo
NOTA
Ulteriori informazioni in merito all'attivazione ed appli-
cazione della protezione antifurto sono contenute nel
manuale d'istruzioni "Antifurto".
7.2.2 Foratura senza percussione (A) 7
1.
Ruotare il selettore della funzione in posizione "Fora-
tura senza percussione" fino allo scatto in posizione.
Il selettore della funzione non deve essere azionato
quando l'attrezzo è in funzione.
2.
Portare l'impugnatura laterale nella posizione desi-
derata ed accertarsi che sia correttamente montata
e fissata regolarmente.
3.
Inserire la spina nella presa.
4.
Collocare l'attrezzo con la punta nel punto di foratura
desiderato.
5.
Premere lentamente l'interruttore di comando (la-
vorare con un numero di giri basso finché non è
avvenuto il centraggio della punta nel foro).
62
6.
Premere a fondo l'interruttore di comando per con-
tinuare a lavorare a pieno regime.
7.
Non esercitare una pressione eccessiva. In tal modo
la potenza di foratura dell'attrezzo non viene incre-
mentata. Una minore pressione di appoggio au-
menta la durata degli utensili.
7.2.3 Foratura a percussione (B) 7
NOTA
Lavoro a basse temperature: L'attrezzo necessita di una
temperatura d'esercizio minima affinché il dispositivo di
percussione entri in funzione. Per raggiungere la tem-
peratura d'esercizio minima, appoggiare brevemente l'u-
tensile sulla superficie in lavorazione e far funzionare
l'attrezzo a vuoto. Se necessario, ripetere l'operazione
finché il dispositivo di percussione non entra in funzione.
1.
Ruotare il selettore della funzione in posizione "Fo-
ratura a percussione" fino allo scatto in posizione.
Il selettore della funzione non deve essere azionato
quando l'attrezzo è in funzione.
2.
Portare l'impugnatura laterale nella posizione desi-
derata ed accertarsi che sia correttamente montata
e fissata regolarmente.
3.
Inserire la spina nella presa.
4.
Collocare l'attrezzo con la punta nel punto di foratura
desiderato.
5.
Premere lentamente l'interruttore di comando (la-
vorare con un numero di giri basso finché non è
avvenuto il centraggio della punta nel foro).
6.
Premere a fondo l'interruttore di comando per con-
tinuare a lavorare a pieno regime.
7.
Non esercitare una pressione eccessiva. In tal modo
la forza di percussione dell'attrezzo non viene incre-
mentata. Una minore pressione di appoggio au-
menta la durata degli utensili.
8.
Per evitare sfaldamenti del materiale in caso di sfon-
damento, è necessario ridurre il numero di giri del-
l'attrezzo poco prima dello sfondamento.
7.2.4 Scalpellatura
NOTA
Lo scalpello può essere bloccato in 12 posizioni diverse
(ad intervalli di 30°). In questo modo è possibile lavorare
sempre nella posizione ottimale sia con scalpelli piatti,
sia con scalpelli sagomati.
7.2.4.1 Posizionamento dello scalpello (C) 7
PRUDENZA
Non lavorare nella posizione "Posizionamento dello scal-
pello".
1.
Ruotare il selettore della funzione in posizione "po-
sizionamento scalpello" fino allo scatto in posizione.
Il selettore della funzione non deve essere azionato
quando l'attrezzo è in funzione.
2.
Portare l'impugnatura laterale nella posizione desi-
derata ed accertarsi che sia correttamente montata
e fissata regolarmente.
3.
Ruotare lo scalpello nella posizione desiderata.

Publicité

Table des Matières
loading

Ce manuel est également adapté pour:

Te 50-avr

Table des Matières