Rittal SK 3365.100 Manuel D'installation Et De Maintenance page 8

Table des Matières

Publicité

Les langues disponibles
  • FR

Les langues disponibles

  • FRANÇAIS, page 5
Italiano
Indice
1. Impiego
2. Caratteristiche tecniche
3. Montaggio
4. Allacciamento elettrico
5. Messa in funzione e regolazione
6. Informazioni tecniche
7. Manutenzione
8. Fornitura e garanzia
1. Impiego
I condizionatori per quadri di comando sono
progettati e realizzati per asportare il calore
disperso negli armadi, ovvero raffreddare l'aria
interna dell'armadio e proteggere così i compo-
nenti sensibili alle sollecitazioni termiche. I con-
dizionatori sono particolarmente adatti per un
campo di temperature da +35°C fino a +50°C.
2. Caratteristiche tecniche
(vedi tabella 2.1).
3. Montaggio
Eseguire le feritoie e le dime di foratura corri-
spondenti. Incollare la guarnizione di tenuta
abbinata alla fornitura o tagliare su misura la
guarnizione allegata e incollarla sulla parte
posteriore dell'apparecchio. Infine montare il
condizionatore a tetto o a parete dell'armadio.
Prima di procedere al montaggio fare attenzione
che:
la posizione d'installazione dell'armadio e
quindi del condizionatore, deve consentire
buone condizioni di aspirazione e ventila-
zione;
il luogo d'installazione sia esente da notevole
impurità o umidità;
la rete di allacciamento sia idonea alle
caratteristiche riportate sulla targhetta
dell'apparecchio;
la temperatura dell'ambiente non superi i
+50°C;
l'imballo non dimostri danni dovuti al
trasporto. Tracce di olio su un imballo
danneggiato denotano una perdita del fluido
frigorigeno, quindi il sistema frigorifero non è
più a tenuta ermetica. Ogni danneggiamento
dell'imballo può causare successivi guasti
compromettendo il buon funzionamento del
condizionatore;
l'armadio sia completamente a tenuta, in
caso contrario si può verificare la formazione
di condensa;
la distanza degli apparecchi fra loro o dalla
parete, deve comportare almeno 200 mm;
l'ingresso e l'uscita dell'aria non siano
ostruite;
l'apparecchio deve essere montato nella
posizione orizzontale. Scostamento massimo
dalla posizione orizzontale 2°;
eseguire l'attacco per lo scarico della
condensa (v. 6.2);
I'allacciamento elettrico e le eventuali
riparazioni devono essere effettuate da
personale specializzato autorizzato.
Utilizzare solo ricambi originali!
Per evitare un aumento della formazione di
condensa, dovrebbe essere previsto un
interruttore di posizione della porta (p. es.
PS 4127.000), il quale arresta il funziona-
mento del condizionatore a portina aperta.
Importante: per assicurare una tenuta duratura
nel tempo, fra il condizionatore e l'armadio
accorre irrigidire o rinforzare la superficie di
montaggio.
4. Allacciamento elettrico
La tensione di alimentazione della rete e la fre-
quenza devono corrispondere ai valori nominati
riportati sulla targa del condizionatore. Il condi-
zionatore va collegato alla rete a mezzo oppor-
tuno sezionatore, che garantisca un'apertura
dei contatti di almeno 3 mm quando è disinse-
rito. Sul lato alimentazione dell'apparecchio non
deve essere collegato alcun termostato supplet-
tivo o simile. Predisporre a monte dell'alimenta-
zione un fusible, con caratteristiche e valori
come previsto dai dati di targa. Eseguire l'instal-
lazione attenendosi alle istruzione specifiche!
Collegare la rete di alimentazione ai conduttori
d'allacciamento predisposti sull'apparecchio
(vedi schema d'allacciamento).
8
5. Messa in funzione
e regolazione
Dopo aver eseguito il montaggio del condizionatore,
attendere ca. 30 min prima di procedere al suo
avviamento (l'olio dere raccogliersi nel compressore
per assicurare la lubrificazione ed il raffreddamento).
5.1 Regolazione a mezzo termostato
Il condizionatore funziona automaticamente, cioè
dopo la sua inserzione il ventilatore dell'evaporatore
funziona continuamente facendo circolare l'aria
interna all'armadio. Si ottiene cosi una distribuzione
uniforme della temperatura nell'armadio stesso. Il
termostato incorporato (per impostare la tempera-
tura richiesta all'interno dell'armadio) comanda il
condizionatore automaticamente con una differenza
di temperatura di 3 K in meno rispetto al valore
impostato. Lo scatto d'inserzione è predisposto
su una differenza di temperatura fissa di 5 K. Il
regolatore è predisposito in fabbrica su + 35°C.
5.1.1 Impostazione della temperatura
al termostato
Fig. 5.1 Termostato
0
Predisporla sulla temperatura desiderata. Il campo
d'impostazione è compresso fra +20°C e +50°C.
Per evitare un ciclo di funzionamento irregolare
del compressore la differenza d'intervento di 3 K,
preimpostata in fabbrica, non deve essere ridotta.
6. Informazioni tecniche
Il condizionatore (impianto frigorifero a compres-
sione) è costituito essenzialmente da 4 componenti
principali: compressore, evaporatore, condensa-
tore ed il complesso di regolazione, che comprende
la valvola, interconnessi tramite i tubi corrispon-
denti. Questo circuito frigorifero è riempito con un
fluido frigorigeno a basso punto di ebollizione.
Il fluido frigorigeno adottato è l'R134 a (CH
privo di cloro. La sua capacità di aggressione
dell'ozono (CZP) è zero. Quindi il liquido frigorige-
no adottato è ecologico. Un filtro essiccatore, inte-
grato nel circuito frigorifero che è ermeticamente
chiuso, offre una efficace protezione dall'umidità,
acidi, particelle di impurità e corpi estranei interni
al circuito medesimo.
6.1 Principio di funzionamento del
condizionatore
Fig. 6.1 Circuito frigorifero
Condensatore
Compressore
Ventilatore 2
Circuito esterno
Circuito interno
Evaporatore
Valvola
Ventilatore 1
Quando il compressore è in funzione, aspira
dall'evaporatore il fluido frigorigeno allo stato di va-
pore e lo invia al condensatore. Nell'evaporatore il
fluido frigorigeno viene evaporato, assorbendo ca-
lore che sottrae all'ambiente dell'evaporatore stes-
so (nel circuito interno dell'armadio) raffreddandolo.
Il calore asportato dal fluido frigorigeno dall'evapo-
ratore, viene ceduto dal condensatore al suo ambi-
ente, nel circuito esterno dell'armadio (con l'ausilio
dei ventilatori). A questo punto, a seguito della con-
densazione, il fluido frigorigeno è nuovamente allo
stato liquido. Il liquido frigorigeno è addotto quindi
alla valvola, che lo mantiene alla pressione oppor-
tuna richiesta di volta in volta, per il buon funziona-
mento dell'evaporatore. A valle della valvola citata
il liquido si espande, raffreddandosi e cedendo
calore, nel contempo si verifica una parziale eva-
porazione del liquido stesso. La miscela di fluido,
parte allo stato liquido e parte vaporizzata, viene
nuovamente immessa nell'evaporatore. Si chiude
così il ciclo nel circuito firgorifero e riprende il ciclo
su illustrato dello scambio di calore.
6.2 Dispositivo di sicurezza
Il compressore e i ventilatori sono muniti di pro-
tettori termici negli avvolgimenti a protezione da
sovracorrenti e sovratemperatura.
6.3 Scarico della condensa
Sezione A
– A
A
A
Kupferrohr
Ø 10 mm
SK 3372.100/SK 3372.200
Il tubo di scarico dell'acqua di condensazione va
inserito sul raccordo che sporge dall'apparec-
chio. Congiungere il tubo di scarico con il rac-
cordo a squadra (evitare pieghe ad angolo del
tubo di scarico) e addurlo direttamente verso il
basso, in modo da favorire il deflusso dell'acqua
di condensazione all'esterno ed evitare fuoriuscite
all'interno dell'apparecchio.
Fig. 6.3 Scarico della condensa
SK 3365.100/SK 3365.200/SK 3367.100/
SK 3367.200
Tramite un tubo di scarico nella parete di sepa-
razione dell'evaporatore, l'acqua di condensa-
zione che si può formare sull'evaporatore stesso
(nel caso di elevata umidità dell'aria e bassa tem-
peratura all'interno dell'armadio), viene condotta
all'esterno dell'apparecchio dal basso.
FCF
),
2
3
6.4 Generalità
Durante l'immagazzinaggio i condizionatori non
devono essere esposti a temperature superiori a
+70°C. Posizione di trasporto: il trasporto del con-
diziontore deve avvenire sempre in posizione oriz-
zontale. Attenzione: il circuito firgorifero contiene
fluido frigorigeno ed olio; ai fini della protezione
dell'ambiente la sostituzione od il cambio vanno
eseguiti da esperti. La sostituzione citata può
venire esguita presso la Rittal-Werk. La Rittal si
riserva di apportare eventuali modifiche tecniche.
7. Manutenzione
Il circuito frigorifero è costituito da un sistema ermeti-
camente chiuso e non necessita di alcuna manuten-
zione; esso viene riempito in fabbrica con il liquido
frigorigeno nella quantità prevista. Viene quindi ese-
Filtro
guita la prova di tenuta ed il condizionatore viene
essicatore
sottoposto al collaudo funzionale. I ventilatori non
richiedono manutenzione, sono montati su cuscinetti a
sfere, protetti all'umidità e dalla polvere e muniti di pro-
Termostato
tettore termico. La durata di vita prevista è di almeno
30.000 ore di esercizio. Il condizionatore è pertanto
esente, entro ampi limiti, da manutenzione. Soltanto
i componenti del circuito di ventilazione esterno, a
seconda del grado di impurità a cui sono soggetti,
vanno puliti periodicamente con aria compressa.
Attenzione: «prima di iniziare qualsiasi lavoro di
manutenzione togliere la corrente d'alimentazione».
8. Fornitura e garanzia
1 condizionatore pronto per l'allacciamento
con 3 m cavo
1 guarnizione di tenuta integrale
1 opuscolo con le istruzioni di montaggio e
manutenzione
Garanzia:
Per questo condizionatore noi concediamo 1 anno
di garanzia, con decorrenza dal giorno della forni-
tura, per impiego appropriato del condizionatore
stesso e nelle condizioni previste. Nel caso di gua-
sti entro questo periodo di tempo il condizionatore
dovrà venir inviato alla fabbrica che provvederà
alla riparazione o sostituzione gratuita. Il condizio-
natore à impiagato esclusivamente per il raffred-
damento degli armadi. L'uso o il collegamento
improprio annulla la garanzia del produttore e in
tal caso non rispondiamo di eventuali danni.
Sezione
B – B
Sezione
C – C
B
C
B
C
Plastikrohr
Ø int. 10 mm

Publicité

Table des Matières
loading

Table des Matières